Terremoto ai Campi Flegrei: forte scossa sveglia la popolazione, segnalazioni di paura e preoccupazione

Terremoto ai Campi Flegrei: forte scossa sveglia la popolazione, segnalazioni di paura e preoccupazione

Un terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito i Campi Flegrei il 6 dicembre 2024, svegliando i residenti e generando allerta tra la popolazione, con scosse successive monitorate dagli esperti.
Terremoto Ai Campi Flegrei3A Fo Terremoto Ai Campi Flegrei3A Fo
Terremoto ai Campi Flegrei: forte scossa sveglia la popolazione, segnalazioni di paura e preoccupazione - Gaeta.it

Nella mattinata del 6 dicembre 2024, un forte terremoto ha colpito i Campi Flegrei, svegliando i residenti con una scossa avvertita distintamente anche a Napoli. Con una magnitudo preliminare di 3.4, il sisma ha fatto scattare l’allerta tra i cittadini, portando molti a uscire in strada e contattare i servizi di emergenza, tra cui i vigili del fuoco e la protezione civile.

Dettagli sul terremoto registrato

L’Osservatorio Vesuviano ha fornito dettagli sul sisma avvenuto alle ore 5:33:59, con un epicentro situato a Pozzuoli, precisamente nella zona dei Gerolamini. Secondo la nota ufficiale, la profondità del terremoto è stata stimata a 0.5 km, una caratteristica che ha contribuito a far sentire la scossa in maniera intensa. Questo evento rappresenta il principale di uno sciame sismico in corso nella regione, e gli esperti del settore stanno monitorando l’evoluzione della situazione.

Subito dopo il primo evento, sono state registrate altre due scosse: una con magnitudo 1.4 alle 5:37 e una ulteriore di magnitudo 1.3 alle 6:19. In seguito a questi eventi, molti cittadini hanno iniziato a condividere le loro esperienze sui social media, esprimendo preoccupazione e richiedendo informazioni ulteriori su quanto stesse accadendo.

Reazioni e segnalazioni da parte dei cittadini

La scossa ha destato non solo allerta, ma anche paura tra i residenti dei Campi Flegrei e dei quartieri limitrofi a Napoli. Diverse persone hanno documentato sui social la loro esperienza, descrivendo come la scossa le abbia prese di sorpresa mentre stavano dormendo. Alcuni sono stati spinti a lasciare le loro abitazioni, cercando rifugio all’esterno nonostante il freddo pungente della notte.

Numerose chiamate sono giunte ai centralini dei servizi d’emergenza, illustrando il timore crescente tra la popolazione. Alcuni cittadini hanno riferito di aver percepito non solo il tremore, ma anche il rumore assordante che ha accompagnato la scossa, rendendo l’esperienza ancora più inquietante. Gli utenti dei social hanno commentato la dinamica del terremoto, sottolineando come eventi di questo tipo siano ormai una realtà da affrontare, ma che continuano a generare ansia e preoccupazione.

Attività di monitoraggio e aggiornamenti

In seguito al terremoto, l’Osservatorio Vesuviano ha assicurato che il monitoraggio sismico nella zona continua senza sosta. Gli esperti del settore stanno analizzando la situazione e sono pronti a intervenire in caso di ulteriori eventi. La sicurezza della popolazione è la priorità, e per questo motivo le autorità incoraggiano i cittadini a mantenere la calma e a seguire le indicazioni ufficiali in caso di emergenze.

A distanza di poche ore dall’accaduto, nuove comunicazioni sono attese, così come eventuali misure preventive per garantire la sicurezza dei residenti. La storia sismica dei Campi Flegrei è nota, e gli eventi recenti riconducono a una serie di attività vulcaniche e telluriche che caratterizzano l’area, richiamando l’attenzione su un problema di rilevante importanza per la comunità locale.

Change privacy settings
×