Torna il 10 maggio dona la spesa con Coop Alleanza 3.0 per aiutare le famiglie in difficoltà

Torna il 10 maggio dona la spesa con Coop Alleanza 3.0 per aiutare le famiglie in difficoltà

Il 10 maggio 2025 Coop Alleanza 3.0 organizza la raccolta “Dona la spesa” in 330 negozi e online su EasyCoop, coinvolgendo oltre 300 realtà di volontariato per aiutare famiglie in difficoltà in Italia.
Torna Il 10 Maggio Dona La Spe Torna Il 10 Maggio Dona La Spe
Il 10 maggio 2025 Coop Alleanza 3.0 organizza “Dona la spesa”, una raccolta di cibo e beni di prima necessità in oltre 330 negozi e online, destinata a sostenere famiglie in difficoltà tramite oltre 300 realtà di volontariato locali. - Gaeta.it

L’appuntamento con dona la spesa arriva nel 2025 il 10 maggio. Coop Alleanza 3.0 organizza questa raccolta di cibo e beni di prima necessità, destinata a chi affronta difficoltà economiche nelle diverse comunità italiane. Il progetto coinvolge più di 300 realtà di volontariato in tutto il Paese e conta di mantenere le donazioni all’interno delle aree di raccolta, garantendo un aiuto locale e mirato. L’operazione si estende in 330 negozi Coop tra ipermercati e punti vendita, da nord a sud, includendo anche la piattaforma di spesa online EasyCoop.

Come funziona l’iniziativa dona la spesa

Ai clienti che entrano nei supermercati Coop Alleanza 3.0 nella giornata del 10 maggio verrà consegnato un volantino con l’elenco dei prodotti da acquistare. I volontari, riconoscibili dalla pettorina dell’iniziativa, offriranno anche borse apposite dove mettere gli articoli da donare. Sono prodotti a lunga conservazione come olio, tonno, legumi in scatola, farina, pasta e riso. Sono incluse anche confezioni per la colazione, zucchero, biscotti e articoli per l’igiene personale e della casa. L’obiettivo è fornire un aiuto concreto e immediato alle famiglie che vivono condizioni di disagio.

La scelta di prodotti pratici e durevoli risponde all’esigenza di distribuire beni utili nel tempo, oltre a garantire un impatto diretto nelle case che li riceveranno. Gli articoli per l’infanzia rientrano tra quelli proposti, una risposta specifica alle famiglie con bambini dove spesso cresce la necessità di supporto.

Il ruolo del volontariato e la distribuzione locale

L’iniziativa si appoggia a un network di volontari e associazioni che operano nel territorio, più di 300, ciascuna affiancata nel coordinamento locale. Questi gruppi si occupano di raccogliere le donazioni e distriburle direttamente ai destinatari finali, mantenendo così il beneficio nel luogo in cui si è generata la solidarietà. La presenza radicata nel tessuto sociale rende più efficiente e sensibile la consegna dei beni.

Ad oggi, i numeri dimostrano la portata dell’evento. Nel 2024, in sole due giornate dedicate, sono state raccolte 400 tonnellate di prodotti. L’impegno di Coop Alleanza 3.0 si rinnova puntando a superare quei risultati, confermando un modello di aiuto che coinvolge consumatori, imprese e associazioni volontarie.

La raccolta anche sulla piattaforma online easycoop

In contemporanea alla raccolta nei punti vendita fisici, rimane attiva la possibilità di donare online attraverso EasyCoop fino al 25 maggio. Gli utenti che preferiscono fare la spesa digitale possono aggiungere i prodotti solidali al loro carrello e completare la donazione con pochi click. In questo modo, è possibile raggiungere un pubblico più ampio e facilitare chi ha difficoltà a recarsi nei negozi.

Le donazioni online vengono canalizzate verso la comunità di Sant’Egidio, una realtà che da decenni realizza interventi di sostegno a persone senza fissa dimora e famiglie in difficoltà in tutta Italia. Questo meccanismo permette di estendere la rete di aiuto oltre la distribuzione territoriale dei negozi, integrando l’azione di Coop Alleanza 3.0 con quella di organizzazioni impegnate da tempo nel sociale.

L’estensione territoriale e la copertura nazionale

L’area coinvolta nell’iniziativa spazia dal Friuli-Venezia Giulia fino alla Puglia. L’obiettivo è raggiungere quante più persone possibili, coinvolgendo l’intero arco della penisola. Questo garantisce una presenza diffusa, permettendo a molte comunità di beneficiare di un sostegno mirato.

Il dialogo tra Coop Alleanza 3.0, i volontari e le associazioni locali dimostra come la collaborazione possa tradursi in una rete capillare di aiuto concreto. La durata della raccolta nei negozi è concentrata in una sola giornata, mentre la piattaforma online prolunga l’opportunità per chi non può partecipare direttamente.

Il modello seguìto da Coop Alleanza 3.0 nel gestire le donazioni dà valore agli interventi di prossimità, mirando a raggiungere i quartieri e le città con più bisogno. Sono soprattutto realtà piccole e medie, che spesso non hanno accesso diretto a forme di aiuto più strutturate.

I risultati delle precedenti edizioni e le prospettive per il 2025

Nel 2024 la raccolta, concentrata in due date, ha permesso di raccogliere ben 400 tonnellate di prodotti. Si tratta di un volume significativo che testimonia l’adesione dei cittadini e delle realtà associative coinvolte. Non a caso si punta a riconfermare questo dato anche nella giornata del 10 maggio 2025.

La continuità dell’iniziativa resta un elemento fondamentale per sostenere chi si trova in situazioni precarie nel lungo periodo. Ogni edizione porta con sè testimonianze concrete e dati sul territorio, che mostrano come il sistema di raccolta funzioni e, soprattutto, abbia un impatto reale.

L’attenzione rimane rivolta alle modalità di distribuzione, alla trasparenza e alla capacità di intercettare il bisogno reale. Coop Alleanza 3.0 e i suoi partner non si limitano a ricevere donazioni, ma garantiscono che il materiale arrivi davvero nelle mani di chi ne ha necessità.

Change privacy settings
×