La stagione ciclistica 2025 si apre con un grande evento: la Tirreno-Adriatico. Questo prestigioso giro, conosciuto come “la Corsa dei Due Mari”, si prepara a dipanarsi nei suggestivi territori marchigiani. Pergola, città famosa per i suoi Bronzi Dorati e il Tartufo Bianco Pregiato, sarà teatro della quinta tappa il 14 marzo. Il percorso tra Ascoli Piceno e Pergola ripercorre la Pedemontana delle Marche, un tracciato considerato cruciale per la lotta al trofeo, che verrà assegnato il 16 marzo a San Benedetto del Tronto.
Numeri da record per la Tirreno-Adriatico
Il Comune di Pergola ha reso noto che l’evento sportivo attirerà un pubblico straordinario. Le sette tappe della corsa porteranno sui teleschermi di tutto il mondo ben 36 milioni di spettatori. Questo non solo rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di ciclismo, ma anche una vetrina preziosa per le bellezze delle Marche e del Centro Italia. La partecipazione di un campione del calibro di Mathieu van der Poel, insieme ad altri ciclisti di fama mondiale, aggiunge un ulteriore livello di competizione e interesse per la manifestazione.
La presentazione dell’evento al Teatro Angelo Dal Foco
La conferenza di presentazione della corsa si è svolta presso il Teatro Angelo Dal Foco a Pergola e ha visto la presenza di diverse personalità istituzionali. Il sindaco Diego Sabatucci ha accolto figure di spicco come l’onorevole Antonio Baldelli e Marco Fioravanti, presidente Ance Marche e sindaco di Ascoli Piceno. È intervenuto anche Mauro Vegni, direttore ciclismo di Rcs Sports & Events, la società che organizza la manifestazione. Questa edizione segna il 59° anniversario della gara, un traguardo significativo per un evento che ha saputo conquistare nel tempo l’affetto del pubblico e degli atleti.
Leggi anche:
Le bellezze di Pergola e il percorso della tappa
Pergola, con il suo patrimonio artistico, paesaggistico ed enogastronomico, si prepara a ospitare i ciclisti il 14 marzo. La tappa presenta due salite impegnative, i Barbanti e Monterolo, che non solo metteranno alla prova le abilità dei corridori, ma renderanno anche il tracciato memorabile per gli spettatori. I filmati promozionali mostrano lo splendore del territorio, invitando così il pubblico a scoprire le ricchezze locali. Queste salite potrebbero diventare delle classiche nella storia della competizione, contribuendo a forgiare un legame tra il mondo del ciclismo e i tesori nascosti delle Marche.
Con tutta la preparazione in corso e l’entusiasmo che circola attorno a questo evento, la Tirreno-Adriatico rappresenta non solo una manifestazione sportiva, ma anche un modo per celebrare la cultura e la bellezza del nostro territorio, rendendo Pergola protagonista di questa importante kermesse ciclistica.