L’archivio storico della famiglia Capra, raccolta documentale che copre un arco temporale che va dall’XI al XIX secolo, è stato finalmente riordinato, inventariato e valorizzato. I circa 30 metri lineari di materiale, conservati nel Castello di Thiene, in provincia di Vicenza, rappresentano uno dei patrimoni documentari più importanti della zona veneta. L’intervento è stato possibile grazie a una collaborazione tra il Ministero della Cultura, la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza, la Soprintendenza archivistica e l’associazione locale che gestisce il castello.
L’archivio della famiglia capra: contenuti e consistenza
L’archivio della famiglia Capra è composto da oltre 8.000 documenti di natura molto varia. Sono presenti pergamene, libri contabili, fascicoli relativi a processi, inventari, corrispondenza privata, mappe, disegni e altri materiali d’archivio. Tutto questo materiale documenta la storia della famiglia dal Medioevo fino al XIX secolo e offre uno sguardo sui loro possedimenti, affari e vicende giudiziarie. Le scaffalature che ospitano questi documenti occupano circa 30 metri lineari all’interno del Castello. Questi documenti erano in parte poco ordinati e necessitavano di un lavoro approfondito per garantire la messa in sicurezza, la catalogazione e l’accessibilità.
Durante il progetto, è stata anche effettuata un’accurata verifica dello stato di conservazione del materiale. Alcuni documenti particolarmente fragili sono stati sottoposti a controlli per valutare eventuali esigenze di restauro o di condizioni ambientali più idonee. Oltre al lavoro manuale sull’archivio cartaceo e pergamenaceo, è stata effettuata la digitalizzazione dei principali catastici del XVIII secolo, dunque degli inventari che descrivono i beni posseduti dalla famiglia in quell’epoca. Questi documenti digitalizzati sono stati prodotti con il supporto della società Mida Informatica di Bergamo e saranno fruibili direttamente da internet.
Leggi anche:
Il progetto di valorizzazione e la collaborazione tra enti culturali
L’intervento di riordino e inventariazione rientra in un progetto finanziato dal bando 2022 dedicato ai “Progetti di ricerca scientifica”. Il coordinamento scientifico è stato affidato alla Biblioteca civica Bertoliana, che ha collaborato con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e Trentino-Alto Adige. La gestione pratica dei lavori è stata svolta anche grazie al contributo operativo dell’associazione Castello di Thiene ets. Questa sinergia ha permesso di completare le operazioni in modo sistematico e rispettando le norme tecniche di tutela archivistica.
Tutto il lavoro di catalogazione è confluito in un nuovo inventario digitale. Questo elenco dettagliato è stato predisposto per essere caricato nel Portale degli archivi della Biblioteca Bertoliana. La pubblicazione online in un portale pubblico garantisce agli studiosi e a chiunque sia interessato l’accesso ai dati sull’archivio, promuovendo ricerche e conoscenze sulla storia locale e sulle vicende della famiglia Capra. Prima di questo, molte informazioni esistevano solo su supporti cartacei o in documenti sparsi e poco leggibili.
Eventi di presentazione e approfondimento sulla famiglia capra al castello di thiene
Il 18 maggio il Castello di Thiene ospiterà una visita guidata in cui verranno mostrati, per la prima volta, i risultati del lavoro sull’archivio. L’archivista Sofia Stefani condurrà il pubblico attraverso i documenti più significativi, fornendo spiegazioni sul loro contenuto e sul significato storico della raccolta. Si tratta di un’occasione unica per osservare materiali originali relativi alle origini e all’evoluzione di questa famiglia, che ha avuto un ruolo importante nella storia locale.
Successivamente, il 6 giugno alle ore 16, il Castello sarà la sede di un workshop dedicato alle origini e all’ascesa della famiglia Capra, con particolare attenzione al periodo tra il XIII e il XVI secolo. Questo approfondimento permetterà di mettere in luce le radici delle proprietà e dell’influenza della famiglia nel Veneto medievale e rinascimentale. Sono attesi studiosi e appassionati di storia locale. Entrambi gli eventi si svolgono nel contesto della promozione culturale del Castello di Thiene e delle iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio archivistico locale.