The last of us svela l’origine dell’orologio di joel tra ricordi di infanzia e cicatrici familiari

The last of us svela l’origine dell’orologio di joel tra ricordi di infanzia e cicatrici familiari

La serie The last of us esplora il passato di Joel e Tommy negli anni ’80, rivelando il significato simbolico dell’orologio che rappresenta dolore, speranza e legami familiari attraverso le stagioni.
The Last Of Us Svela Le28099Origine The Last Of Us Svela Le28099Origine
L’articolo analizza il simbolismo dell’orologio di Joel in *The Last of Us*, rivelando come rappresenti il peso del passato, la speranza di redenzione e il legame emotivo tra i personaggi lungo la serie. - Gaeta.it

La serie The last of us continua a lasciare un segno profondo nel pubblico, scavando nei retroscena emotivi dei suoi personaggi con scene che sorprendono e commuovono. Nel sesto episodio della seconda stagione, la narrazione ci trasporta indietro nel tempo, offrendo uno sguardo inedito sull’infanzia di joel e sul legame con il fratello tommy. Questo episodio si concentra su un dettaglio che da sempre accompagna il protagonista: un orologio carico di significato, simbolo di un passato doloroso e di un desiderio di redenzione. Un racconto che intreccia ricordi lontani e il peso delle scelte familiari, gettando nuova luce su uno degli oggetti più emblematici della serie.

Un tuffo nel passato: la famiglia di joel negli anni ’80

L’episodio si apre con una sequenza ambientata nel 1983, quando joel e tommy erano ancora bambini. In questa fase della storia emerge una dinamica familiare complessa e carica di tensione, dominata dalla figura del padre, un poliziotto dal carattere duro e violento. La scena, seppur inizialmente scollegata dall’azione principale, acquista significato non appena compare l’orologio che diventerà un filo conduttore per tutto il racconto.

Nel cuore di questa tensione familiare, joel cerca di proteggere il fratello più piccolo, assumendosi una colpa che non gli appartiene per evitare ulteriori conflitti. La cucina, teatro di questo scontro, si carica di un’atmosfera carica di ansia e incomprensioni. Il padre, dopo momenti di rabbia, offre un gesto ambivalente: condivide due birre con joel e lo esorta a “fare meglio di lui”. Quell’orologio che vediamo al polso di joel, fin da allora, segna qualcosa di più di un semplice accessorio, diventa testimonianza silenziosa di quelle volontà e di quelle ferite.

Un’eredità emotiva e una speranza di cambiamento

L’orologio manifesta così il peso di un’eredità emotiva complicata e la voglia di rompere un circolo negativo, un’intenzione che si mostra più chiara nel corso della serie. Lo spettatore riconosce in questo flashback la radice di un conflitto interno profondo, e la promessa non detta di un cambiamento possibile.

Il valore simbolico dell’orologio attraverso le stagioni

Quel piccolo oggetto, portato da joel per tutta la vita, è molto più di un orologio. Nel corso della serie, diventa un simbolo del tempo fermato ma anche di speranza e continuità. La tragedia che apre The last of us, con la morte di sarah, la figlia di joel, trasforma quell’orologio in un segno congelato nel tempo. È la rappresentazione di un futuro sospeso, di un padre che non potrà più prendersi cura della propria figlia, della fine di un legame troppo breve.

Un passaggio di responsabilità e affetto

Eppure, il racconto non si chiude lì. La figura di joel evolve, e quell’oggetto muta di significato. Accompagna il suo cammino accanto a ellie, diventando la testimonianza di un’affetto che si ricrea e resiste alla perdita. A quel punto l’orologio viene donato a ellie, simboleggiando un passaggio di responsabilità, affetto e protezione. Non è più solo un ricordo personale, ma un legame tangibile tra due persone, una testimonianza del tempo che scorre attraverso chi resta, benché il dolore non scompaia.

L’orologio, nella sua apparente semplicità, racchiude così numerosi strati di significato. Parla di esperienze passate, di fallimenti e di seconde occasioni. È segno di una paternità rielaborata e di una capacità di amare che supera le ferite, ma anche un monito muto sul valore del tempo e degli affetti. La sua presenza costante nella serie aiuta a raccontare quel mondo spezzato eppure ricco di umanità.

Il filo invisibile tra passato, perdita e nuove relazioni

The last of us si conferma una storia che privilegia i dettagli e i piccoli oggetti per raccontare emozioni e storie complesse. L’orologio di joel è un perfetto esempio di questo approccio narrativo. Non si limita a indicare l’ora, ma segna tappe emotive, scelte e sentimenti che accompagnano i personaggi nel loro percorso.

Attraverso quel flashback del 1983 conosciamo la genesi di un’eredità familiare segnata dalla violenza e dalla speranza di un cambiamento. Lo spettatore può cogliere come quegli anni formativi abbiano inciso sul carattere di joel, sulla sua determinazione a proteggere chi ama e a non ripetere gli errori del passato.

La morte di sarah traccia un punto di rottura, ma non cancella la volontà di creare legami. L’arrivo di ellie nella vita di joel offre un riflesso di quella famiglia mai completamente formata, con un ciclo che si chiude ma allo stesso tempo si rinnova.

Attraverso questo oggetto viene sottolineata la continuità del tempo, difficile e dolce, e la resistenza del cuore umano a tutte le perdite subite. È un racconto fatto di dettagli che parla al cuore senza bisogno di parole, e che rappresenta una chiave importante per comprendere la profondità della serie.

Change privacy settings
×