Successo per 'Grandi Langhe': Oltre 5.000 Visitatori e Rappresentanti da 500 Cantine al Evento di Torino

Successo per ‘Grandi Langhe’: Oltre 5.000 Visitatori e Rappresentanti da 500 Cantine al Evento di Torino

La nona edizione di ‘Grandi Langhe’ a Torino ha attratto oltre 5.000 visitatori, con 500 cantine e 3.000 etichette, promuovendo il vino piemontese e preparando eventi internazionali negli Stati Uniti.
Successo Per 27Grandi Langhe273A Successo Per 27Grandi Langhe273A
Successo per 'Grandi Langhe': Oltre 5.000 Visitatori e Rappresentanti da 500 Cantine al Evento di Torino - Gaeta.it

Nell’area culturale delle OGR di Torino, si è chiusa la nona edizione di ‘Grandi Langhe’, con un successo di partecipazione che ha visto oltre 5.000 visitatori, di cui il 20% provenienti dall’estero. L’evento, che si è svolto in un’atmosfera di festa e convivialità, ha rappresentato un punto di incontro per amanti del vino e professionisti del settore, con 500 cantine presenti, di cui 380 dalle Langhe e Roero e 120 dal resto del Piemonte. Questi produttori hanno presentato circa 3.000 etichette, rendendo l’evento un’importante vetrina per la qualità del vino piemontese.

Organizzazione e collaborazioni

‘Grandi Langhe’ è stata organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Roero e Piemonte Land of Wine. Il servizio di Associazione Italiana Sommelier Piemonte ha ulteriormente arricchito l’evento, offrendo opportunità di formazione e degustazione. Questa sinergia ha contribuito a far conoscere e valorizzare i prodotti tipici delle Langhe e del Roero, zone storicamente famose per la produzione di vini di pregio. Attraverso seminari e degustazioni guidate, i visitatori hanno potuto apprendere le peculiarità di ogni vino, unendo alla cultura del bere consapevole un’esperienza sensoriale unica.

Attività future del Consorzio Barolo Barbaresco

In vista della programmazione internazionale, il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani si prepara a varare una serie di eventi negli Stati Uniti. Tra febbraio e marzo, il Consorzio presenterà la quarta edizione di Bbwo2025, un roadshow che toccherà le principali città del Texas, dell’Arizona e del Colorado. Durante queste tappe, si stima che oltre 200 operatori del settore avranno l’opportunità di interagire direttamente con i produttori, approfondendo la conoscenza delle denominazioni Barolo e Barbaresco. La prima data del tour è fissata per lunedì 3 febbraio a Dallas, con successive fermate a Houston, Austin, San Antonio, Phoenix e Denver.

Speciale evento di Austin

Un’altra occasione di grande richiamo sarà il “Barolo & Barbaresco World Opening” che avrà luogo il 25 marzo ad Austin, in Texas. Questo evento avrà come protagonisti oltre 150 produttori, che presenteranno le nuove annate di Barolo e Barbaresco ai professionisti e appassionati del vino d’oltreoceano. L’evento non solo serve a far conoscere i nuovi prodotti sul mercato internazionale, ma si propone anche di rafforzare e ampliare la rete commerciale delle cantine piemontesi negli Stati Uniti, un mercato ambito per la qualità dei suoi vini.

Andamento delle vendite e produzione

Il settore vinicolo piemontese mostra segni di crescita. I dati di imbottigliamento per il 2024 registrano un incremento del 6% rispetto all’anno precedente per il Barolo, con un’impennata del 32% solo nel mese di dicembre. Anche il Langhe Doc Nebbiolo ha visto una crescita annuale del 12%. Al contrario, i dati relativi ad altre denominazioni sono rimasti stabili. Questo andamento positivo suggerisce un rinnovato interesse nei confronti del vino piemontese, confermandone il valore come prodotto di qualità riconosciuto nel panorama internazionale.

Change privacy settings
×