Successo per la 25esima edizione di Borgo Rurale a Treglio: un fine settimana all'insegna del gusto e della tradizione

Successo per la 25esima edizione di Borgo Rurale a Treglio: un fine settimana all’insegna del gusto e della tradizione

La 25esima edizione di Borgo Rurale a Treglio ha attratto migliaia di visitatori, celebrando i sapori tipici dell’Abruzzo con piatti tradizionali, vino novello e intrattenimento musicale.
Successo Per La 25Esima Edizio Successo Per La 25Esima Edizio
Successo per la 25esima edizione di Borgo Rurale a Treglio: un fine settimana all'insegna del gusto e della tradizione - Gaeta.it

A Treglio, il 9 e 10 novembre, si è celebrata la 25esima edizione di Borgo Rurale, un evento che ha richiamato un gran numero di visitatori. Provenienti da diverse regioni italiane e anche da Paesi esteri, migliaia di persone hanno affollato questo borgo, immersi in una festa che celebra i sapori dell’Abruzzo. La manifestazione ha offerto un’ampia varietà di piatti tipici, vino novello e intrattenimento, rendendo l’atmosfera unica e indimenticabile per tutti i partecipanti.

La grande partecipazione del pubblico

L’affluenza al Borgo Rurale è stata eccezionale. Francesco Conserva, presidente della Pro Loco, ha espresso con entusiasmo la soddisfazione per il numero di visitatori. Ha sottolineato l’importanza di festeggiare degnamente un traguardo così significativo, ringraziando l’amministrazione comunale e tutti i volontari impegnati nell’organizzazione. La manifestazione ha visto un’ottima preparazione, con allestimenti creativi e un’ottima varietà di proposte culinarie. I visitatori hanno potuto riscoprire la tradizione culinaria del territorio in un contesto festivo.

Una festa dedicata alla gastronomia locale

Il programma del weekend ha avuto come protagonisti i prodotti tipici dell’Abruzzo con vini e piatti tradizionali. Durante l’evento, non è mancato il vino novello, insieme al Montepulciano abruzzese, al Pecorino e al vin brulè. I nuovi piatti presentati hanno riscosso un grande successo, con scelte come caciocavallo impiccato, panino con spalla di maiale sfilacciato, e pasta con zucca gialla, salsicce e crema di rape. Le specialità già note, come maccarune alla trappitare, arrosticini, e pallotte cace e ove, hanno continuato a conquistare i palati dei presenti. Ogni piatto racconta una storia, trasmettendo il ricco patrimonio gastronomico dell’Abruzzo, che continua a essere un grande attrattore per i turisti.

Un programma ricco di intrattenimento

Il weekend è stato caratterizzato da una serie di eventi musicali che hanno intrattenuto il pubblico, contribuendo a creare un’atmosfera festosa. Band locali come Zullimania, Energy Music, Pop’s, e molte altre, hanno animato le serate, facendo ballare e cantare visitatori di tutte le età. La proposta musicale ha arricchito l’esperienza complessiva, rendendo Borgo Rurale non solo un evento culinario, ma anche un’occasione di socializzazione e divertimento. L’alternarsi di artisti ha regalato momenti di grande vivacità e convivialità.

Un evento che celebra il territorio

L’iniziativa è una chiara celebrazione dell’Abruzzo e delle sue tradizioni. Massimiliano Berghella, sindaco di Treglio, ha rimarcato l’importanza della manifestazione per la valorizzazione del territorio. La sua dichiarazione ha messo in risalto la ricchezza culturale e gastronomica dell’Abruzzo, un luogo che offre molto sia ai residenti che ai visitatori. L’evento rappresenta un impegno collettivo, testimoniato dalla dedizione dei volontari nel corso degli anni. La comunità si unisce per dare vita a questa festa, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare il patrimonio locale.

La 25esima edizione di Borgo Rurale ha dimostrato di essere molto più di un semplice evento enogastronomico. Ha riunito persone, culture e tradizioni, rendendo Treglio un punto di riferimento per celebrare il buon cibo e la convivialità. La riuscita della manifestazione è un chiaro indice che la passione e l’amore per la tradizione sono sempre vivi e apprezzati.

Change privacy settings
×