Torino, salone internazionale del libro 2025: giornata ricca di eventi allo stand abruzzo tra narrativa, musica e filosofia

Torino, salone internazionale del libro 2025: giornata ricca di eventi allo stand abruzzo tra narrativa, musica e filosofia

Lo stand Abruzzo al Salone Internazionale del Libro di Torino presenta autori e opere tra narrativa, storia, musica, coaching e filosofia, valorizzando cultura locale e internazionale con incontri diversificati.
Torino2C Salone Internazionale Torino2C Salone Internazionale
Lo stand Abruzzo al Salone del Libro di Torino 2025 propone una giornata ricca di incontri con autori locali e internazionali, spaziando da narrativa, storia e tradizioni a coaching motivazionale e filosofia. - Gaeta.it

Lo stand dedicato all’Abruzzo al Salone Internazionale del Libro di Torino propone oggi un programma intenso e diversificato. Domenica 18 maggio 2025, la regione porta alla ribalta autori di vari generi letterari e tematiche che spaziano dalla narrativa alla storia, fino al coaching motivazionale e alla filosofia. Il calendario degli incontri inaugura una serie di appuntamenti per valorizzare la cultura abruzzese e internazionale, offrendo spunti di riflessione in un contesto vivace.

La mattina dedicata alle storie e alla musica dell’abruzzo

La giornata comincia alle 10 con Antonella Finucci che presenta il suo libro “Scellerate. Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo” . L’opera conduce il pubblico dentro le vicende di donne che hanno segnato la storia culturale e sociale della regione, con uno sguardo attento alle trasformazioni storiche e alle identità locali. Si tratta di una lettura che intreccia racconti femminili con il territorio abruzzese, sottolineando il legame tra memoria e paesaggi.

Musica e tradizione allo stand abruzzo

Subito dopo, alle 11, la musica si unisce alla memoria con Gianni Vecchiati e Cristina Di Zio: insieme presentano “D’Annunzio maestro e musico e musiche per il Giubileo”, edito dall’A.R.C.A. Associazione Regionale Cori d’Abruzzo. L’incontro raccoglie testimonianze e approfondimenti sull’eredità musicale di Gabriele d’Annunzio e le composizioni scelte per celebrare un evento importante, coinvolgendo il pubblico nel valore della tradizione musicale abruzzese.

Alle 12 si amplia lo sguardo con lo scrittore cileno andrès montero

La mattinata si chiude con una presenza internazionale. Alle 12 Andrès Montero presenta “L’anno in cui parlammo con il mare” . Lo scrittore cileno dialoga con Paolo Primavera, offrendo uno sguardo narrativo che attraversa tempi e luoghi. Il libro si inserisce nel contesto letterario del Salone con un tema che lega il racconto personale agli elementi naturali, in particolar modo il mare, vero protagonista che ispira la scrittura e il percorso umano dell’autore.

Riflessioni sul dolore, storia e tradizioni nel primo pomeriggio allo stand abruzzo

Il pomeriggio si apre alle 13 con Alfredo Scogna e il suo volume “Tele e ragnatele” . La pubblicazione affronta il tema del dolore come esperienza trasformativa, raccontando le lotte personali e la capacità di convertire la sofferenza in un motore di vita. La lettura offre un percorso intimo e diretto, adatto a chi cerca una comprensione profonda delle difficoltà esistenziali.

Alle 13:30 Angelo Chiavetta presenta “Elice: storia e tradizioni dall’età antica ai giorni nostri”, dedicato al racconto storico di una località abruzzese dalle radici millenarie. Il libro esplora le vicende, gli usi e le consuetudini che si sono sviluppate nel territorio, offrendo una panoramica dettagliata sulla trasformazione di quel territorio attraverso i secoli. Chiavetta sottolinea il valore della memoria locale nell’identità culturale abruzzese.

Storia e apprendimento: appuntamenti nel tardo pomeriggio

Il programma riprende alle 15:30 con Mauro e Massimo Minniti che presentano “Anelli d’Italia. Le date che fecero una nazione” . Il testo riunisce 459 date fondamentali della storia italiana, proponendo una narrazione accurata dei momenti che hanno definito la nazione. Gli autori conducono i presenti attraverso eventi chiave, intrecciando fatti con curiosità e particolari per rendere la storia accessibile e stimolante.

Alle 16:30 Giuliano Di Giacomo introduce “Tecniche di memoria per studenti ”, un manuale nato per supportare chi vuole migliorare le proprie capacità mnemoniche. Il libro propone metodi concreti adatti a diverse età e necessità, rivolgendosi soprattutto a chi affronta percorsi di studio o vuole mantenere allenata la mente in ambiti vari. L’approccio pratico è volto a rendere la memoria uno strumento utile nella vita quotidiana.

Moment sportivi e coaching mentale per migliorare la vita personale

Alle 17:30 Danilo Da Re illustra “Mental Coaching” , un libro che sviluppa il metodo ME.CO.AL.SO per guidare chi cerca un cambiamento verso maggiore consapevolezza e benessere. Il coaching mentale affronta temi di crescita personale e motivazione, fornendo strategie concretamente applicabili per affrontare le sfide della vita. L’incontro approfondisce come mantenere concentrazione e determinazione nell’odierna dimensione personale e professionale.

La serata narrativa e filosofica chiude la giornata dello stand abruzzo

Alle 18:30 Gianni Orecchioni e Angela Bubba presentano “Corsara”, una nuova collana Carabba dedicata a romanzi brevi. Si tratta di un progetto editoriale che mette in scena storie di vario genere costruite attorno alla narrazione snella e intensa. L’iniziativa dà spazio a voci diverse, offrendo ai lettori un’occasione per scoprire nuovi autori e stili.

A chiudere la giornata, alle 19:30, un incontro importante dedicato alla filosofia del pragmatismo. I quattro relatori Rosa Maria Calcaterra, Massimo Ferrari, Giovanni Maddalena e Rocco Monti discutono il rapporto tra pragmatismo americano e filosofia italiana all’interno della produzione editoriale Carabba. L’incontro offre un confronto accademico su un tema che lega cultura, filosofia e tradizione editoriale italiana con quella statunitense.

Change privacy settings
×