Un episodio di criminalità ha coinvolto un turista messicano in vacanza a Forte dei Marmi, località della Versilia, dove un giovane ha tentato di sottrarre un orologio di marca Richard Mille dal valore stimato di 200mila euro. Il fatto è avvenuto nella tarda mattina di mercoledì ed ha portato all’arresto di un 22enne di origine marocchina naturalizzato belga, già noto alle forze dell’ordine per un furto commesso all’aeroporto di Malpensa.
Il tentativo di furto ai danni di un turista in versilia
Mercoledì mattina, un turista messicano, cinquantenne e in vacanza con la famiglia, è stato vittima di un tentativo di furto durante la sua passeggiata a Forte dei Marmi. L’uomo indossava un orologio Richard Mille, un modello pregiato con un valore che supera i 200mila euro. Il giovane accusato, un 22enne con passaporto belga ma di origine marocchina, ha provato a strappare l’orologio al polso del turista. Il malcapitato ha immediatamente reagito, inseguendo il ladro per alcune centinaia di metri.
Il tempestivo intervento del turista ha attirato l’attenzione di varie persone presenti, che hanno collaborato nel segnalare l’inseguimento alla polizia locale. L’allarme è stato così raccolto dalle forze dell’ordine, impegnate a pattugliare la zona, le quali hanno poi fermato il sospettato che tentava di allontanarsi velocemente dal luogo dell’aggressione. Forte dei Marmi, una località balneare nota per essere frequentata da turisti facoltosi, è diventata teatro di questo episodio che ha subito mobilitato le forze dell’ordine per garantire sicurezza ai visitatori.
Leggi anche:
Il profilo del fermato con precedenti per furto internazionale
La Questura di Lucca ha identificato rapidamente il giovane arrestato. Si tratta di un 22enne nato in Marocco ma cittadino belga, una figura già nota alle forze dell’ordine per precedenti legati a furti legati al patrimonio di valore. Le verifiche hanno messo in luce un episodio datato qualche mese prima, quando lo stesso 22enne era stato riconosciuto dalla polizia di frontiera dell’aeroporto di Malpensa, nell’area di Milano. Durante quel controllo era risultato autore del furto di uno zaino contenente effetti personali di alto valore, stimati oltre 150mila euro, appartenenti a un cittadino statunitense.
Questa circostanza ha permesso agli agenti di collegare rapidamente il soggetto al reato commesso a Forte dei Marmi. La sua naturale peculiarità di spostarsi tra diversi Paesi e località italiane gli aveva permesso, fino a quel momento, di sfuggire alla cattura. Il passato criminale pesa molto nella valutazione dell’accaduto, confermando il carattere organizzato e mirato degli episodi che coinvolgono beni di lusso in zone turistiche. La polizia continua comunque a indagare per verificare eventuali altri episodi analoghi in cui il giovane potrebbe essere coinvolto.
L’intervento della polizia e la custodia cautelare in carcere
Dopo essere stato bloccato dagli agenti allertati dal turista messicano, il 22enne è stato condotto immediatamente in carcere a disposizione dell’autorità giudiziaria. Gli inquirenti hanno confermato come l’arresto sia avvenuto grazie alla collaborazione tra vittima e forze dell’ordine, e proprio la presenza sul territorio di una polizia attenta ha consentito di fermare il sospettato prima che potesse far perdere le sue tracce.
Il giovane è stato messo in custodia cautelare, in attesa delle procedure penali che chiariranno ulteriormente le circostanze dell’aggressione. L’episodio conferma il rischio associato alla presenza di oggetti preziosi in zone turistiche di alto profilo, spingendo le autorità a mantenere un controllo serrato. Il caso sarà oggetto di ulteriori approfondimenti, sia per la possibile presenza di complici sia per accertare la rete itinerante di furti che potrebbe riguardare soggetti con profili simili a quello arrestato.
L’arresto testimonia la capacità delle forze dell’ordine di rispondere in tempi rapidi a situazioni di pericolo sul territorio, limitando le occasioni di reato in località frequentate da turisti di alto livello economico. Forte dei Marmi resta comunque un punto di richiamo per visitatori internazionali, che beneficiano della sicurezza garantita dagli interventi mirati anche in situazioni di emergenza come questa.