Teatro Palladium: La 21ª stagione porta oltre 100 eventi tra teatro, musica, cinema e danza

Teatro Palladium: La 21ª stagione porta oltre 100 eventi tra teatro, musica, cinema e danza

Il Teatro Palladium di Roma Tre inaugura la sua 21ª stagione con oltre 100 eventi tra teatro, musica, cinema e danza, promuovendo cultura e inclusione per studenti e cittadini.
Teatro Palladium3A La 21C2Aa Stagi Teatro Palladium3A La 21C2Aa Stagi
Teatro Palladium: La 21ª stagione porta oltre 100 eventi tra teatro, musica, cinema e danza - (Credit: abitarearoma.it)

Il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre si prepara a dare il via alla sua 21ª stagione con un calendario ricco di oltre 100 eventi che abbracciano diverse forme artistiche, tra cui teatro, musica, cinema e danza. Succedendo al presidente uscente, Prof. Luca Aversano, il nuovo presidente, Prof. Riccardo Chiaradonna, guiderà il teatro, mantenendo l’impegno di offrire un’importante offerta culturale non solo per gli studenti ma anche per i cittadini romani, rendendo il Palladium un punto di riferimento culturale a livello nazionale e internazionale.

Un polo culturale per Roma

Situato in piazza Bartolomeo Romano, il Teatro Palladium non è solo un luogo di spettacoli, ma un vero e proprio polo culturale che aspira a stimolare il confronto e la formazione culturale. La stagione 2024/2025 sarà caratterizzata da un ampio ventaglio di iniziative che coinvolgeranno il pubblico e il territorio, con l’obiettivo di raggiungere una sempre maggior inclusione e partecipazione. “Le attività del Teatro Palladium rappresentano un fiore all’occhiello dell’Università Roma Tre,” ha affermato il Rettore Massimiliano Fiorucci, sottolineando l’importanza culturale della struttura per la città di Roma e oltre.

I format della stagione

La nuova stagione presenta format innovativi e storici. Tra questi, Audience Revolution, che opporrà quattro prime romane di grande spessore. Queste produzioni includono opere come “Il fuoco era la cura” del collettivo Premio UBU Sotterraneo , e “Anima bruciacchiata” di Ariel Divone . Un evento da non perdere sarà “Re Lear è morto a Mosca” di César Brie, in scena il 13 dicembre.

Parallelamente, la rassegna Vite in Musica proporrà eventi dedicati ai biopic musicali in programma il 29 ottobre, il 5 e 13 novembre e il 10 dicembre, culminando in Movie to Music, il premio per le migliori pellicole musicali il 14 dicembre. Overground, un progetto supportato dal PNRR, offrirà una piattaforma per i talenti emergenti e si svolgerà in spazi non istituzionali dal 16 al 29 maggio.

Cinema e diritti umani

Il cinema avrà un ruolo centrale in questa stagione del Teatro Palladium, grazie a eventi importanti come la Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 19 al 24 ottobre, con una programmazione dedicata a proiezioni e incontri. Saranno presenti anche eventi come il Rome International Documentary Festival, che il 7 novembre porterà una giornata di testimonianze e discussioni sui diritti umani. Altro evento significativo sarà “Dal Kinoglaz a YouTube: cento anni di militanza attraverso i media,” organizzato da AAMOD il 14 novembre. Ultimo ma non meno importante, De Gasperi. L’uomo della speranza: il sogno continua, un percorso tra cinema e storia con la regista Liliana Cavani, in programma il 22 ottobre.

Musica tra tradizione e modernità

La stagione musicale del Palladium sarà altrettanto ricca, con eventi che spaziano tra repertori classici e innovazioni contemporanee. Tra gli highlights, Flautissimo tornerà con un calendario di concerti dedicati all’universo del flauto. Il 8 dicembre si festeggeranno i 400 anni del “Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi attraverso lo spettacolo Guerrieri Amorosi, curato dal Maestro Alessandro Solbiati in collaborazione con l’Associazione In Canto. Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali con la Roma Tre Orchestra e il 61° Festival di Nuova Consonanza.

Danza e innovazione coreografica

L’ambito della danza sarà ben rappresentato con la rassegna SUPERNOVA, dedicata alle nuove generazioni e proposta da ORBITA|Spellbound, che si svolgerà dal 26 novembre al 4 dicembre. Inoltre, un ciclo di sette appuntamenti prenderà vita da gennaio ad aprile, continuando la tradizione del Palladium di ospitare esperimenti coreografici freschi e stimolanti. Il teatro promuoverà anche opere che combinano diversi linguaggi espressivi, come dimostra la prima di “Femmina infame,” in programma il 21 novembre.

Impegno nella divulgazione scientifica e ambientale

In linea con gli obiettivi di sensibilizzazione ambientale, il Palladium accoglierà nel mese di gennaio il Cineclub Scienza, un ciclo di eventi promossi dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre. Questa iniziativa, in collaborazione con l’ISPRA, intende creare un dialogo tra scienza e cinema, invitando il pubblico a riflettere su temi di rilevanza ambientale.

In aggiunta, il festival Overground darà vita a eventi di introspezione collettiva tra esperti e giovani sul tema della sostenibilità, perseguendo l’attuazione di un protocollo nazionale per la gestione sostenibile degli eventi, che emerge come parte del progetto METAMORFOSI.

Informazioni pratiche per il pubblico

Per maggiori informazioni sui vari eventi, prenotazioni e acquisto di biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Palladium. Per contatti diretti, è disponibile il numero telefonico 06 57332772 e l’indirizzo email biglietteria.palladium@uniroma3.it, facilitando così l’accesso a questa ricca offerta culturale per tutti gli appassionati.

L’anno a venire promette di essere una celebrazione vibrante della cultura attraverso un ampio assortimento di eventi, dimostrando l’importanza e l’impatto del Teatro Palladium nell’ambito culturale romano e oltre.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×