Il cimitero monumentale di Sulmona è al centro di un’importante opera di ristrutturazione dopo il recente crollo di un pannello di cartongesso. I risultati di un sopralluogo tecnico hanno rivelato la necessità di intervenire rapidamente per garantire la sicurezza degli spazi, tanto degli impiegati quanto delle salme in attesa di inumazione. Prevedibilmente, entro un mese arriveranno dei container che accoglieranno le necessità quotidiane della struttura.
Interventi urgenti e sistemi temporanei
La situazione al cimitero di Sulmona ha richiesto un’azione immediata. Entro dieci giorni, come comunicato dalle autorità comunali, verranno istallati dei container provvisori per gli impiegati. Questi spazi temporanei sono essenziali mentre si pianificano interventi di recupero e messa in sicurezza della struttura principale. I tecnici hanno infatti evidenziato che, oltre al crollo del cartongesso, si registrano lesioni nei vari ambienti, inclusi quelli dell’obitorio, mettendo a rischio la funzionalità complessiva del servizio.
C’è la consapevolezza di quanto sia cruciale garantire la continuità dei servizi, specialmente in un luogo dove l’accoglienza delle salme è di primaria importanza. Le case funerarie locali, fino a questo momento, hanno svolto un ruolo determinante, gestendo le salme che aspettano di essere inumate e contribuendo a mantenere un certo livello di operatività nonostante le difficoltà strutturali.
Leggi anche:
L’impatto del commissariamento e il futuro del cimitero
Attualmente, il Comune di Sulmona è guidato dal commissario prefettizio Ernesta D’Alessio, che ha preso in carico la gestione della crisi. Il commissario sta lavorando per coordinare gli interventi necessari affinché il cimitero possa tornare a funzionare in modo sicuro e regolare. Il suo arrivo nel comune segna un periodo di transizione e di ristrutturazione, con l’obiettivo di affrontare le problematiche esistenti in modo deciso e rapido.
Gli interventi annunciati includono non solo i container per gli impiegati ma anche la risoluzione delle criticità presenti in molte aree dello stabilimento. Ogni giorno di attesa per gli utenti del cimitero rappresenta una sfida, sia per i famigliari in lutto che per il personale che deve affrontare una situazione difficile. La prospettiva di riammodernare il cimitero attraverso una serie di lavori urgenti mira a garantire un futuro migliore e più sicuro per tutti coloro che utilizzano questi servizi.
L’amministrazione comunale è consapevole che il recupero completo del cimitero ci vorrà del tempo e che sarà necessario attuare una pianificazione attenta delle risorse e delle tempistiche, affinché ogni fase dei lavori possa avvenire nel migliore dei modi e senza ulteriori problematiche.