Il gruppo tinexta, attraverso la sua controllata infocert, ha stretto un accordo come Official Supporter per le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. L’azienda assicurerà strumenti digitali come posta elettronica certificata e firme digitali utili a gestire in modo più semplice e sicuro tutta la complessa macchina organizzativa dell’evento sportivo, che coinvolgerà territori e istituzioni di diverse regioni italiane.
Tinexta infocert: il ruolo nel digital trust e nei giochi invernali
Tinexta infocert è conosciuta nel panorama italiano per le sue soluzioni di digital trust, cioè strumenti affidabili per autenticare documenti e comunicazioni digitali. L’azienda offrirà alle organizzazioni coinvolte nelle olimpiadi piattaforme di firma digitale e Pec per garantire validità legale e sicurezza nelle attività quotidiane. Questi strumenti consentono di gestire flussi di lavoro digitali senza bisogno di carte fisiche, accelerando tempi e riducendo rischi di errori o frodi. Il ruolo di tinexta infocert sarà dunque centrale nell’ottimizzare le procedure, facilitando scambi e approvazioni di documenti in modo sicuro e veloce, elementi necessari per un evento internazionale di questa portata.
La partnership e la sua importanza
La partnership nasce dall’esigenza di portare trasparenza e innovazione digitale in una manifestazione che coinvolge migliaia di persone e centinaia di enti. Questa collaborazione si inserisce nel disegno più ampio dell’organizzazione per migliorare l’efficienza tra i vari attori impegnati nei giochi, che spaziano dagli enti locali agli sponsor fino alle strutture sportive. Avere una piattaforma digitale consultabile e affidabile rappresenta un passo importante per rispettare scadenze e regole complesse.
Leggi anche:
Commenti e aspettative dagli organizzatori e da tinexta infocert
Nevio devidé, Chief Revenue Officer di milano cortina 2026, ha sottolineato quanto la partnership con tinexta infocert sia strategica per affrontare la sfida organizzativa. Devidé ha spiegato che “digitalizzare processi e documenti è fondamentale per garantire la piena validità legale degli scambi e assicurare sicurezza informatica.” Questo supporto digitale deve sostenere una struttura diffusa tra vari territori e settori, e può essere decisivo per il successo complessivo dell’evento. In effetti, l’organizzazione di una manifestazione sportiva internazionale senza strumenti di digitalizzazione adeguati rischierebbe ritardi, errori o inefficienze difficili da sanare.
Parole dal ceo di tinexta infocert
Danilo cattaneo, amministratore delegato di tinexta infocert, ha manifestato soddisfazione per essere il primo operatore del digital trust a entrare in un ruolo così rilevante in un contesto globale. Cattaneo ha evidenziato che “l’esperienza costruita in oltre vent’anni nel settore sarà messa a servizio di un sistema organizzativo molto articolato, dando prova pratica della validità degli strumenti digitali in termini di sicurezza ed efficienza.” L’iniziativa dimostra inoltre come una struttura tecnologica possa contribuire a unire persone, territori e valori, diventando parte integrante di un evento che rappresenta l’Italia a livello internazionale. Le soluzioni digitali offriranno rapidità nelle autorizzazioni, trasparenza nelle comunicazioni e tracciabilità nei processi.
L’impatto della digitalizzazione nei grandi eventi sportivi
Gli eventi sportivi internazionali, specie quelli di grande scala come le olimpiadi, si reggono su una rete complessa di collaborazioni e procedure che coinvolgono enti pubblici, privati, volontari e atleti. Il passaggio al digitale snellisce molte fasi tradizionali; ad esempio la firma manuale di contratti o autorizzazioni richiede giorni o settimane, mentre con la firma digitale bastano minuti e tutto resta tracciabile. Questo riduce anche il rischio di contraffazioni o errori.
Vantaggi specifici per milano cortina 2026
Nel caso di Milano Cortina 2026, le soluzioni di tinexta infocert faciliteranno la comunicazione tra decine di soggetti, velocizzando la gestione documentale per i permessi, la sicurezza, i servizi di trasporto e l’ospitalità. Si potrà così dedicare più attenzione all’organizzazione sul campo, riguardo logistica e assistenza ai partecipanti, senza perdere tempo con procedure burocratiche. In questa prospettiva il digitale non è solo una comodità, ma diventa parte integrante della governance, fondamentale per garantire il rispetto delle normative e la trasparenza nei rapporti tra organizzatori e interlocutori.
Infine, queste infrastrutture digitali saranno uno strumento utile anche dopo i giochi, conservando tracce e documenti per controlli futuri o per riutilizzi in altri eventi sportivi o iniziative pubbliche. Il digitale rompe barriere geografiche e temporali, permettendo la collaborazione a distanza e l’archiviazione sicura, aspetti che in un evento mondiale dove si muovono migliaia di persone risultano indispensabili. Così milano cortina 2026 potrà contare su una struttura tecnologica solida e sostenibile, al passo con le esigenze di trasparenza richieste dalla comunità internazionale.