Terremoti nei Campi Flegrei: scosse registrate a Napoli nel pomeriggio di oggi

Terremoti nei Campi Flegrei: scosse registrate a Napoli nel pomeriggio di oggi

Una serie di scosse sismiche, tra cui una di magnitudo 3.0, ha colpito i Campi Flegrei, suscitando preoccupazione tra i residenti. Le autorità monitorano la situazione e invitano alla calma.
Terremoti Nei Campi Flegrei3A S Terremoti Nei Campi Flegrei3A S
Terremoti nei Campi Flegrei: scosse registrate a Napoli nel pomeriggio di oggi - Gaeta.it

Una sequenza di scosse di terremoto ha colpito oggi i Campi Flegrei, in provincia di Napoli. La prima scossa significativa, di magnitudo 3.0, è stata registrata alle 17.53 e ha generato preoccupazione tra i residenti della zona e nelle aree collinari di Napoli, dove il movimento tellurico è stato avvertito con maggiore intensità. Questa serie di eventi si inserisce in un contesto di bradisismo, comune in questa parte d’Italia, noto per la sua attività vulcanica.

Dettagli della scossa principale

La scossa di magnitudo 3.0 ha avuto l’epicentro localizzato nei Campi Flegrei, una zona caratterizzata da vulcani e attività geotermica. I residenti nelle aree circostanti hanno percepito il movimento, in particolare coloro che si trovavano ai piani alti dei loro edifici. Sebbene l’intensità della scossa sia stata percepita come significativa, al momento non si segnalano danni a persone o strutture. Questo evento ha suscitato apprensione, data la geologia attiva della regione. La popolazione è stata invitata a mantenere la calma e a seguire eventuali indicazioni dalle autorità locali.

Altre scosse registrate

L’attività sismica nella zona non si è arrestata con la scossa principale. Una prima scossa, di magnitudo 1.6, si è verificata poco prima, creando un certo allerta tra i residenti, seguita da una terza scossa di magnitudo 1.7, registrata alle 17.54. Queste scosse minori si inseriscono in una sequenza che ha monopolizzato l’attenzione, non tanto per la loro intensità, ma per la frequenza con cui si sono presentate in un breve arco di tempo. Questo sciame sismico ha chiuso con la terza scossa, ma gli esperti continuano a monitorare la situazione per eventuali ulteriori sviluppi.

Il contesto del bradisismo

Il fenomeno del bradisismo, che caratterizza l’area dei Campi Flegrei, è causato dalla variazione del livello del suolo dovuta ai movimenti del magma sotterraneo. La zona è particolarmente sensibile a questi eventi, che possono portare a variazioni significative del terreno. Le autorità locali e la Protezione Civile mantengono una vigilanza attenta, svolgendo verifiche periodiche della situazione geologica. I residenti sono incoraggiati a rimanere informati e a seguire le comunicazioni ufficiali per garantire la propria sicurezza. La storia sismica dei Campi Flegrei è stata segnata anche da eventi di maggiore intensità in passato, rendendo cruciale la preparazione e l’informazione della popolazione.

I cittadini tengono alta l’attenzione, consci che la loro sicurezza dipende dalla corretta gestione della situazione. Le squadre di emergenza sono pronte a intervenire e a valutare eventuali danni o necessità di assistenza nella zona colpita.

Change privacy settings
×