L’appuntamento con “pane e olio” torna per la seconda edizione a Velletri dal 6 all’8 giugno 2025. L’evento, che celebra due elementi fondamentali della cultura alimentare italiana, si svolge presso il CREA di Velletri con orario fino alle 23. La manifestazione punta a offrire un’esperienza completa per chi vuole conoscere meglio l’olio extravergine di oliva e il pane, unendo degustazioni, incontri con esperti e attività per tutte le età.
Organizzazione e sostenitori della manifestazione a velletri
L’evento “pane e olio” è organizzato dall’Agenzia WinTime Events & Communication insieme al Consorzio Tutela e Promozione Associazione Pane di Velletri, con il supporto dell’Associazione CAPOL, il Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina. All’iniziativa partecipano anche il Comune di Velletri, la Regione Lazio e ARSIAL. Ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, un segno della sua rilevanza nel promuovere i prodotti tipici del territorio italiano.
L’Agenzia WinTime si occupa della pianificazione e realizzazione logistica, mantenendo alta l’attenzione sia sulla qualità degli espositori sia sulla capacità di coinvolgere il pubblico. I partner che collaborano all’evento rappresentano diverse realtà legate alla produzione e tutela dell’olio e del pane, garantendo così un confronto diretto tra produttori e visitatori durante le giornate dedicate.
Leggi anche:
Le istituzioni locali e regionali contribuiscono al sostegno logistico e promozionale, facilitando la realizzazione di questo evento di rilievo per il territorio di Velletri. Il ruolo del CREA, sede scelta per ospitare “pane e olio”, è centrale nel garantire spazi adeguati e una location funzionale, con ampi orari per meglio accogliere il pubblico e le attività previste.
Programma e attività previste dal 6 all’8 giugno 2025
“Pane e olio” si svolge su tre giornate dense di appuntamenti, estendendosi fino a sera con apertura prolungata fino alle 23,00. Il luogo scelto è il CREA a Velletri, noto per la sua attività nel campo della viticoltura e della ricerca agroalimentare. La manifestazione offre un’esperienza multisensoriale che valorizza la qualità e la tradizione di pane e olio, due prodotti che rappresentano la dieta mediterranea.
Il pubblico può partecipare a degustazioni guidate per apprendere i dettagli sulle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine d’oliva e del pane preparato con metodi artigianali. Esperti del settore e produttori sono protagonisti di incontri e dibattiti volti ad approfondire la cultura legata a questi alimenti, anche attraverso laboratori sensoriali che mostrano come abbinare in modo corretto pane e olio.
I mini corsi “Assaggiatore per un giorno” permettono ai visitatori di acquisire nozioni tecniche per riconoscere le differenze e le qualità dell’olio e del pane, mentre le attività sono pensate anche per le famiglie con laboratori dedicati ai bambini. Inoltre, sono previste visite guidate, esposizioni, presentazioni di libri a tema e serate con musica dal vivo. Questo mix rende l’evento accessibile e interessante per un pubblico ampio.
Il valore culturale ed enogastronomico di pane e olio nella dieta mediterranea
Il pane e l’olio extravergine rappresentano da secoli due colonne portanti della cucina italiana e della dieta mediterranea; il loro ruolo va oltre la tavola, entrando nel patrimonio culturale e nelle tradizioni tramandate attraverso le generazioni. L’evento a Velletri vuole mettere in luce questo valore, evidenziando quanto il consumo di prodotti genuini e di qualità incida sulla salute e sulla cultura alimentare.
L’olio extravergine di oliva è ottenuto da olive raccolte con cura e lavorate attraverso tecniche sviluppate nel tempo, con attenzione al territorio e alle varietà locali. Il lavoro degli agricoltori e degli operatori coinvolti in ogni fase è fondamentale per ottenere un prodotto che mantenga le proprietà organolettiche e garantisca un sapore autentico. Parallelamente, il pane di qualità nasce dalla ricerca di antichi grani, dalla fermentazione naturale e da processi artigianali oggi riscoperti per migliorare gusto e digeribilità.
Il contatto diretto con produttori e assaggiatori durante l’evento permette di apprezzare queste caratteristiche concrete e di capire l’impegno che sta dietro ogni fetta di pane e ogni goccia d’olio. Questi alimenti incarnano una storia di lavoro, territorio e passione che l’iniziativa intende promuovere, offrendo anche una risposta al crescente interesse per scelte alimentari più consapevoli e legate alle tradizioni.
Informazioni per partecipare e dettagli pratici sull’evento
Per chi si interessa a partecipare come visitatore o espositore, “pane e olio” mette a disposizione canali di contatto diretti. È possibile scrivere all’indirizzo email info@paneeoliovelletri.it oppure chiamare i numeri 06 97609170 e 349 7402001 per avere informazioni su modalità di ingresso, esposizione, prenotazioni o dettagli sul programma.
Il sito ufficiale www.paneeoliovelletri.it pubblica l’intero calendario delle attività, con aggiornamenti su orari e nomi di relatori e produttori presenti. L’evento si svolge nella sede del CREA di Velletri, in via Cantina Sperimentale 1, un luogo accessibile e attrezzato per garantire a tutti una visita piacevole e informativa.
“Pane e olio” vuole mettere al centro il confronto tra chi produce e chi consuma, creando occasioni di conoscenza e scambio in un contesto che unisce cultura, tradizione e gastronomia. La scelta delle date di giugno 2025 permette di godere anche del clima piacevole che caratterizza la primavera inoltrata nel Lazio, favorendo la partecipazione sia locale sia di visitatori provenienti da altre regioni o dall’estero.