Il Comune di Terracina ha ottenuto un finanziamento dall’ARSIAL, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, destinato a coprire interamente le spese di tre eventi enogastronomici previsti tra luglio e settembre nel centro storico della città. Questa iniziativa punta a valorizzare le eccellenze della produzione locale, dalle prelibatezze vinicole all’olio d’oliva, passando per i prodotti del mare. Parallelamente agli eventi, sarà creato un archivio digitale per far conoscere la tradizione culinaria terracinese anche al di fuori del territorio.
Finanziamento arsial e obiettivi del progetto di valorizzazione gastronomica a terracina
Il Comune di Terracina ha ottenuto il via libera dall’ARSIAL per un progetto che mira a promuovere le specialità agricole e culinarie del territorio con una serie di eventi pubblici e uno strumento digitale innovativo. Quest’ultimo consisterà in una piattaforma web interattiva contenente materiale multimediale come ricette, interviste ai produttori e brevi documentari sulle tecniche tradizionali di cucina locale. Lo scopo è preservare e diffondere la cultura gastronomica di Terracina in maniera accessibile, andando oltre la stagionalità degli eventi.
Il finanziamento coprirà tutte le spese per tre manifestazioni organizzate tra centro storico alto e basso: eventi di degustazione accompagnati da approfondimenti e contenuti che andranno a comporre l’archivio. Si tratta di uno strumento pensato per coinvolgere non solo residenti ma anche visitatori, valorizzando un patrimonio spesso legato a tradizioni familiari e artigianali legate al moscato, all’olio extravergine e alle specialità ittiche locali.
Leggi anche:
Assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi Alessandra Feudi ha sottolineato che il progetto punta a rafforzare il turismo enogastronomico e la conoscenza delle ricette storiche, attraverso momenti di condivisione e cultura coinvolgenti. Si profila così per Terracina un ruolo da protagonista nel panorama gastronomico regionale. La creazione di un ricettario digitale, un archivio interattivo e la documentazione degli eventi rappresentano passi concreti per mettere in luce queste risorse.
Il calendario degli eventi estivi: degustazioni e tradizioni di terracina
La prima serata in programma è la festa del moscato, prevista per luglio nel centro storico di Terracina. Si tratta di una degustazione dedicata al vino locale, il moscato, noto per la sua qualità e tradizione. L’incontro prevede la presenza diretta dei produttori vinicoli, che illustreranno i metodi di coltivazione e i processi di vinificazione. Durante l’evento i partecipanti potranno assaggiare il moscato abbinato a formaggi artigianali prodotti nella zona e dolci tipici, un’occasione per immergersi nei sapori autentici del territorio.
Sempre a luglio, poco dopo la festa del moscato, si terrà la serata “L’oro verde di Terracina”, dedicata all’olio extravergine d’oliva proveniente dalle colline pontine. Saranno proposte degustazioni dei diversi tipi di olio, con particolare attenzione alle caratteristiche organolettiche delle varie varietà. Oltre agli oli, sarà possibile assaporare prodotti tradizionali a base di olive o conditi con olio locale. Il racconto della produzione si integrerà con proiezioni e interviste a chi coltiva gli uliveti, così da completare il quadro dell’eccellenza produttiva.
L’ultimo appuntamento arriverà a settembre, con l’evento “Dal mare alla tavola”. Il focus sarà sulle specialità ittiche tipiche di Terracina, come alici, triglie e calamari. Un noto chef locale preparerà piatti tradizionali, offrendo uno spaccato sulle ricette della cucina di mare del territorio. Questa serata intende valorizzare la pesca artigianale, raccontando metodi e storie di chi lavora il mare. Durante ogni serata sarà possibile seguire anche contenuti video dedicati ai produttori e alle storie dietro ogni prodotto, saranno raccolti nell’archivio digitale.
Il ruolo degli eventi e la digitalizzazione della cultura gastronomica a terracina
Il Comune di Terracina ha previsto che ogni evento non sarà solo un momento di degustazione, ma anche una forma di documentazione e promozione della cultura locale. Le serate saranno accompagnate da interviste ai protagonisti della produzione vinicola, oleicola e della pesca. Queste testimonianze, insieme a ricette e immagini di preparazione, saranno raccolte in un archivio digitale accessibile a tutti. L’obiettivo è conservare le tradizioni e renderle fruibili anche alle nuove generazioni o a chi non può essere presente fisicamente agli eventi.
L’archivio digitale, realizzato tramite la piattaforma che sarà sviluppata nel corso del progetto, offrirà un ricettario interattivo e brevi documentari. Questi materiali racconteranno, in modo diretto e semplice, le tecniche di preparazione tipiche di Terracina. Il progetto vuole così offrire uno strumento didattico e culturale che affianca la promozione turistica, permettendo di far conoscere la città anche oltre i confini regionali.
Attenzione alla multidimensionalità della tradizione gastronomica
L’attenzione alla multidimensionalità della tradizione gastronomica coinvolge il turismo, la cultura e la valorizzazione economica delle produzioni locali. Grazie al finanziamento ARSIAL, Terracina mette in campo una modalità di racconto e promozione che unisce eventi sul campo e contenuti digitali, in linea con le nuove esigenze di comunicazione e fruizione culturale.
Le dichiarazioni delle autorità locali sul valore del progetto enogastronomico
Alessandra Feudi, Assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi del Comune di Terracina, ha evidenziato l’importanza del progetto per rilanciare il turismo enogastronomico della città. Ha detto che valorizzare i prodotti locali e le ricette storiche può attirare un pubblico interessato a scoprire non solo i sapori ma anche i luoghi e le storie dietro le specialità. Grazie al finanziamento, si potrà dare massima visibilità a un patrimonio gastronomico ancora poco esplorato.
Il sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, ha commentato che questa iniziativa permette di mettere in luce il legame tra storia culturale e produzione alimentare locale. Ha definito la gastronomia parte fondamentale dell’identità cittadina, capace di raccontare le radici e la tradizione. Ha aggiunto che valorizzare questi aspetti rappresenta anche un modo per tenere vive le pratiche artigiane e offrire nuovi spunti per la loro futura evoluzione.
Entrambe le autorità hanno sottolineato come il progetto unisca la promozione culturale alla partecipazione diretta della comunità e degli artigiani, favorendo la trasmissione del sapere tradizionale. L’appuntamento con gli eventi estivi segnerà una tappa importante in questo percorso di valorizzazione di Terracina come centro riconosciuto per la qualità dei suoi prodotti e della sua cucina.