Teramo Rock Festival: La musica come strumento di inclusione e cultura

Teramo Rock Festival: La musica come strumento di inclusione e cultura

Il “Teramo Rock Festival” torna dal 28 al 30 marzo 2025 nel quartiere Gammarana, promuovendo musica e inclusione sociale, con il supporto del Ministero delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo.
Teramo Rock Festival3A La Music Teramo Rock Festival3A La Music
Teramo Rock Festival: La musica come strumento di inclusione e cultura - Gaeta.it

Teramo si prepara ad accogliere il “Teramo Rock Festival”, un evento che quest’anno festeggia il suo secondo anniversario. L’appuntamento si terrà nel quartiere Gammarana dal 28 al 30 marzo 2025. L’iniziativa, organizzata dall’APS Artualità, promette di unire musica e inclusione sociale, continuando una tradizione che ha già dimostrato di attrarre un pubblico significativo. Quest’anno, il festival ha ricevuto anche il sostegno del Ministero delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo, ed è diventato parte di un progetto annuale che mira a svilupparsi ulteriormente nel corso dell’anno.

Un festival con forte impatto sociale

Graziano Roila, presidente dell’associazione teramana, ha espresso grande soddisfazione per il successo della prima edizione dell’evento. Durante la conferenza stampa, ha sottolineato l’importanza di unire diverse competenze e risorse per riproporre tre giorni di musica dal vivo. L’obiettivo è di dare spazio ai gruppi musicali emergenti, con una particolare attenzione all’inclusione. L’associazione collabora con l’Associazione Italiana Persone Down, che sarà presente durante tutto il festival, dando ai ragazzi disabili la possibilità di esibirsi sullo stesso palco degli artisti.

In un mondo in cui la disabilità è spesso invisibile, manifestazioni come quella di Teramo diventano un’occasione per mostrare il talento e la creatività di molti giovani. L’idea è che la vera inclusione avvenga non solo sul piano sociale, ma anche in contesti come quello musicale, dove tutti possono mettersi in gioco e contribuire attivamente.

Quartiere Gammarana: un luogo strategico

La scelta del quartiere Gammarana come sede del festival non è casuale. Roila ha fatto notare l’importanza di dare nuova vita a questa area, considerandola strategica per la città di Teramo. L’evento culturale non solo arricchisce il programma locale, ma ha anche l’ambizione di diventare un punto di riferimento per l’aggregazione e la promozione culturale.

La presenza di artisti locali e di iniziative che coinvolgono le comunità più vulnerabili rappresenta un passo significativo verso la rivitalizzazione della zona. Il festival intende quindi realizzare non solo un intrattenimento musicale, ma un vero e proprio evento di trasformazione sociale, capace di attrarre e unire diverse generazioni.

L’importanza della musica nella società

Le voci di Chiara Ciminà, referente di Autismo Abruzzo Onlus, e di Emidio Agostinelli, presidente dell’AIPD Teramo, hanno rinforzato l’idea che la musica possa giocare un ruolo cruciale nella società. Entrambi hanno evidenziato come eventi come il “Teramo Rock Festival” possano contribuire a “contaminare” positivamente l’ambiente sociale, rendendo visibili i talenti di chi vive la disabilità.

La musica diventa, dunque, un linguaggio universale capace di abbattere le barriere comunicative e sociali. In questo senso, il festival non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per promuovere la convivenza e la comprensione, dimostrando che tutti possono contribuire alla cultura collettiva.

Sostenibilità e futuro del festival

Per il sindaco Gianguido D’Alberto, la scelta di collocare il festival nel Gammarana è motivo di orgoglio. La rivitalizzazione di un’area che si trova in fase di sviluppo e rigenerazione non è solo un’attività legata al restauro fisico, ma include anche un forte impegno nella promozione culturale. Il “Teramo Rock Festival” rappresenta un’opportunità concreta per affrontare le sfide sociali del territorio, mirando a una crescita inclusiva ed equa.

Nel corso di tre giorni, il festival si prefigge di essere un potente strumento di risposta a queste esigenze, valorizzando i talenti giovanili e promuovendo una cultura della solidarietà e dell’accoglienza. L’inclusione e la valorizzazione della diversità saranno i pilastri su cui si baserà l’edizione di quest’anno, pronto a scrivere un nuovo capitolo della storia musicale di Teramo.

Change privacy settings
×