markdown
Al Teatro dell’Opera di Roma, la biglietteria riapre i battenti il 2 settembre, segnando l’inizio della nuova stagione, intitolata “Volti del potere”. Con un ricco programma che comprende 12 opere, 7 balletti e 6 concerti, il Teatro Costanzi si prepara a regalare emozioni uniche agli appassionati di lirica e danza. Le nuove produzioni, ben 11, includono 9 opere e 2 balletti, offrendo una varietà che soddisferà anche gli spettatori più esigenti. La vendita degli abbonamenti e dei biglietti singoli rappresenta un’importante opportunità per immergersi nel mondo dell’opera e della danza.
Dettagli sulla ripresa e sugli abbonamenti
Date di riapertura e modalità di acquisto
A partire dal 2 settembre, il Teatro Costanzi riaprirà la propria biglietteria, permettendo agli appassionati di iniziare la procedura di acquisto. A partire dal 7 settembre, gli spettatori potranno sottoscrivere diverse tipologie di abbonamento. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato, dalle 10:30 alle 17:00. Sarà possibile scegliere tra un ventaglio di formule, da quelle più complete a quelle dedicate a specifici interessi, fino al 1° ottobre. Successivamente, dal 5 al 15 ottobre, saranno disponibili altre opzioni, mentre dal 16 ottobre inizierà la vendita dei biglietti singoli.
Leggi anche:
Tipologie di abbonamento disponibili
Le diverse formule di abbonamento sono state pensate per soddisfare le esigenze di tutti gli spettatori. Tra le opzioni principali, “Gran Teatro All inclusive” offre l’accesso a 17 titoli, garantendo un posto riservato per 10 opere e 7 balletti. Il pacchetto “Gran Teatro“, invece, prevede la possibilità di assistere a 14 spettacoli, diversificando così l’offerta. Per gli anziani over 65 sono disponibili abbonamenti a prezzo ridotto nelle categorie “Leggero“.
Per chi ama la danza, “Tutto Danza” consente di vedere tutti i 6 balletti in programma. Non mancano neppure proposte per i più giovani, come l’abbonamento “Vietato ai maggiori di 30 anni“, che prevede l’accesso alle prove generali di 5 opere e 3 balletti. Le “Lezioni di Opera” di Giovanni Bietti offrono un’opportunità formativa unica, mentre i “Passaporti di Danza“, curati da Eleonora Abbagnato, permetteranno di dialogare e approfondire le tematiche della danza con la Direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma.
Il programma della stagione 2024-25
Opere e balletti da non perdere
La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma si articola attorno ai temi della potenza e della passione, con un programma denso e ricco di spunti. Tra le novità, diversi titoli che rappresentano una fusione perfetta di tradizione e innovazione, specialmente nei generi operistici e di danza, volti a suscitare emozioni forti.
Le 12 opere in programma includono una varietà di generi e stili, dalla tradizione classica a opere contemporanee, offriranno a tutti gli spettatori la possibilità di esplorare nuove e affascinanti narrazioni musicali. I 7 balletti, coreografati da artisti di fama, presenteranno una combinazione di tecniche tradizionali e avanguardistiche, riflettendo la continua evoluzione della danza nel contesto odierno.
Concerti che arricchiscono l’esperienza
In aggiunta a opere e balletti, la stagione offrirà un totale di 6 concerti, in cui direttori di fama internazionale come Michele Mariotti, Esa-Pekka Salonen, Ignazio Maria Schifani, James Conlon e Diego Ceretta, guideranno l’orchestra in performance memorabili. Questi eventi garantiranno una varietà di esperienze musicali, contribuendo a completare il ricco panorama culturale del Teatro dell’Opera di Roma.
Attraverso un’attenta selezione di titoli e dirigenti, la stagione “Volti del potere” intende attrarre un pubblico sempre più ampio, rimanendo fedele alla missione di promuovere la cultura operistica e il balletto nella capitale. I dettagli riguardanti la programmazione, i prezzi e le modalità di abbonamento sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro dell’Opera.
Il Teatro Costanzi afferma così il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama culturale romano e nazionale, invitando gli spettatori a vivere un’esperienza unica di arte e passione.