Successo per il Rights Centre alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Successo per il Rights Centre alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

La fiera “Più Libri Più Liberi” ha ospitato il Rights Centre, facilitando 835 incontri tra editori italiani e stranieri, promuovendo l’internazionalizzazione della piccola e media editoria.
Successo Per Il Rights Centre Successo Per Il Rights Centre
Successo per il Rights Centre alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria - Gaeta.it

Si è conclusa il 5 dicembre la fiera “Più Libri Più Liberi”, un’importante manifestazione dedicata alla piccola e media editoria, che quest’anno ha ospitato il Rights Centre. Questo evento ha visto il coinvolgimento di 835 incontri tra editori italiani e stranieri, offrendo opportunità significative per lo scambio di diritti di traduzione. Hanno partecipato 58 operatori provenienti da 28 Paesi, sia europei che extraeuropei, confermando la rilevanza di questo incontro per l’internazionalizzazione del settore editoriale.

Una piattaforma per l’internazionalizzazione

Il Rights Centre ha rappresentato un’importante piattaforma per facilitare la promozione della piccola e media editoria italiana all’estero. Durante le due giornate di eventi, sono stati a disposizione editori, agenti e operatori del settore per instaurare connessioni e discutere cruciali opportunità di collaborazione. A questa iniziativa si è affiancato il Fellowship Program, che ha visto la partecipazione di sei editori polacchi, nel contesto dell’Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Varsavia, e ha permesso loro di visitare alcune delle più attive case editrici di Roma.

Un’esperienza particolarmente valida per gli editori polacchi, che hanno potuto scoprire realtà come 66th and 2nd, Bibliotheka, Castelvecchi ed Elliot Edizioni. Questo scambio non solo ha rafforzato le relazioni tra i professionisti dell’editoria ma ha anche offerto una visione pratica del mercato italiano, portando a una maggiore comprensione e valorizzazione delle differenze culturali.

Sostegno istituzionale e crescita continua

Il raggiungimento degli obiettivi del Rights Centre è possibile grazie al sostegno di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e della Regione Lazio. Questo supporto è fornito attraverso Lazio Innova e diversi fondi regionali, insieme al contributo della Camera di Commercio di Roma e della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Grazie a queste collaborazioni, il Rights Centre può continuare a crescere e a consolidarsi come un punto di riferimento nel settore.

Fabio Del Giudice, direttore dell’AIE, ha evidenziato come l’internazionalizzazione sia una priorità per l’industria editoriale italiana. A testimonianza del lavoro svolto negli ultimi vent’anni, è stato riportato che i diritti di traduzione venduti all’estero sono quadruplicati dal 2001, soprattutto grazie all’impegno dei piccoli e medi editori, che mostrano ampi margini di crescita futura.

Opinioni e prospettive degli editori

Un’importante testimonianza arriva da Sonia Draga, editrice polacca e presidente della Federazione Europea degli Editori. Per lei, la fiera rappresenta un’occasione significativa per approfondire la conoscenza del mercato editoriale italiano, specialmente per quanto riguarda le differenze rispetto a quello polacco. Le visite alle case editrici romane hanno favorito il rafforzamento dei rapporti e hanno messo in evidenza l’importanza del supporto pubblico per la traduzione.

Altri editori presenti, come Ioannis Kranias di Entypois Publications, hanno condiviso esperienze positive riguardo gli incontri che hanno avuto. Kranias ha discusso della possibilità di ampliare la propria lista di titoli paralleli a quelli italiani, evidenziando l’interesse da parte di editori greci nei confronti della produzione letteraria italiana.

Barbara Cichy, parte di bo.wiem e Jagiellonian University Press, ha espresso ammirazione per la qualità e la passione dimostrata dagli editori italiani. Ha messo in risalto come i programmi di incontri facilitino lo scambio di idee e la crescita dei legami nel settore, elementi importantissimi in un contesto editoriale sempre più digitalizzato.

La fiera “Più Libri Più Liberi” e il Rights Centre continuano a confermarsi come eventi fondamentali per l’editoria, offrendo opportunità di scambio e dialogo tra culture diverse.

Change privacy settings
×