Terracina, lavori in corso per nuovo asilo nido a borgo hermada con fondi pnrr

Terracina, lavori in corso per nuovo asilo nido a borgo hermada con fondi pnrr

a Terracina partiti gli scavi per il nuovo asilo nido a borgo Hermada, finanziato dal piano nazionale di ripresa e resilienza, con apertura prevista entro primavera 2025 e attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica.
Terracina2C Lavori In Corso Per Terracina2C Lavori In Corso Per
A Terracina sono iniziati gli scavi per un nuovo asilo nido a borgo Hermada, finanziato dal PNRR, che ospiterà 72 bambini e sarà completato entro la primavera 2025, con un’attenzione particolare a sostenibilità, efficienza energetica e integrazione con la scuola primaria vicina. - Gaeta.it

A Terracina sono partiti gli scavi per costruire un nuovo asilo nido a borgo Hermada, che ospiterà fino a 72 bambini tra i 6 mesi e i 3 anni. L’opera è finanziata dal piano nazionale di ripresa e resilienza con oltre un milione e 700 mila euro. Il nuovo edificio sorgerà vicino alla scuola dell’infanzia in via Bolognini, parte dell’istituto comprensivo Alfredo Fiorini. I lavori dovrebbero terminare entro la prossima primavera.

Caratteristiche architettoniche della nuova struttura

Il cantiere aperto a borgo Hermada segna l’inizio della costruzione di un asilo nido progettato per offrire un ambiente moderno e funzionale. L’edificio sarà realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale, puntando a un’alta prestazione energetica che riduca l’impatto sul territorio. L’amministrazione comunale ha scelto tecnologie attuali per garantire efficienza e un basso consumo energetico.

Gli spazi interni sono pensati per rispondere alle diverse esigenze dei bambini dai 6 mesi ai 3 anni. Sono previsti ambienti dedicati al gioco collettivo, dove piccoli gruppi potranno lavorare insieme sotto la supervisione degli educatori. Al contempo, saranno realizzati angoli per il riposo dotati di lettini e culle, garantendo momenti di tranquillità lontano dal rumore. Gli spazi di servizio saranno distinti per insegnanti e bambini, offrendo aree funzionali per supportare le varie attività quotidiane.

Locali amministrativi e spazi di servizio

L’asilo comprenderà anche locali amministrativi con uffici e sale riunioni, necessari per l’organizzazione e la gestione del personale. Accanto a questi, è previsto un locale cucina e servizi annessi, che permetteranno di preparare pasti freschi per i piccoli utenti. L’edificio sarà collegato sia fisicamente sia funzionalmente alla scuola primaria adiacente, creando così un unico polo scolastico in grado di rispondere alle necessità educative di diverse fasce d’età.

Il valore del collegamento con la scuola primaria e il comprensorio scolastico

Il nuovo asilo nido si inserisce nel tessuto educativo di borgo Hermada in modo integrato con la vicina scuola primaria intitolata ad Anna Maria Scarpino. Questo collegamento facilita la gestione delle attività, la continuità pedagogica e la condivisione degli spazi esterni tra i due istituti. L’intenzione è di offrire un comprensorio scolastico che copra un arco educativo più ampio, garantendo ambienti protetti e strutturati secondo esigenze specifiche.

La presenza di aree comuni permette di organizzare momenti di socializzazione e attività didattiche all’aperto, sfruttando il verde intorno. Gli spazi esterni, progettati per essere sicuri e accessibili, diventano un elemento chiave nella crescita dei bambini e nel loro apprendimento pratico. La vicinanza fra asilo nido e scuola primaria favorisce inoltre un approccio educativo più coeso, con possibili collaborazioni tra insegnanti e personale.

Questa scelta riflette una tendenza che vede nella formazione un percorso unitario che accompagna i più piccoli in diverse fasi della vita scolastica. La soluzione adottata dal Comune mira a semplificare la vita delle famiglie che possono contare su istituti vicini e su un’offerta educativa coordinata, con una riconosciuta attenzione alla qualità e al benessere dei bambini.

Gestione del progetto e tempistiche dei lavori

I lavori di costruzione del nuovo asilo nido sono affidati all’architetta Alessandra Madia, responsabile unico del procedimento . L’avvio delle operazioni di scavo conferma la concreta realizzazione di un progetto annunciato alcuni mesi fa, finanziato con fondi del pnrr per un importo superiore a un milione e 700 mila euro. L’obiettivo è di concludere l’intervento entro la primavera 2025.

Il cronoprogramma stabilisce una durata relativamente breve per un’opera di queste dimensioni, ma l’attenzione resta alta per evitare ritardi o complicazioni. Le fasi successive prevedono il completamento della struttura portante, l’installazione degli impianti tecnologici e i lavori di finitura interni ed esterni. Importante sarà anche la messa a norma degli ambienti rispetto alle norme di sicurezza per gli edifici scolastici.

Il Comune di Terracina segue da vicino l’evoluzione del cantiere, assicurandosi che ogni passaggio rispetti i tempi e le specifiche progettuali. La scelta di fondi pnrr consente di sostenere finanziariamente l’intervento senza pesare sul bilancio comunale ordinario. Un’attenzione particolare va posta al rispetto dei criteri ecologici e di efficienza energetica, elementi che caratterizzano il progetto fin dall’inizio.

Change privacy settings
×