Nuova edizione del premio Leoncino d’oro, confermato come uno dei riconoscimenti più importanti tra quelli collaterali alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La manifestazione 2025 si svolge dal 27 agosto al 6 settembre. Una giuria composta da giovani studenti delle scuole superiori italiane valuterà i film in concorso. Questa iniziativa si inserisce nel quadro del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, che coinvolge vari enti ministeriali e associazioni culturali.
Una giuria di studenti da tutta italia per premiare il miglior film
La giuria del Leoncino d’oro sarà formata da 20 studenti provenienti da diverse regioni italiane. Questi ragazzi e ragazze frequentano le scuole superiori, e sono stati scelti con due modalità: alcuni fanno parte delle giurie regionali del premio David Giovani, storicamente collegato al David di Donatello; altri sono selezionati per il loro impegno in progetti legati al Cips, ovvero il Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Questa doppia selezione intende dare voce a un pubblico giovane, ma anche attento alla cultura cinematografica.
Incarico della giuria e premiazioni
L’incarico della giuria è valutare i film presentati all’82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e decretare il vincitore del Leoncino d’oro. Contestualmente alla premiazione, sarà consegnata la segnalazione Cinema for Unicef, segno di una particolare attenzione a tematiche sociali e ai diritti dei bambini, tema affrontato da alcuni film in concorso.
Leggi anche:
Durante la settimana della mostra, gli studenti avranno modo di incontrare registi e attori. Sarà un’occasione per confrontarsi direttamente con i protagonisti del mondo cinematografico, approfondire la visione delle opere e capire le scelte artistiche alla base dei film in gara.
Il leoncino d’oro come occasione di formazione e cultura visiva per le nuove generazioni
Il premio Leoncino d’oro è promosso da Agiscuola, coordinata da Agis e Anec, insieme all’Accademia del Cinema Italiano – Premi David Donatello. Questo progetto si inserisce nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dai ministeri della Cultura e dell’Istruzione e del Merito .
L’obiettivo è creare un avvicinamento concreto dei giovani al mondo del cinema, offrendo loro non solo la possibilità di seguire la mostra veneziana ma di partecipare attivamente. In questo modo, si intende stimolare la loro capacità critica e il loro interesse verso un linguaggio artistico importante come quello cinematografico.
Attività di formazione durante l’anno scolastico
Le associazioni coinvolte nel Leoncino d’oro organizzano anche attività durante l’anno scolastico, dedicate alla formazione visiva e cinematografica. Gli studenti italiani, in quanto pubblico potenziale del futuro, vengono così coinvolti in un’esperienza educativa che mira a sviluppare una consapevolezza culturale più ampia, oltre alla semplice fruizione di prodotti audiovisivi.
Questa iniziativa conferma l’importanza attribuita al cinema come strumento formativo nelle scuole, supportando una crescita culturale che possa integrarsi nei programmi didattici e nelle attività extrascolastiche.