La situazione dei cani sequestrati all’allevamento Itshow Kennel di Trecastelli, Ancona, sta per subire un significativo cambiamento. Dopo il sequestro avvenuto nel 2021 a causa di un focolaio di Brucellosi canina, le associazioni ENPA, LAV, LEIDAA, LNDCA Animal Protection e OIPA hanno recentemente ricevuto l’autorizzazione da parte del giudice per fornire assistenza veterinaria ai cani ancora presenti nella struttura. Questo sviluppo offre nuove speranze per il benessere animale e potrebbe aprire la strada a possibili adozioni.
Screening sanitario degli animali
Grazie all’intervento di una delegazione composta da tre veterinari di fiducia delle associazioni coinvolte e dai volontari dell’Associazione Amici Animali, è stato realizzato uno screening per valutare la salute generale dei cani. L’utilizzo di attrezzature da campo ha permesso di effettuare una valutazione a campione. I risultati sono stati incoraggianti: su sessanta cani analizzati, solo uno è risultato positivo al test di Brucellosi. Questo dato dimostra una potenziale diminuzione della diffusione della malattia nell’allevamento, alimentando la richiesta delle associazioni affinché i cani negativi possano finalmente essere adottati.
È importante notare che se i risultati di negatività saranno confermati dagli esami ufficiali più dettagliati e rigorosi che saranno condotti dall’Istituto Zooprofilattico competente, si potrà iniziare a pensare all’adozione di circa una cinquantina dei 268 cani ancora presenti. Le associazioni, in un appello esplicito, hanno affermato che i cani risultanti negativi devono essere devoluti a famiglie in cerca di un compagno a quattro zampe, liberandoli così dal peso delle istituzioni competenti. Questo non solo rappresenterebbe una vittoria per gli animali, ma anche un alleggerimento per le strutture che si prendono cura di loro.
Leggi anche:
Benefici per gli animali rimasti
Oltre alla possibilità di adottare alcuni cani, è interessante notare come anche quelli che, a causa della malattia, non potranno lasciare l’allevamento possano trarre vantaggio dalla situazione. Con un numero ridotto di animali all’interno della struttura, ci sarà più spazio e tempo da dedicare a quelli che rimangono. Questo miglioramento nell’ambiente rende la vita degli animali più confortevole e le cure più mirate, favorendo un recupero più efficace da eventuali problematiche di salute.
Le associazioni si sono dimostrate sempre attive e disponibili nel fornire supporto, sottolineando l’importanza di garantire un ambiente idoneo per il benessere degli animali. La loro azione rappresenta non solo un aiuto necessario in situazioni critiche, ma anche un forte messaggio di speranza per tutti coloro che si dedicano alla protezione degli animali. I prossimi passi dipenderanno dai risultati ufficiali e dalle future decisioni del giudice, ma la strada verso un futuro migliore per i cani di Itshow Kennel è ora più chiara e praticabile.