Tecnica Group presenta a expo 2025 di osaka stivali per missioni spaziali ispirati agli moon boot

Tecnica Group presenta a expo 2025 di osaka stivali per missioni spaziali ispirati agli moon boot

Tecnica Group e Rea Space collaborano per creare stivali spaziali personalizzati presentati a Expo 2025 Osaka, unendo innovazione tecnologica e esperienza storica per le future missioni astronautiche.
Tecnica Group Presenta A Expo Tecnica Group Presenta A Expo
Tecnica Group, storica azienda di Giavera del Montello, presenta a Expo 2025 di Osaka nuovi stivali spaziali realizzati in collaborazione con Rea Space, unendo innovazione tecnologica e personalizzazione per supportare le future missioni astronautiche. - Gaeta.it

Tecnica Group, azienda di Giavera del Montello , torna a guardare verso lo spazio con un nuovo progetto di calzature pensate per astronauti. Dopo aver originato negli anni ’60 il celebre doposci “Moon Boot”, ispirato alle scarpe usate da Neil Armstrong durante la prima passeggiata sulla Luna, oggi la società presenta un modello di stivali ad uso spaziale durante Expo 2025 a Osaka. L’idea non è solo un omaggio al passato, ma un passo avanti in tecnologia per il futuro delle missioni extraterrestri.

La collaborazione con rea space e il progetto futura suit

Il nuovo modello di stivali nasce da un progetto congiunto tra Tecnica Group e Rea Space, azienda aerospaziale con base a Fasano, in provincia di Brindisi. Rea Space ha sviluppato “Futura Suit”, una tuta completa che include stivali su misura per ogni astronauta. Questo sistema vuole offrire soluzioni specifiche per garantire elevata mobilità, comfort e sicurezza nelle condizioni estreme dello spazio.

La personalizzazione delle calzature è al centro del progetto. Ogni paio di stivali è progettato tenendo conto delle caratteristiche fisiche del singolo astronauta e delle sfide poste dall’ambiente spaziale. I materiali utilizzati e la struttura delle calzature devono resistere a temperature estreme, a cambi di pressione e a sollecitazioni meccaniche durante le operazioni. Rea Space assicura che il design del sistema è maturato da studi approfonditi nel campo aerospaziale con test specifici per validare ogni componente.

Tecnologie applicate e funzioni degli stivali spaziali

Questi stivali sono il risultato di un percorso tecnico aggiornato rispetto ai doposci “Moon Boot” degli anni ’60. La ricerca si è concentrata su elementi come leggerezza, flessibilità e supporto stabilizzante. È fondamentale che l’astronauta mantenga agilità e sicurezza nello svolgimento delle attività extra-veicolari o in ambienti di gravità ridotta.

Le tecnologie impiegate coinvolgono materiali compositi avanzati e soluzioni ergonomiche personalizzate. Oltre a offrire isolamento termico, gli stivali devono garantire una calzata confortevole per lunghi periodi e prevenire eventuali lesioni da pressione o sfregamento. La superficie esterna protegge dai micrometeoriti e da altre minacce ambientali, mentre l’interno è progettato per gestire l’umidità e il calore corporeo.

In occasione dell’evento di Osaka, Tecnica Group ha mostrato vari prototipi, evidenziando come la collaborazione con Rea Space abbia aperto nuove strade nel campo dell’abbigliamento tecnico per lo spazio. Gli stivali rappresentano un vero e proprio sistema concepito per missioni future, confermando l’interesse crescente nel settore aerospaziale civile e commerciale.

Il commento di alberto zanatta e la nuova sfida di tecnica group

Alberto Zanatta, presidente di Tecnica Group, ha definito l’ingresso nel campo aerospaziale come una sfida ambiziosa per l’azienda trevigiana. Ha sottolineato la volontà del gruppo di confrontarsi con esigenze tecniche molto specifiche e rigide, diverse da quelle dei prodotti tradizionali. Zanatta ha affermato che “questo progetto porterà benefici reciproci: Tecnica Group offrirà la sua esperienza produttiva, ma in cambio apprenderà nuove soluzioni da applicare nelle sue linee classiche.”

Il presidente ha indicato che l’attività nel settore spaziale rappresenta un’opportunità per estendere competenze e aprire nuovi mercati, senza dimenticare il forte legame con le radici dell’azienda. L’attenzione a migliorare materiali e design di calzature altamente specializzate potrebbe influire anche sullo sviluppo di prodotti destinati agli sport invernali o ad altri ambiti outdoor.

Un investimento nel futuro aerospaziale

In questo modo, Tecnica Group si posiziona in un contesto in rapida espansione dove competere significa investire tempo, risorse e capacità di innovazione. La presentazione agli occhi di un pubblico internazionale come quello di Expo 2025 di Osaka anticipa l’intenzione dell’azienda di permanere protagonista nei prossimi anni.

Change privacy settings
×