Terna investe 11 milioni per la razionalizzazione della rete elettrica tra Pescara e Chieti

Terna investe 11 milioni per la razionalizzazione della rete elettrica tra Pescara e Chieti

Il Ministero dell’Ambiente approva un progetto di Terna da 11 milioni di euro per interrare l’elettrodotto a 132 kV tra Pescara e Cepagatti, migliorando la rete elettrica locale e la sicurezza.
Terna Investe 11 Milioni Per L Terna Investe 11 Milioni Per L
Terna investe 11 milioni per la razionalizzazione della rete elettrica tra Pescara e Chieti - Gaeta.it

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera a un’importante iniziativa di Terna, l’azienda italiana che gestisce la rete elettrica nazionale. Il progetto coinvolge i Comuni di Pescara, Cepagatti, nella provincia di Pescara, e San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti. Quest’intervento prevede un investimento significativo di circa 11 milioni di euro e si concentra sul parziale interramento dell’elettrodotto a 132 kVFS Pescara-FS Roseto”, al fine di migliorare la gestione della rete elettrica locale.

Dettagli del progetto di interramento

Il cuore dell’intervento riguarda la realizzazione di un nuovo collegamento in cavo interrato, lungo circa 7 chilometri, consolidando così i legami elettrici tra Pescara e Cepagatti. La nuova infrastruttura porterà alla demolizione di oltre 6 chilometri di linee aeree e alla rimozione di 27 tralicci che attualmente attraversano aree popolate. Questa trasformazione non solo permetterà di migliorare l’estetica del paesaggio urbano, eliminando strutture ritenute invasive, ma offrirà anche vantaggi in termini di sicurezza per i residenti.

Le linee aeree, spesso soggette a malfunzionamenti, possono causare interruzioni del servizio e incidenti, specialmente in contesti affollati. Pertanto, il passaggio a un sistema di cavi interrati garantirà una maggiore resilienza della rete, mantenendo la continuità di servizio anche in condizioni avverse. Il nuovo cavo contribuirà a migliorare l’affidabilità del sistema elettrico locale, elementi chiave per il progresso delle comunità coinvolte.

Collaborazione con le comunità locali

La realizzazione di questo progetto non sarebbe stata possibile senza una costante e produttiva collaborazione tra Terna e le amministrazioni locali. Grazie a incontri e dialoghi attivi con gli enti interessati, il progetto originale è stato adattato per meglio rispondere alle esigenze delle comunità. Questo approccio consapevole ha permesso di minimizzare l’impatto dell’intervento sulle abitazioni e su altre infrastrutture già esistenti, dimostrando un impegno verso il benessere delle persone che vivono in queste aree.

Il dialogo aperto ha permesso a Terna di raccogliere feedback e suggerimenti dagli abitanti, contribuendo a creare un piano che bilancia gli interessi sia della sicurezza energetica sia delle popolazioni locali. Questa consulenza è fondamentale per il successo del progetto e per garantire che le modifiche apportate alla rete possano essere integrate senza problemi nel tessuto urbano esistente.

Tempistiche e fasi di attuazione

Con l’approvazione del progetto, Terna prevede di avviare nelle prossime settimane la fase di progettazione esecutiva, seguita dalle attività preparatorie all’apertura dei cantieri. I lavori veri e propri sono programmati per cominciare nel prossimo anno, segnando un passo significativo nel piano di razionalizzazione della rete elettrica.

L’intervento si inserisce in un contesto più ampio che include il collegamento sottomarino Italia-Montenegro , evidenziando la strategia di Terna di potenziare la rete su scala nazionale, nonché di migliorare le infrastrutture energetiche al servizio delle comunità. Questo approccio integrato non solo mira a garantire efficienza e sicurezza ma anche a supportare la transizione energetica nel rispetto di un ambiente sostenibile.

Change privacy settings
×