La strada statale 47 valsugana è rimasta chiusa al traffico a pove del Grappa, in provincia di Vicenza, a causa del ribaltamento di un tir che trasportava carcasse e frattaglie animali. L’incidente ha provocato un’invasione della carreggiata con forti odori sgradevoli, rendendo necessaria un’immediata chiusura per garantire la sicurezza degli automobilisti e permettere interventi di bonifica.
Dinamica dell’incidente e intervento dei vigili del fuoco
Il ribaltamento del tir è avvenuto intorno alle 8:30 del mattino sulla statale 47 valsugana, a pochi chilometri dal centro di pove del Grappa. Il camion trasportava un carico di carcasse e frattaglie animali che si sono disperse sulla carreggiata, rendendo l’area impraticabile e causando odori molto intensi e fastidiosi. I vigili del fuoco, intervenuti rapidamente dal distaccamento di bassano del Grappa, hanno messo in sicurezza la zona per evitare rischi ulteriori. Hanno isolato la carreggiata e limitato la circolazione, impedendo anche il passaggio a pedoni e veicoli nelle immediate vicinanze.
Danni e sicurezza
L’incidente ha danneggiato solo il container del camion. Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita e non sono stati coinvolti altri mezzi. Al momento dello scontro, non si registrano neppure danni ambientali gravi, anche se la presenza dei residui organici ha richiesto una pulizia approfondita. L’area è stata valutata dai tecnici e dal personale incaricato prima di consentire la riapertura della strada.
Leggi anche:
Gestione del traffico e coordinamento degli enti locali
Durante le operazioni di soccorso, la statale 47 valsugana è stata regolata a senso unico alternato per permettere al personale di lavorare in sicurezza. Il personale della polizia locale di bassano del Grappa ha supervisionato la viabilità, mentre squadre dell’ANAS hanno coordinato le operazioni di rimozione del mezzo incidentato. Anche il sindaco di pove del Grappa si è recato sul posto per seguire la situazione e aggiornare i cittadini sulle misure adottate.
Il coordinamento tra vigili del fuoco, forze dell’ordine e tecnici dell’ANAS ha consentito di limitare i disagi al traffico. L’obiettivo resta la completa pulizia della carreggiata dai residui animali e la rimozione del tir ribaltato, attività che hanno richiesto alcune ore. In attesa di completare queste operazioni, il senso unico alternato ha permesso il passaggio regolare dei veicoli, anche se con rallentamenti inevitabili.
Impatto sulla viabilità e conseguenze per cittadini e automobilisti
La chiusura parziale della statale 47 valsugana, una via di comunicazione importante tra Vicenza e il Trentino-Alto Adige, ha creato difficoltà per gli automobilisti diretti verso bassano del Grappa e le destinazioni limitrofe. Il traffico ha subito rallentamenti e deviazioni momentanee per permettere i lavori di bonifica dopo l’incidente.
Il carico sparso sulla carreggiata, costituito da carcasse e frattaglie, ha richiesto interventi specialistici per evitare problemi igienico-sanitari e inquinamento. I cittadini hanno segnalato l’odore sgradevole che ha reso l’aria difficile da respirare nelle zone vicine. Il rapido intervento delle autorità ha ridotto il rischio di un blocco totale della statale, limitando i tempi di chiusura a poche ore.
Al termine delle operazioni, la strada è stata restituita alla normale circolazione, ma resta alta l’attenzione sulle condizioni della viabilità e sulla sicurezza del trasporto di materiali sensibili lungo vie importanti come la statale 47 valsugana.