Torna il Valsassina Country Festival a Barzio tra musica, spettacoli e tradizioni dal 26 al 28 settembre

Torna il Valsassina Country Festival a Barzio tra musica, spettacoli e tradizioni dal 26 al 28 settembre

Il Valsassina Country Festival 2025 a La Fornace unisce musica, spettacoli equestri, tradizioni zootecniche e prodotti locali nelle Prealpi lecchesi con attività per famiglie e raduni motoristici.
Torna Il Valsassina Country Fe Torna Il Valsassina Country Fe
Il Valsassina Country Festival 2025, dal 26 al 28 settembre tra Barzio e Pasturo, unisce musica, spettacoli western, tradizioni agricole e attività per famiglie nelle Prealpi lecchesi, con ingresso gratuito e iniziative solidali. - Gaeta.it

Il valsassina country festival arriva alla decima edizione dal 26 al 28 settembre 2025, ospitato nella località la fornace, tra barzio e pasturo. La manifestazione si unisce quest’anno alle storiche manifestazioni zootecniche valsassinesi, dando vita a un evento che unisce musica, natura e prodotti locali in un contesto di tradizioni radicate nelle prealpi lecchesi. I visitatori potranno vivere tre giorni animati da spettacoli, concerti, attività per famiglie e momenti dedicati all’agricoltura tipica del territorio.

Spettacoli equestri e atmosfere western nel cuore delle prealpi lecchesi

L’associazione 700 mt soprailcielo cura l’organizzazione del festival, proponendo un percorso immersivo nel mondo del west con spettacoli tematici e animazioni. Il centro ippico le amazzoni e il centro ippico prima luna presentano rappresentazioni come “il sogno di isabel”, teatro equestre che ha già ottenuto riconoscimenti a livello nazionale. L’attenzione alle performance a cavallo crea momenti suggestivi, capaci di coinvolgere il pubblico con coreografie e storie ambientate tra cowboy e praterie americane.

Per le famiglie, la magic farm mette a disposizione laboratori didattici e il battesimo della sella, attività pensate per avvicinare i più piccoli all’ambiente naturale e agli animali. Le giostre e un’area gioco a tema country rendono l’offerta ricreativa varia e adatta a tutte le età. L’insieme di questi elementi trasmette un’atmosfera autentica, rafforzata dal paesaggio circostante, dove la natura delle prealpi fa da cornice.

Iniziative sportive, motori e musica per un pubblico eterogeneo

Tra le proposte più originali emergono le sessioni di hatha yoga condivise con gli animali, frutto della collaborazione con sankalpa semefiore e prima luna. Questa esperienza chiamata beeh-ato chi yo-hoga entra nel programma proponendo un approccio diverso al relax e al benessere fisico. Parallelamente, gli appassionati di motori possono partecipare al mr cadillac memorial day e al primo van meeting, raduni dedicati a van americani e auto us customizzate, che offriranno suggestioni per i cultori dell’automobilismo vintage e personalizzato.

La musica caratterizza alcune serate clou, con il concerto dei lovesick sabato e la gara country’s got talent, guidata anche quest’anno dalla madrina lamario. La competizione prosegue con il campionato italiano anmb di danze country, al quale si affiancano nuovi tornei di braccio di ferro, con la partecipazione di ospiti come cristian romeo e manuel battaglia, che porteranno un elemento sportivo in più e coinvolgimento diretto del pubblico.

Prodotti tipici e tradizioni zootecniche in uno spazio dedicato all’agricoltura locale

La collaborazione con la comunità montana valsassina, valvarrone, val d’esino e riviera inserisce il festival nel contesto delle manifestazioni zootecniche valsassinesi, valorizzando i legami con l’agricoltura e l’allevamento tipici della valle. Nella zona espositiva si trovano animali come bovini, ovini e caprini, con particolare rilievo alla mostra interprovinciale della razza bruna di pasturo, che rappresenta un patrimonio allevatoriale importante per l’area.

L’esposizione di attrezzature agricole e forestali dà modo di vedere da vicino strumenti tradizionali e moderni, mentre il mercatino agricolo espone prodotti locali tipici. Gli spazi dedicati al legno di pregio e agli hobbysti completano l’offerta, che comprende anche incontri e convegni su tematiche zootecniche e rurali, mettendo in luce conoscenze e dinamiche legate al territorio. Fabio canepari, presidente della comunità montana, ha sottolineato l’importanza di questo evento come segno del forte legame tra la valle e la cultura della terra.

Un evento aperto a tutti con ingresso gratuito e impegno per le associazioni locali

Ivan rota stabelli, organizzatore della manifestazione, ha evidenziato come la decima edizione sia un’occasione per riaffermare l’identità country unendo festeggiamenti e radici locali. L’evento propone un’atmosfera che invita a fermarsi, ritrovare momenti di svago e valori tradizionali. L’ingresso rimane gratuito per tutti i visitatori, assicurando così l’accessibilità e l’apertura della manifestazione.

Parte del ricavato sarà destinato a sostenere associazioni del territorio, inserendo quindi un elemento di solidarietà nella formula dell’evento. Il festival si presenta così come una proposta a largo spettro, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato, interessato a musica, natura, spettacoli e cultura rurale. Chi vuole approfondire i dettagli dell’iniziativa può consultare il sito dedicato www.valsassinacountryfestival.com.

Change privacy settings
×