Tesla aumenta il prezzo della Model X negli Stati Uniti e rilancia incentivi speciali su modelli selezionati

Tesla aumenta il prezzo della Model X negli Stati Uniti e rilancia incentivi speciali su modelli selezionati

Tesla aumenta il prezzo della Model X negli Stati Uniti superando il limite per il credito d’imposta, rilancia incentivi come referral code e Supercharger gratuito a vita per fidelizzare i clienti.
Tesla Aumenta Il Prezzo Della Tesla Aumenta Il Prezzo Della
Tesla aumenta il prezzo della Model X nel 2024, puntando a un posizionamento più esclusivo con nuovi incentivi come sconti tramite referral e ricarica Supercharger gratuita a vita, mentre il Cybertruck cresce come modello più accessibile. - Gaeta.it

L’ultimo trimestre del 2024 ha visto Tesla modificare i listini per uno dei suoi modelli meno venduti, la Model X, sollevando domande sulle strategie di mercato adottate dalla casa americana. Questa scelta arriva mentre il Cybertruck continua a guadagnare terreno, e la gamma Tesla nel suo insieme raggiunge numeri importanti ma con forti differenze tra i veicoli. La mossa include anche un ritorno a forme di incentivi particolari, un segnale che pesa sulle scelte dei clienti.

Aumento del prezzo della model x e possibili cause dietro la decisione

Verso la fine del 2024 Tesla ha rialzato il prezzo della Model X negli Stati Uniti di 5.000 dollari, portando il costo di partenza della versione Long Range a 84.990 dollari. Questo è già il secondo aumento dal luglio dell’anno precedente. La ragione ufficiale non è chiara, visto che il modello non fa parte dei più venduti nella gamma Tesla. Mentre alcuni vedono in questo rialzo un tentativo di adeguarsi a possibili incrementi nei dazi commerciali, altri suggeriscono che Tesla stia semplicemente cercando di aumentare i margini su un veicolo destinato a una nicchia ristretta. Il prezzo supera inoltre la soglia di 80.000 dollari necessaria per accedere al credito d’imposta federale di 7.500 dollari, cosa che potrebbe pesare sugli acquirenti.

Volumi di vendita recenti e posizionamento di mercato

La complessità emerge anche dal confronto tra i volumi di vendita degli ultimi mesi: Model S, Model X e Cybertruck insieme hanno venduto 23.640 esemplari nel trimestre, appena il 5% delle quasi 500.000 auto Tesla consegnate. I dati non vengono suddivisi per modello, ma sappiamo che la Model X appartiene a un segmento di mercato ristretto e che il suo apporto numerico è limitato. L’aumento del prezzo quindi sembra poco indirizzato a stimolare la domanda ma più a ridisegnare la posizione commerciale del modello, forse per orientare più clienti verso il Cybertruck.

Incentivi rinnovati nonostante il superamento del limite per il credito d’imposta

Tesla ha rilanciato alcune forme di sconti e incentivi nonostante il prezzo della Model X non consenta più di accedere al credito federale di 7.500 dollari per veicoli elettrici negli USA. Questa decisione arriva dopo che Elon Musk aveva dichiarato in passato che tali meccanismi non sarebbero stati più usati. Fra gli incentivi c’è il ritorno del «referral code», una modalità di sconto che premia sia chi acquista tramite un link invitante sia chi lo fornisce.

In Stati Uniti, un compratore che utilizza il codice ottiene 1.000 dollari di sconto immediato. Chi segnala invece riceve 500 dollari, creando così una rete di promozione tra clienti e potenziali acquirenti. In Italia, questo sistema è stato mantenuto ma con riduzioni: gli importi scendono rispettivamente a 500 e 250 euro. Questo meccanismo sembra essere la nuova via scelta da Tesla per mantenere vivo l’interesse senza ridurre direttamente i prezzi di listino.

Il ritorno del supercharger a vita come incentivo inedito su model x e model s

Tra le novità più curiose c’è il ripristino del «Supercharger gratuito a vita» per chi acquista una nuova Model X o Model S negli Stati Uniti. Questo è un benefit che Tesla aveva già messo a disposizione qualche tempo fa e che era stato sostituito da un’opzione a pagamento, ma ora viene proposto senza costi aggiuntivi. La caratteristica di questo servizio è che permette la ricarica illimitata e senza spese presso le stazioni di ricarica rapida Tesla.

Limitazioni dell’incentivo supercharger a vita

Il vantaggio non si trasferisce ad altri proprietari: resta valido solo per chi detiene il veicolo originario. Se il veicolo viene venduto o registrato a un nuovo proprietario, il diritto svanisce. Questo incentivo diventa quindi una forma di fidelizzazione per il cliente che sceglie proprio quei modelli, determinando un legame diretto con Tesla basato su un servizio di ricarica esclusivo. Tale offerta può anche influenzare le decisioni di acquisto, soprattutto in un momento in cui il costo delle vetture cresce.

Il quadro che emerge da queste scelte è quello di un’azienda che accetta premi di nicchia e alza il prezzo dei modelli meno diffusi. Nel contempo, Tesla usa sconti separati dal listino ufficiale per mantenere un’attrattiva, senza impattare sul valore di mercato molto più alto delle vetture nella gamma. La differenza di strategia rispetto al Cybertruck appare netta: mentre il nuovo pickup si afferma con prezzi più accessibili e promozioni trasparenti, la Model X si avvia verso un posizionamento più esclusivo, perfino limitando l’accesso a incentivi governativi diretti.

Change privacy settings
×