Il Comune di Sulmona annuncia un’importante iniziativa che mira ad affrontare le sfide legate alla cybersicurezza e all’intelligenza artificiale. L’evento, fissato per il 29 novembre presso il Teatro Comunale “Caniglia”, rappresenta un’opportunità per approfondire tematiche cruciali nell’attuale era digitale. Il focus sarà sul rafforzamento della cultura della sicurezza informatica tra le Pubbliche Amministrazioni, un aspetto essenziale in un contesto sempre più interconnesso e vulnerabile.
Obiettivi dell’evento: promuovere la sicurezza informatica tra le pubbliche amministrazioni
La giornata formativa, intitolata “Cybersecurity ed intelligenza artificiale: innovazioni e sfide per la PA“, si propone di creare sinergie tra le Pubbliche Amministrazioni con l’obiettivo di implementare in maniera concreta la transizione al digitale. La sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità fondamentale per proteggere dati sensibili e garantire un efficiente funzionamento dei servizi pubblici. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare non solo il personale delle istituzioni, ma anche l’opinione pubblica sull’importanza di una corretta gestione delle informazioni e sulla prevenzione dei rischi informatici.
In un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, la formazione diventa cruciale per affrontare e mitigare i rischi. L’evento rappresenta un’opportunità unica per apprendere dai massimi esperti e scoprire le ultime innovazioni e strategie in materia di cybersicurezza.
Leggi anche:
Patrocini e partenariati: un evento supportato da istituzioni significative
L’importanza di questa iniziativa è confermata dai prestigiosi patrocini ottenuti. L’evento è sostenuto dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale e dalla Fondazione Women4cyber, che promuove il coinvolgimento femminile nel settore della cybersicurezza. Questi patrocini attestano il riconoscimento delle autorità nazionali sull’importanza del tema trattato e sull’impegno del Comune di Sulmona nel garantire un miglioramento della sicurezza informatica.
Il supporto di tali enti non solo arricchisce il programma dell’evento, ma sottolinea anche l’urgenza di una riflessione comune su questi temi. La collaborazione tra istituzioni è fondamentale per sviluppare strategie efficaci e condivise per fronteggiare le sfide digitali.
Relatori e ospiti di rilievo: un programma ricco di contenuti e competenze
Gli interventi dell’evento vedranno la partecipazione di relatori d’eccezione, tra cui rappresentanti dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza e della Polizia Postale, oltre a esperti del settore. Questi professionisti condivideranno le loro conoscenze e esperienze riguardo ai rischi attuali e alle misure di sicurezza da adottare. L’intenzione è quella di fornire informazioni pratiche e teoriche che possano essere reperite e applicate dalle Pubbliche Amministrazioni.
In questo modo, il Comune di Sulmona non solo si impegna a formare il proprio personale, ma anche a coinvolgere altre istituzioni e comunità , avviando un dialogo necessario per il miglioramento della gestione della cybersicurezza. La giornata formativa rappresenta un esempio di come le amministrazioni possano lavorare insieme per affrontare problemi complessi e garantire servizi più sicuri e più protetti per tutti i cittadini.
Il messaggio del sindaco: impegno per la sensibilizzazione e formazione continua
Gianfranco Di Piero, sindaco di Sulmona, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento e l’importanza che riveste nell’ambito della sensibilizzazione sulla cybersicurezza. Ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca in un più ampio percorso avviato dall’Amministrazione per educare e informare il personale e i cittadini sulle tematiche emergenti. Grazie ai fondi provenienti dai progetti PNRR, il Comune ha la possibilità di organizzare eventi di formazione e aggiornamento, riflettendo un impegno concreto verso l’innovazione e la sicurezza delle informazioni.
Il sindaco ha definito questo evento come un primo passo verso ulteriori iniziative future, evidenziando la necessità di continuare a investire nella cultura digitale per affrontare le sfide del presente e del futuro. L’obiettivo è quello di trasformare la teoria in pratica, creando un ambiente più sicuro e consapevole per tutti.