Successo per i progetti giovanili: il bando di crowdfunding 'Il futuro a portata di mano'

Successo per i progetti giovanili: il bando di crowdfunding ‘Il futuro a portata di mano’

Cinque progetti di crowdfunding, sostenuti da Bper Bene Comune, promuovono creatività e innovazione culturale tra i giovani, favorendo l’impegno sociale e la tutela ambientale in diverse regioni italiane.
Successo Per I Progetti Giovan Successo Per I Progetti Giovan
Successo per i progetti giovanili: il bando di crowdfunding 'Il futuro a portata di mano' - Gaeta.it

Un’ottima notizia arriva dal mondo del crowdfunding: sono stati raggiunti gli obiettivi per cinque progetti incentrati sulla creatività e sull’innovazione culturale, grazie al bando ‘Il futuro a portata di mano‘, promosso da Bper Bene Comune. Questa iniziativa si propone di stimolare l’impegno attivo dei giovani, favorendo la loro partecipazione attiva e sostenendo il loro sviluppo sia intellettuale che sociale.

Progetti finanziati: un impegno a favore della cultura giovanile

Le campagne avviate sulle piattaforme di crowdfunding di Produzioni dal Basso, il principale sito italiano di social innovation, hanno ottenuto risultati incoraggianti, raccogliendo il 40% dei fondi necessari per far decollare i progetti selezionati. Grazie al supporto e alla generosità dei sostenitori, ogni progetto sarà cofinanziato da Bper Banca, che coprirà il restante 60% del budget. Questo approccio consente non solo di garantire un’adeguata copertura economica, ma rappresenta anche un’importante testimonianza di fiducia nella capacità dei giovani di essere protagonisti attivi nelle loro comunità.

Dettagli dei progetti: dalle arti alla tutela ambientale

I cinque progetti scelti per ricevere supporto sono distribuiti in varie regioni italiane, ognuno con un forte impatto locale e un obiettivo chiaro. “Storie di Viaggi: Itinerari-incroci di vita“, promosso dall’Atelier Mobile APS di Torino, offre un laboratorio multidisciplinare per favorire la comprensione tra diverse culture. Questo progetto è pensato per un pubblico giovanile, suddiviso in tre gruppi per fasce d’età, e punta a sviluppare abilità sociali e relazionali.

Un’altra iniziativa importante è “Rivivere il Parco di Turona“, ideata dall’Agesci Regione Lazio Aps. Questo progetto mira a sensibilizzare i visitatori sulla tutela ambientale, promuovendo la creazione di uno spazio sicuro e accogliente in vista del Giubileo del 2025. La valorizzazione della natura attraverso la partecipazione attiva dei cittadini rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il degrado ambientale e nell’esplorazione della biodiversità.

Teatrale e musicale: un ponte tra le comunità

A Napoli, la Cooperativa Sociale Dedalus porta avanti “Tutto il mondo è paese“, un progetto teatrale rivolto a giovani e adolescenti, italiani e stranieri. Questo percorso mira a costruire una compagnia teatrale interculturale in grado di riflettere la ricchezza delle diversità presenti nel territorio. La compagnia non solo offre a questi ragazzi uno spazio per esprimere la propria creatività, ma favorisce anche il dialogo interculturale e il rispetto delle identità altrui.

La musica, invece, è al centro del progetto “InCanto: cantare insieme per la pace“, organizzato dalla Fondazione Mus-e Italia Ets. Questo programma coinvolge otto scuole primarie in diverse città italiane, con l’intento di promuovere l’inclusione sociale e contrastare la povertà educativa. Attraverso la musica, i ragazzi possono avvicinarsi a tematiche di pace e di rispetto reciproco, creando legami forti e significativi.

Educazione digitale: un passo verso il futuro

Un cinquantinesimo progetto, “Apollo con lo smartphone o Persefone influencer? Cambiamo il presente con l’intelligenza digitale!!“, è stato promosso da Fare x Bene Ets. Questo progetto è realizzato in collaborazione con il Museo Archeologico di Reggio Calabria e il Corecom Regione Calabria. Si focalizza sull’educazione digitale, affrontando temi come la prevenzione della violenza di genere e la valorizzazione culturale. Allineato agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, questo programma rappresenta un importante passo verso la costruzione di una società più inclusiva e consapevole.

Bper Bene Comune si impegna a supportare queste cinque realtà, promuovendo la realizzazione dei progetti e favorendo un impatto sociale positivo nei loro rispettivi territori. Con una missione chiara e progetti ben strutturati, il futuro sembra promettente per i giovani coinvolti.

Change privacy settings
×