Terremoto di magnitudo 3.0 a Canino: paura tra la popolazione e interventi dei vigili del fuoco

Terremoto di magnitudo 3.0 a Canino: paura tra la popolazione e interventi dei vigili del fuoco

Terremoto Di Magnitudo 3.0 A C Terremoto Di Magnitudo 3.0 A C
Terremoto di magnitudo 3.0 a Canino: paura tra la popolazione e interventi dei vigili del fuoco - Gaeta.it

Questa mattina, un terremoto di magnitudo 3.0 ha scosso la provincia di Viterbo, in particolare la zona di Canino. Le due scosse, che si sono verificate alle prime luci dell’alba e a metà mattina, hanno generato preoccupazione tra gli abitanti, che hanno avvertito il tremore della terra e sono scesi in strada per mettere in salvo se stessi e le proprie famiglie. I dati sono stati confermati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, che ha localizzato l’epicentro e monitorato la situazione.

Le scosse e la magnitudo del sisma

Dettagli delle scosse registrate

Nella mattinata di oggi, la prima scossa di terremoto è stata registrata intorno alle sette, seguita da una seconda scossa verso le nove. Entrambi gli eventi sono stati catalogati come di bassa magnitudo, ma l’impatto emotivo è stato significativo per i cittadini. La profondità dell’epicentro è stata calcolata a circa nove chilometri, rendendo il terremoto percepibile non solo a Canino, ma anche nei comuni limitrofi come Tessennano, Montalto di Castro, Arlena di Castro, Cellere e Tuscania.

Le segnalazioni da parte degli abitanti indicano che molti hanno avvertito una scossa moderata, ma sufficiente a creare apprensione e a spingerli a lasciare immediatamente le proprie abitazioni. Gli esperti hanno confermato che, sebbene di magnitudo relativamente bassa, un evento simile può comunque generare preoccupazione, specialmente in una popolazione non abituata a simili eventi sismici.

Reazioni della popolazione

Le reazioni dei cittadini sono state immediate e istintive. In molti sono scesi in strada, cercando di allontanarsi da edifici e strutture che avrebbero potuto crollare. L’evacuazione repentina rappresenta una risposta tipica in situazioni di questo tipo, dove la paura gioca un ruolo fondamentale. Le testimonianze raccolte nel corso della mattinata raccontano di momenti di panico e di una forte paura, ma anche di una comunità che ha reagito rapidamente per garantire la sicurezza di tutti.

Interventi e sopralluoghi dei vigili del fuoco

Attività di monitoraggio nel territorio

Dopo la scossa, i vigili del fuoco sono giunti sul posto per effettuare verifiche su eventuali danni alle strutture. Senza segnalare feriti o danni significativi, i soccorritori hanno comunque ritenuto fondamentale controllare la stabilità degli edifici nella zona colpita. Rispondere rapidamente a potenziali emergenze è cruciale per garantire la sicurezza della popolazione e rassicurare i cittadini, che, sebbene sollevati dalla mancanza di danni, hanno vissuto momenti di grande tensione.

I sopralluoghi dei vigili del fuoco si sono focalizzati su edifici pubblici e privati, per garantire che non vi fossero compromissioni strutturali, in particolare in luoghi sensibili come scuole e ospedali. Le operazioni di verifica si sono protratte per diverse ore, in coordinamento con la prefettura e il gruppo di protezione civile attivato per l’emergenza.

Le dichiarazioni del sindaco di Canino

Il sindaco di Canino, Giuseppe Cesetti, ha voluto tranquillizzare la cittadinanza, affermando che, pur essendo stata avvertita una forte scossa, non ci sono state né feriti né danni alle strutture. “È stato un forte spavento, ma fortunatamente non ci sono stati né feriti, né danni alle strutture,” ha dichiarato. La prontezza della risposta delle autorità locali e l’attivazione della protezione civile dimostrano l’impegno dei servizi di emergenza nel garantire la sicurezza della popolazione.

Attualmente, la situazione sembra tornare alla normalità, con i cittadini che iniziano a riprendere le proprie attività quotidiane, sebbene l’episodio rimanga un monito sull’importanza della preparazione e della sicurezza in caso di eventi sismici.

Change privacy settings
×