Il “Premio Letterario Città di Ladispoli” ha celebrato anche quest’anno l’eccellenza dei giovani scrittori locali. La cerimonia di premiazione della XIII edizione si è tenuta il 6 dicembre 2024, presso l’Aula Consiliare di Ladispoli, un luogo carico di significato storico e culturale. I protagonisti della serata sono stati gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ladispoli 1, che hanno brillato con racconti originali, espressione di fervida creatività e sensibilità.
Il concorso: una vetrina per i giovani autori
Il “Premio Letterario Città di Ladispoli”, organizzato dall’Associazione Solidarietà Sociale e patrocinato da enti come il Comune di Ladispoli, la Regione Lazio, il Senato e la Camera dei Deputati, è da anni un punto di riferimento per i ragazzi desiderosi di farsi sentire attraverso la scrittura. L’evento non è solo un concorso, ma anche un’importante occasione per promuovere la creatività e il talento giovanile.
Ogni anno, migliaia di studenti partecipano al contest, dedicando tempo e impegno alla creazione di opere che riflettono la loro visione del mondo. La qualità dei racconti presentati cresce, così come il numero di partecipanti, segno di un clima culturale stimolante e di un forte interesse verso la letteratura. L’iniziativa riesce a valorizzare non solo il talento individuale, ma anche il lavoro di squadra che si crea all’interno delle classi.
Leggi anche:
Cerimonia di premiazione: un momento di celebrazione
La serata di premiazione è stata caratterizzata da un’atmosfera densa di emozione. Il pubblico ha salutato con entusiasmo l’arrivo dei premiati, giovani autori i cui lavori hanno saputo toccare corde profonde. Rappresentanti delle istituzioni hanno preso parola per evidenziare il ruolo cruciale della scuola nel sostenere la cultura e nel promuovere la scrittura creativa.
Momenti di commozione si sono alternati a spunti di riflessione, e gli applausi hanno riempito l’Aula Consiliare al momento della consegna dei premi. Autori in erba, famiglie e docenti hanno condiviso insieme la gioia per un riconoscimento che rappresenta molto più di un semplice trofeo. È un attestato di valore che può ispirare futuri successi e incoraggiare altri ragazzi a mettersi in gioco.
Riflessioni sulla cultura e la scuola
L’impegno della Dirigente dell’I.C. Ladispoli 1, Prof.ssa Antonella Mancaniello, è stato evidente durante l’evento. La sua soddisfazione per i risultati raggiunti dagli studenti è stata palpabile. La Prof.ssa ha sottolineato l’importanza della scrittura come strumento per comprendere e raccontare il mondo, un atto che ha il potere di unire le persone e approfondire la conoscenza delle diverse esperienze umane.
La scuola, in questo contesto, emerge come un fondamentale centro di crescita, capace di stimolare nei ragazzi passioni durature e competenze essenziali. I docenti hanno un ruolo chiave in questo processo, poiché il loro sostegno aiuta gli studenti a credere nel loro potenziale e a esprimere liberamente le loro idee. Lavorare insieme per la valorizzazione della creatività rappresenta un pilastro per il futuro della comunità scolastica.
L’evento è un chiaro segnale della vitalità culturale di Ladispoli, che continua a investire nella sua gioventù e nelle potenzialità artistiche che essa porta. Con storie che nascono tra i banchi di scuola, il futuro si presenta come un percorso ricco di possibilità da esplorare.