Tommaso Starace festeggiato ad Atena Lucana come simbolo dei quattro scudetti del calcio Napoli

Tommaso Starace festeggiato ad Atena Lucana come simbolo dei quattro scudetti del calcio Napoli

Tommaso Starace, icona del Calcio Napoli e unico testimone dei quattro scudetti, celebrato ad Atena Lucana con il Club Napoli Sala Consilina; solidarietà per l’Associazione Con Rett Onlus e premi a giornalisti e ex calciatori.
Tommaso Starace Festeggiato Ad Tommaso Starace Festeggiato Ad
Tommaso Starace, storico magazziniere del Napoli e unico a vivere tutti e quattro gli scudetti del club, è stato celebrato ad Atena Lucana in una serata di festa, musica e solidarietà a sostegno della ricerca sulla sindrome di Rett. - Gaeta.it

Tommaso Starace, figura storica del Calcio Napoli, è tornato a ricevere il calore dei tifosi nel cuore del Salernitano. L’evento si è svolto ad Atena Lucana, dove è stato accolto con entusiasmo da una folla numerosa. Starace è l’unico tesserato della società partenopea ad aver vissuto tutti e quattro i trionfi scudetto del club, dal 1987 fino all’ultima vittoria guidata da Antonio Conte nel 2023. La sua presenza ha dato vita a una serata tra passione sportiva e solidarietà.

Tommaso starace, memoria viva dei trionfi azzurri

Tommaso Starace non è solo un ex magazziniere, ma un’icona vivente per i tifosi del Napoli. La sua storia si intreccia con le imprese più importanti del club azzurro, a partire dal primo storico scudetto del 1987 fino all’ultimo, che ha riportato la squadra in cima al campionato dopo decenni. Durante la festa organizzata dal Club Napoli Sala Consilina 1967, il più antico gruppo di tifosi campani, Starace è stato riconosciuto come “l’uomo dei quattro scudetti”.

Il Club ha voluto onorarlo consegnandogli la tessera da socio onorario. Starace ha commentato l’onore di essere riconosciuto in mezzo ai sostenitori azzurri, sottolineando il suo profondo legame con la città e la squadra. “È un privilegio indescrivibile vivere questi momenti con la gente che ama il Napoli,” ha detto. La sua dedizione, mai venuta meno, lo ha reso un punto di riferimento nello spogliatoio e un custode della memoria dei successi partenopei. L’uomo che ha avuto il privilegio di vivere tutte le vittorie si è raccontato con semplicità e passione, ripercorrendo quegli anni carichi di emozioni.

La festa scudetto a atena lucana tra cori, musica e solidarietà

La celebrazione per Starace e i trionfi del Napoli si è svolta sotto il cielo di Atena Lucana, nel piazzale Autosala, sede prescelta per l’evento. La notte è stata animata da cori festosi, striscioni colorati e fumogeni, che hanno acceso l’atmosfera di passione per la squadra azzurra. A fare da colonna sonora alla serata la musica di Totino Melillo, che ha contribuito a coinvolgere tutta la comunità locale.

Non è mancato un momento all’insegna della solidarietà. Il ricavato raccolto attraverso la festa e una lotteria benefica, con premi tra cui gadget ufficiali del Napoli, è stato destinato all’Associazione Con Rett Onlus. Questa realtà supporta la ricerca sulla sindrome di Rett, malattia genetica che ha colpito Lua, una bambina di Sala Consilina. La scelta di unire sport e impegno sociale ha arricchito il valore dell’evento, mostrando come la passione per il calcio possa tradursi in sostegno concreto.

Premiati anche giornalisti e ex calciatori per il loro legame con il napoli

Oltre a Tommaso Starace, la serata ha visto il conferimento della tessera di socio onorario a tre personalità legate al Napoli. Tra loro Carlo Verna, noto giornalista della Rai e storico tifoso azzurro, e Mimmo Malfitano, firma riconosciuta della Gazzetta dello Sport con anni di cronaca dedicati alla squadra. Insieme a loro anche Gianni Improta, ex calciatore che ha vestito la maglia del club negli anni Settanta e figura di riferimento per i tifosi più anziani.

Tra gli ospiti presenti anche Saverio Passaretti, presidente dell’A.I.N.C., che ha portato il suo sostegno all’iniziativa. La partecipazione di queste figure ha arricchito la serata, sottolineando il legame profondo tra il Napoli e chi ne ha raccontato o vissuto la storia da vicino. La presenza dei rappresentanti della stampa e degli ex giocatori ha ricordato l’importanza del legame tra squadra, tifosi e territorio.

Il club napoli sala consilina e la risposta della comunità

Bruno Vocca, presidente del Club Napoli Sala Consilina, ha descritto la festa come un successo superiore alle aspettative. L’organizzazione ha voluto rendere omaggio non solo alla squadra e a Tommaso Starace, ma anche mettere in primo piano l’aiuto verso chi combatte contro una malattia pesante come la sindrome di Rett. L’evento ha dimostrato come il calcio, oltre all’aspetto sportivo, possa unire le persone e sostenere cause di valore.

La mobilitazione dei tifosi e della comunità ha dato vita a un momento di condivisione profonda, intrecciando celebrazione e impegno sociale. Da Atena Lucana è arrivato un segnale forte di partecipazione, dove la passione per il Napoli si è combinata alla volontà di dare una mano. La serata ha confermato il ruolo centrale della squadra napoletana nelle radici locali, oltre a ribadire l’attaccamento di Starace come simbolo autentico di questi successi.

Change privacy settings
×