Teramo celebra la festa di Sant’Ambrogio: un evento dedicato all’apicoltura

Teramo celebra la festa di Sant’Ambrogio: un evento dedicato all’apicoltura

La terza edizione della Festa di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre a Villa Tofo, unisce celebrazione e formazione per apicoltori, con interventi tecnici e degustazioni di prodotti locali.
Teramo Celebra La Festa Di San Teramo Celebra La Festa Di San
Teramo celebra la festa di Sant’Ambrogio: un evento dedicato all’apicoltura - Gaeta.it

La terza edizione della “Festa di Sant’Ambrogio”, promossa dall’Associazione Apicoltori d’Abruzzo , avrà luogo sabato 7 dicembre presso il ristorante “Villa Bianca” a Villa Tofo, Teramo. Questa manifestazione non solo onora il patrono delle api, Sant’Ambrogio, ma si propone anche come opportunità di aggiornamento e confronto per gli apicoltori e gli esperti del settore. Un evento dedicato quindi non solo alla celebrazione, ma anche alla formazione e informazione riguardo alle ultime novità in ambito apistico.

Programma dell’evento

La giornata inizierà alle ore 10 e prevede un ricco programma di interventi. Dopo i saluti delle autorità locali, si svolgerà una cerimonia di benedizione officiata dal Vescovo di Teramo, mons. Lorenzo Leuzzi. Seguirà una relazione del direttore commerciale di Chemicals Laif, Enrico Moro, che tratterà il tema dei medicinali veterinari in apicoltura: caratteristiche e corretto utilizzo. Questo intervento si rivela cruciale per gli apicoltori, poiché fornisce informazioni utili per gestire al meglio la salute delle api, un aspetto fondamentale per la sostenibilità dell’apicoltura.

Il programma continuerà con una tavola rotonda alle ore 12, dove parteciperanno dirigenti del settore Agricoltura della Regione Abruzzo e veterinari della ASL di Teramo. Questa interazione mira a coinvolgere anche rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, offrendo un’occasione di dialogo e scambio di idee su questioni di rilevanza per l’apicoltura abruzzese. Sarà un momento per affrontare in modo diretto le problematiche attuali del settore, confrontandosi su esperienze, scelte politiche e opportunità di sviluppo.

Degustazione e convivialità

La festa non si limita agli aspetti tecnici e formativi. Alle ore 13, si svolgerà un momento conviviale in cui gli ospiti potranno gustare mieli abbinati a prodotti tipici locali. Questa iniziativa non solo celebra la qualità dei prodotti del territorio, ma rappresenta anche un’opportunità per promuovere la cultura enogastronomica abruzzese. La prenotazione per questa parte della giornata è obbligatoria e è possibile effettuare la riserva contattando il numero fornito dall’Associazione.

Il supporto del Consorzio Bim di Teramo sottolinea l’importanza dell’evento e la volontà di promuovere il settore dell’apicoltura in una regione ricca di tradizioni e innovazioni. È una manifestazione che richiama non solo gli apicoltori ma anche tutti coloro che sono interessati a scoprire e sostenere l’eccellenza dei prodotti locali.

Riflessioni sull’importanza dell’apicoltura

I presidenti di ADA Abruzzo, Vincenzo Cordoni, e il vicepresidente Bernardo Di Marcangelo, hanno condiviso le motivazioni alla base della manifestazione. Stanno lavorando per fornire informazioni aggiornate agli apicoltori, riflettendo sulle tematiche più attuali del settore. La loro intenzione è anche quella di comunicare i progetti futuri dell’associazione, segno di un impegno costante verso la crescita e la professionalizzazione del settore apistico in Abruzzo.

La Festa di Sant’Ambrogio si configura quindi come un importante appuntamento per il mondo dell’apicoltura regionale, rivolgendosi non solo agli addetti ai lavori, ma anche agli appassionati e ai curiosi. Si presenta come una piattaforma per costruire una comunità più coesa e informata, pronta a fronteggiare le sfide future.

Change privacy settings
×