Tiziana Magnacca in visita alle aziende abruzzesi: il made in Italy come simbolo di rinascita

Tiziana Magnacca in visita alle aziende abruzzesi: il made in Italy come simbolo di rinascita

L’Aquila promuove il settore moda in Abruzzo attraverso un tour dell’assessore Tiziana Magnacca, evidenziando l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità per il rilancio economico regionale.
Tiziana Magnacca In Visita All Tiziana Magnacca In Visita All
Tiziana Magnacca in visita alle aziende abruzzesi: il made in Italy come simbolo di rinascita - Gaeta.it

L’Aquila si conferma come un punto di riferimento per le attività produttive in Abruzzo. L’assessore Tiziana Magnacca ha avviato un tour nelle aziende locali, un’iniziativa volta a sostenere e valorizzare le realtà che compongono il tessuto economico della regione. La moda, in particolare, sta emergendo come un settore rilevante per l’export abruzzese, rappresentando un segnale positivo in un periodo caratterizzato da sfide economiche.

L’importanza del calzaturificio Gensi

Durante la sua visita al calzaturificio Gensi, situato nella zona industriale di Giulianova, l’assessore ha potuto constatare di persona le eccellenze produttive del settore della moda. Questa azienda non è solo un’autorità nel campo delle calzature, ma è anche un esempio di come l’Abruzzo si stia affermando nel panorama del made in Italy. “Questo calzaturificio contribuisce in modo significativo all’export della regione, con numeri che fanno ben sperare,” ha dichiarato Magnacca.

Il settore della moda non solo è significativo per il suo impatto economico, ma rappresenta anche una delle voci principali nel disegno più ampio dell’economia abruzzese. Può contare su una solida eredità di artigianato, che si traduce in prodotti di alta qualità, desiderati sia a livello nazionale che internazionale. La capacità di rinnovarsi, puntando su innovazione e sostenibilità, è ciò che sta realmente contribuendo a fare la differenza in questo comparto.

La moda abruzzese: un faro di eccellenza

L’assessore ha evidenziato come la moda abruzzese sia non solo un simbolo forte del made in Italy, ma anche un settore in continua evoluzione. “Le aziende stanno investendo in sostenibilità e innovazione, affrontando le sfide moderne con responsabilità,” ha aggiunto. La regione sta cercando di mettere in luce queste realtà, molte delle quali hanno una lunga storia di competenza artigianale e di qualità elevata.

In Abruzzo, sono molte le aziende del settore moda che si distinguono per la loro capacità di combinare tradizione e modernità. Questo mix è fondamentale per attrarre nuovi clienti e mantenere un’ottima reputazione a livello internazionale. Tra le province abruzzesi, quelle di Teramo e Pescara sono particolarmente rinomate per l’alta moda, mentre il settore chimico-farmaceutico è predominante nell’aquilano.

Verso un futuro sostenibile

La sostenibilità è un tema centrale nelle politiche delle attività produttive in Abruzzo, come sottolineato dall’assessore Magnacca. Le aziende stanno adottando pratiche più ecologiche per ridurre l’impatto ambientale, un aspetto sempre più apprezzato dai consumatori. Questo approccio è essenziale non solo per attrarre una clientela più consapevole, ma anche per garantire un futuro prospero alla regione.

Sostenere l’industria moda attraverso l’innovazione e un’attenzione particolare all’ambiente è una strategia vincente che può portare l’Abruzzo a ritagliarsi un rilevante spazio nel mercato globale. Essa rappresenta un passaggio fondamentale per salvaguardare le tradizioni locali e coniugarle con le nuove esigenze di mercato.

L’impegno di Tiziana Magnacca nel promuovere le aziende abruzzesi, in particolare quelle legate alla moda, dimostra un’attenzione particolare verso un settore chiave per l’economia regionale. La visita al calzaturificio Gensi è solo una tappa di un percorso volto a rilanciare l’immagine dell’Abruzzo come culla di eccellenze nel panorama del made in Italy. La strada da seguire prevede una crescita costante dell’export, accompagnata da una sempre maggiore valorizzazione delle realtà locali.

Change privacy settings
×