Torna il festival dallo sciamano allo showman con musica, satira e fumetto in valle Camonica

Torna il festival dallo sciamano allo showman con musica, satira e fumetto in valle Camonica

Il festival “Dallo sciamano allo showman” in valle Camonica unisce musica, letteratura, satira e fumetto con eventi a Montecampione, Pisogne, Nadro di Ceto e Berzo Demo fino a ottobre.
Torna Il Festival Dallo Sciama Torna Il Festival Dallo Sciama
Il festival "Dallo sciamano allo showman" in Valle Camonica, alla 23ª edizione, unisce musica, letteratura, satira e fumetto con eventi tra agosto e ottobre in diverse località del bresciano, valorizzando la cultura locale attraverso spettacoli, mostre e premi artistici. - Gaeta.it

Il festival “Dallo sciamano allo showman” riparte il 3 agosto in valle Camonica con una ricca programmazione che coinvolge musica d’autore, letteratura, satira e fumetto. L’evento, alla sua 23esima edizione, si svolge in diverse località del bresciano e punta a valorizzare la cultura locale attraverso appuntamenti diffusi che uniscono spettacoli e mostre. La kermesse durerà fino al 19 settembre e proseguirà con una iniziativa legata al fumetto e all’arte visiva a ottobre.

Programmazione musicale e teatrale da montecampione a pisogne

Il centro degli eventi estivi sarà montecampione, località turistica in val Camonica, dove il 10 agosto si terrà lo spettacolo dal titolo “Jim morrison. Fantasie di un poeta rock”. Lo spettacolo, ideato da ezio guaitamacchi, vedrà sul palco la cantante Andrea Mirò e il cantautore Davide Van De Sfroos. Il racconto ripercorre l’immaginario e la vita del celebre frontman dei Doors attraverso musica e narrazione teatrale.

Altre tappe musicali

Due giorni dopo, sempre a montecampione, sarà la volta di patrizia laquidara, interprete nota per la sua musica d’autore capace di esprimere emozioni intense e sonorità raffinate. In seguito, il festival si sposterà a Pisogne, altra località lungo il lago d’Iseo, dove il 16 agosto si esibirà Casadilego, giovane artista emergente nel panorama musicale italiano. Questi concerti mettono in luce tanto artisti affermati quanto voci nuove, offrendo al pubblico un ventaglio di scelta tra stili diversi.

La mostra kamún e pitot a nadro di ceto

Dal 7 al 17 settembre, il museo della riserva delle incisioni rupestri di nadro di ceto ospiterà la mostra “Kamún e Pitot”. L’esposizione presenta i disegni umoristici di Giorgio Tura. L’artista ripensa le celebri incisioni rupestri camune, patrimonio archeologico della valle, con uno sguardo satirico e contemporaneo.

Questi lavori interpretano in chiave ironica temi storici e culturali legati alle antiche testimonianze; rivelano una riflessione sul tempo e sui modi in cui la tradizione si confronta col presente. La mostra arricchisce il festival perché, oltre alla musica e alla letteratura, coinvolge la satira visuale valorizzando un aspetto meno conosciuto della produzione artistica locale.

Esposizione satirica e culturale

La presenza della satira e della creatività visiva rappresenta un elemento distintivo del festival, ampliando il ventaglio delle forme espressive proposte nel contesto locale.

Concerto finale a berzo demo con michele gazich e giovanna famulari

La chiusura della 23esima edizione avverrà il 19 settembre a berzo demo, sempre in provincia di brescia. Qui si svolgerà un concerto intitolato “Solo i miracoli hanno un senso stanotte in questa trincea”, con Michele Gazich e Giovanna Famulari. Il progetto miscela canzone d’autore e musica da camera, creando un’atmosfera intima e riflessiva.

Un incontro di voci e suoni

L’incontro tra la voce di Famulari e gli arrangiamenti strumentali di Gazich evidenzia una sensibilità musicale che punta a narrare storie di sofferenza e speranza. Il concerto sarà l’evento conclusivo di una rassegna che, tra eventi pubblici e mostre tematiche, attraversa diversi linguaggi artistici.

Premio nazionale sergio staino-pitoon e valorizzazione della satira

Nel proseguo del festival, il 10 e 11 ottobre si terrà a valle Camonica la seconda edizione del Premio Nazionale Sergio Staino – Pitoon. La manifestazione è dedicata a fumetto, satira, musica e arte visiva. Con questo premio si intende sostenere linguaggi artistici che dialogano con la memoria culturale del territorio.

Il riconoscimento onora la figura di Sergio Staino, noto fumettista e satirico, e fa emergere talenti capaci di unire creatività e riflessione critica. L’evento conferma la volontà del festival di mantenere viva la cultura popolare attraverso forme espressive diversificate e coinvolgenti. La combinazione di musica, letteratura e arti visive continua a caratterizzare il festival “Dallo sciamano allo showman” valorizzando la valle Camonica come luogo di incontro culturale.

Change privacy settings
×