Ladispoli ospita nuovamente “Chi trova un nido trova un tesoro”, un laboratorio senza costi aperto a grandi e piccoli dedicato alla natura. L’evento si svolgerà sabato 18 maggio alla riserva naturale di Torre Flavia, con accesso da via Roma 141. L’iniziativa punta a offrire un’esperienza diretta sugli ambienti naturali e la biodiversità locale, con un’attenzione particolare alla protezione degli habitat. Rientra nei progetti della regione Lazio per promuovere la conoscenza dei parchi e delle aree protette.
L’evento e la sua localizzazione a torre flavia
La riserva naturale di Torre Flavia si trova nel comune di Ladispoli, sul litorale laziale. Questo spazio protetto conserva ambienti tipici della zona costiera, con dune, folti canneti e zone umide che ospitano numerose specie di uccelli, rettili e vegetali. L’area è accessibile al pubblico, soprattutto per attività didattiche come questa, che uniscono scoperta e rispetto per la natura.
Sabato 18 maggio, alle 10 del mattino, è previsto il raduno in via Roma 141, punto di partenza del laboratorio. L’incontro si svolge in un contesto che permette di osservare da vicino gli ecosistemi presenti nella riserva, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulla fauna e flora locali. È un luogo che ha saputo mantenere intatti ambienti preziosi e rappresenta un elemento importante per la salvaguardia della biodiversità nella zona.
Leggi anche:
La proposta educativa di “chi trova un nido trova un tesoro”
Questo laboratorio si rivolge a ogni fascia di età, dai più piccoli agli adulti. L’idea è semplice: attraverso attività pratiche e osservazioni guidate, i partecipanti possono scoprire che cosa sono i nidi, come si costruiscono e quali specie li abitano. La modalità coinvolge direttamente le persone, stimolando curiosità e attenzione verso gli ambienti che frequentiamo, spesso inconsapevolmente.
L’iniziativa vuole favorire una maggiore consapevolezza sui pericoli che minacciano questi habitat, dalla pressione urbana al cambiamento climatico. Informare adulti e bambini sulle buone pratiche per tutelare la natura è la chiave per proteggere nel tempo quei “tesori” nascosti che rappresentano i nidi. Il progetto dell’associazione Koinet, promotrice dell’evento, mira a consolidare legami tra comunità e ambiente.
Il programma regionale viviparchilazio e il sostegno all’evento
“Chi trova un nido trova un tesoro” fa parte del più vasto programma della regione Lazio chiamato #Viviparchilazio. Questa iniziativa regionale prevede diverse attività dedicate all’educazione ambientale e alla promozione delle aree naturali protette. Tra queste rientrano laboratori, escursioni e momenti formativi pensati per favorire un avvicinamento rispettoso e diretto alla natura locale.
L’adesione della Regione Lazio garantisce supporto logistico e comunicativo per l’iniziativa, oltre a valorizzare l’importanza delle riserve come la Torre Flavia nel contesto territoriale. Gli incontri sono aperti a chiunque voglia partecipare senza costi e senza prenotazioni, un modo per abbattere le barriere e far conoscere dal vivo ambienti fondamentali per l’equilibrio della regione.
Importanti dettagli pratici per la partecipazione
La partecipazione a questo laboratorio non richiede prenotazioni e non prevede costi per i singoli. È consigliabile presentarsi direttamente all’appuntamento fissato in via Roma 141 a Ladispoli alle 10 di sabato 18 maggio. L’evento si svolgerà nella riserva naturale e prevede attività all’aperto, quindi si suggerisce un abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche e al terreno.
L’accesso libero favorisce una vasta partecipazione da parte di famiglie, scuole o singoli appassionati. Chi partecipa ha la possibilità di conoscere gli habitat locali, individuare nidi tra la vegetazione e comprendere i legami tra le specie animali e i luoghi in cui vivono. È un’occasione che mescola educazione e scoperta senza vincoli, un’esperienza di contatto diretto con un ambiente che ancora conserva la sua autenticità.