Successo per la 25ª edizione dell’International Circus Festival of Italy: artisti da tutto il mondo in scena a Latina

Successo per la 25ª edizione dell’International Circus Festival of Italy: artisti da tutto il mondo in scena a Latina

Latina ha ospitato la 25ª edizione dell’International Circus Festival, con oltre 100 artisti da 18 nazioni, spettacoli straordinari e premi per le migliori esibizioni, promettendo un futuro ricco di novità.
Successo Per La 25C2Aa Edizione D Successo Per La 25C2Aa Edizione D
Successo per la 25ª edizione dell’International Circus Festival of Italy: artisti da tutto il mondo in scena a Latina - (Credit: www.radioluna.it)

Dal 17 al 21 ottobre, Latina ha ospitato la 25ª edizione dell’International Circus Festival of Italy, un evento che ha attratto più di 100 artisti provenienti da 18 nazioni. Durante cinque giorni di spettacolo, il festival ha presentato nove performance straordinarie, ognuna con attrazioni originali e coinvolgenti. Grazie all’apertura dell’Atlantic Show-Ballet, diretto dalla coreografa ucraina Tetyana Mazurkina, il pubblico ha potuto immergersi in un’esperienza circense unica, carica di emozioni e sorprese.

Un festival ricco di eventi e musica dal vivo

La cornice musicale che ha accompagnato ogni esibizione è stata fornita da un ensemble di musicisti di talento, capitanati da Fabiano Giovannelli alla batteria e alla direzione. Gli altri membri del gruppo, inclusi Daniele Manciocchi al sax e Mario Caporilli alla tromba, hanno contribuito a creare un’atmosfera vibrante e coinvolgente, facendo da sfondo ai numeri circensi. La sinergia tra la musica dal vivo e le esibizioni ha reso ogni spettacolo un’esperienza immersiva, in grado di catturare l’attenzione di un pubblico variegato, il quale ha riempito il teatro fino al tutto esaurito. Gli eventi collaterali, che caratterizzano questo festival, hanno attirato numerosi visitatori, dimostrando l’interesse crescente per le arti circensi in Italia.

Presentando il festival, Andrea Giachi ha guidato il pubblico attraverso le diverse esibizioni, mentre Tommy Cardarelli, storico ringmaster, ha diretto la pista con l’assistenza di Ruby Merzari e Fabrizio Montico. L’efficienza e la professionalità del team hanno contribuito notevolmente al buon esito della manifestazione.

I premi e il loro significato per il futuro del circo

La competizione ha visto gli artisti sfidarsi di fronte a tre diverse giurie, che hanno valutato le esibizioni fino alla serata di gala finale. La giuria della critica, composta da 19 rappresentanti della stampa e appassionati del settore, ha avuto il compito di selezionare l’esibizione più originale e innovativa. Il premio per la critica è andato all’italiana Sheila Nicolodi, riconosciuta per la sua performance che fonde danza e acrobatica sul palo.

In una cornice di grande professionalità e competenza, la Giuria Tecnica ha assegnato i premi più ambiti, ovvero le “Latina d’Oro”, “Argento” e “Bronzo”. La presidenza di questa giuria è stata affidata a Liana Orfei, una figura di spicco nel panorama circense italiano. L’assegnazione di due “Latina d’Oro” è andata a Sergio Celedon e Julián Aragón per la loro esibizione con la Ruota della Morte e ai Flying Fuentes Gasca per il numero aereo, culminato in un quadruplo salto mortale. I “Latina d’Argento” e “Bronzo” sono stati concessi a diversi artisti, evidenziando così la grande varietà di talenti presenti.

Guardando al futuro: nuovi progetti per il Festival

Alla chiusura di questa edizione, già si guarda alla prossima, con l’entusiasmo di Fabio Montico, presidente dell’Associazione Culturale Giulio Montico. Montico ha condiviso il suo desiderio di continuare a far crescere il Festival, affinando la selezione dei numeri provenienti da ogni parte del mondo. La preparazione per la 26ª edizione sarà avviata a dicembre, promettendo nuove scoperte nel panorama circense internazionale.

In aggiunta, Montico ha anticipato la collaborazione con la terza edizione dell’Italian Circus Talent Festival, in programma dal 7 all’11 novembre, che avrà come obiettivo la promozione dei giovani talenti del circo italiano. Latina, sempre più riconosciuta come “Città del Circo”, continuerà a essere un palcoscenico privilegiato per la cultura circense, accogliendo nuovi artisti e innovativi spettacoli che contribuiranno a elevare l’arte del circo in Italia e nel mondo.

Change privacy settings
×