Il festival svicolando torna a Priverno nel luglio 2025 con un programma ricco di eventi culturali e artistici. Per la decima edizione, la città si trasformerà in un palcoscenico aperto fatto di musica, spettacoli e iniziative che coinvolgono residenti, associazioni e turisti. Questo evento, molto atteso nel territorio, si conferma un momento importante di aggregazione e valorizzazione del centro storico. Le attività si svolgeranno nelle serate dal 25 al 27 luglio con appuntamenti adatti a tutte le età.
Priverno si prepara per la festa: vicoli, piazze e musei animati per tre giorni
Priverno, conosciuta come città d’arte, ospita ogni anno svicolando, che ormai ha raggiunto la sua decima edizione. L’evento si svolgerà dal 25 al 27 luglio 2025, con inizio degli eventi serali alle ore 19.00. Le vie del centro storico si animeranno con visite guidate, esposizioni d’arte e installazioni curate dagli abitanti che abitano i vicoli. Non mancheranno dj set e concerti di benvenuto per coinvolgere il pubblico fin dal primo momento. Gli spettacoli teatrali e musicali accompagneranno le serate, offrendo intrattenimento diversificato.
Degustazioni e partecipazione locale
Inoltre, durante il festival si potranno gustare specialità culinarie locali, presenti con degustazioni sparse nelle piazze principali. L’assetto creato da eventi e allestimenti evidenzia l’intenso lavoro di squadre di volontari e associazioni locali che trasformano questo appuntamento in un grande momento di festa collettiva. La collaborazione tra Comune, musei e cittadini ha nel tempo rafforzato il legame tra la comunità e il patrimonio storico di Priverno.
Leggi anche:
Il labirinto dei sogni e le iniziative dedicate ai bambini domenica 27 luglio
Accanto agli eventi per adulti, svicolando 2025 riserva un posto speciale ai più piccoli. Domenica 27 luglio è in programma un giro su un trenino itinerante che accompagnerà i bambini attraverso il centro storico fino a piazza Giovanni XXIII. Qui sarà allestito il labirinto dei sogni, un luna park gonfiabile con animazioni pensate per i più giovani.
Questa iniziativa mira a creare esperienze divertenti e sicure, che si affiancano al clima di festa generale, permettendo anche alle famiglie di godersi appieno le serate del festival. L’attenzione verso i bambini rappresenta un elemento di continuità dell’evento, che tiene conto di ogni fascia d’età per promuovere la partecipazione della comunità in modo ampio e variegato.
Origini e crescita di svicolando: un festival che rafforza la comunità di priverno
Svicolando nasce nel 2016 con l’obiettivo di rivitalizzare il centro storico di Priverno, creando occasioni di incontro tra i residenti e i visitatori. Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto fino a diventare una tradizione consolidata. La partecipazione attiva degli abitanti dei vicoli e delle associazioni ha trasformato il festival in una forma di rigenerazione culturale che abbraccia aspetti sociali e artistici.
Sostegno e identità culturale
L’iniziativa si è caratterizzata per l’originalità degli allestimenti realizzati direttamente dai residenti, le performance dal vivo e il coinvolgimento delle strutture museali. Grazie al sostegno del Consiglio regionale del Lazio e al lavoro degli organizzatori locali, svicolando si propone come uno strumento per mantenere viva l’identità di Priverno, mettendo in luce il valore del suo patrimonio artistico e storico. Durante le tre giornate, il centro storico si trasforma in un luogo dove storia e contemporaneità dialogano per raccontare nuove storie.
I grandi concerti di piazza giovanni xxiii: enzo avitabile e il tributo a fabrizio de andré
Il programma musicale di spicco si svolgerà in piazza Giovanni XXIII con due concerti di rilievo. Venerdì 25 luglio alle 22:45 si esibirà Enzo Avitabile con “Acoustic World”, un’esibizione intima in cui l’artista riproporrà versioni acustiche dei suoi brani più noti. Avitabile è riconosciuto per le sue contaminazioni musicali e per un modo di cantare che esprime con forza le radici e le culture del Sud, toccando temi di identità e fratellanza.
Sabato 26 luglio, alla stessa ora, sarà la volta di “Parole di Faber”, un tributo a fabrizio de andré interpretato da Andrea Filippi. L’artista, scelto dalla RAI per la sua somiglianza vocale con De André, proporrà uno spettacolo-concerto dove si ascolteranno i brani più celebri del cantautore genovese, mantenendo fedeltà al suo spirito poetico e alla sua narrativa musicale. Entrambi gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito, favorendo un’ampia partecipazione.
Svicolando come occasione di riscoperta e partecipazione nella comunità locale
Svicolando rappresenta un momento in cui la città di Priverno offre a residenti e turisti un’esperienza immersiva tra arte, musica e socialità. Il festival dà valore ai dettagli del centro storico, ogni vicolo e ogni piazza diventano luogo d’incontro e racconto. Le iniziative programmate coinvolgono diverse fasce di pubblico, favorendo la partecipazione in modo diretto e spontaneo.
Con questi tre giorni, Priverno conferma la sua vocazione culturale e la capacità di unire tradizione e innovazione. Il festival si presenta come uno spazio dove la comunità ritrova spazi comuni, riscopre scorci nascosti e ascolta storie che si intrecciano con l’identità del territorio. Le giornate dal 25 al 27 luglio 2025 faranno vivere a tutti un’esperienza intensa, capace di lasciare un segno sia sul piano artistico che sociale.