Torbageddon 2024: la seconda edizione arriva a Roma con novità e masterclass esclusive

Torbageddon 2024: la seconda edizione arriva a Roma con novità e masterclass esclusive

Il Torbageddon torna a Roma il 17 novembre 2024, con una nuova location, masterclass esclusive e oltre 200 whisky torbati in degustazione per un’esperienza unica per gli appassionati.
Torbageddon 20243A La Seconda E Torbageddon 20243A La Seconda E
Torbageddon 2024: la seconda edizione arriva a Roma con novità e masterclass esclusive - Gaeta.it

Tornano a Roma i festeggiamenti per il Torbageddon, evento dedicato agli amanti del whisky torbato, previsto per domenica 17 novembre 2024. Dopo il grande successo ottenuto nella scorsa edizione, il festival si propone di superare le aspettative con una serie di novità che mirano a fornire un’esperienza unica e coinvolgente ai partecipanti. Dalla nuova location alle masterclass di approfondimento, ogni aspetto è studiato per entusiasmare i presenti.

Nuova location e facilità di accesso

Quest’anno, il Torbageddon si svolgerà presso Unahotels Decò, situato in Via Giovanni Amendola 57, una posizione strategica che si trova a poca distanza dalla Stazione Termini e dalle fermate della metropolitana. Questo cambio di location non solo offre maggior comfort, ma faciliterà anche l’arrivo di quelli che provengono da altre città. La scelta della sede è stata pensata per garantire accessibilità a tutti gli appassionati, siano essi locali oppure turisti. Con più di 200 whisky in degustazione, l’evento si preannuncia ricco di sorprese e scoperte.

Masterclass di alta qualità

Un’altra grande novità per l’edizione 2024 è l’introduzione di cinque masterclass, ognuna con uno spessore unico. Velier, main sponsor dell’evento, terrà masterclass focalizzate su due dei marchi più prestigiosi nel campo del whisky: il giapponese Nikka e l’icona scozzese Highland Park, originaria delle isole Orcadi. Le sessioni offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire la conoscenza di questi distillati attraverso esperienze sensoriali guidate da esperti del settore. Oltre a questi, le masterclass esploreranno una selezione speciale di whisky di Springbank e una verticale di Laphroaig, che includerà bottiglie rare di 30 e 33 anni. Tali eventi sono pensati per coniugare divertimento e apprendimento, permettendo ai presenti di affinare il proprio palato.

Degustazioni e token

Il banco d’assaggio aprirà le sue porte alle ore 14:00 e rimarrà attivo fino alle 22:00, consentendo ai visitatori di assaporare una vasta gamma di whisky torbati provenienti da tutto il mondo. Gli organizzatori hanno deciso di ampliare l’offerta, aumentando il numero di etichette disponibili per la degustazione. Ogni partecipante avrà la possibilità di acquistare degustazioni mediante token, con porzioni da 2 cl. Questa soluzione rende l’evento ancora più coinvolgente e interattivo, consentendo a ciascuno di esplorare diversi profili aromatici e scoprire nuovi marchi.

Chi siamo: gli organizzatori e la missione

Il Torbageddon è promosso dal gruppo Spirits Lab, una squadra di esperti del settore composta da Igor e Diego Malaspina di Whisky Italy, Matteo Cervini del locale White Rabbit, e molti altri appassionati tra cui Arnaldo Maggiora Vergano e Lorenzo Giovannetti, attivi anche su YouTube con l’associazione Non Solo Whisky. La presenza di Pino Perrone, scrittore e divulgatore di vini e distillati, rappresenta un ulteriore valore aggiunto, date le sue competenze e la sua esperienza nel campo. La missione del gruppo è creare eventi che promuovano la cultura del whisky e incentivare la scoperta di nuove etichette, permettendo agli amanti del settore di incontrarsi e condividere le proprie esperienze.

L’evento si propone di essere non solo una celebrazione del whisky torbato, ma anche un’opportunità per approfondire la propria conoscenza e passione per questa bevanda affascinante.

Change privacy settings
×