Successo di Nino Frassica e i Los Plaggers ai Cantieri dell’immaginario 2025 all’Aquila

Successo di Nino Frassica e i Los Plaggers ai Cantieri dell’immaginario 2025 all’Aquila

La scalinata di San Bernardino all’Aquila ha ospitato Nino Frassica e i Los Plaggers in uno spettacolo tra musica e comicità, mentre la rassegna Cantieri dell’Immaginario prosegue con eventi dedicati a Franco Battiato.
Successo Di Nino Frassica E I Successo Di Nino Frassica E I
La Scalinata di San Bernardino all’Aquila ha ospitato lo spettacolo di Nino Frassica e i Los Plaggers, un evento tra musica e comicità nell’ambito della rassegna I Cantieri dell’Immaginario 2025. - Gaeta.it

La Scalinata di San Bernardino all’Aquila ha ospitato un evento che ha attirato grande pubblico e applausi, segnando una tappa importante della rassegna I Cantieri dell’Immaginario 2025. La serata ha visto protagonista Nino Frassica insieme alla sua band, i Los Plaggers, in uno spettacolo che ha mescolato musica e comicità, evocando ricordi e stimolando la partecipazione della folla. Il concerto ha offerto un’esperienza capace di coinvolgere gli spettatori con un repertorio fatto di successi della musica italiana, sigle televisive e momenti di satira, rendendo omaggio anche a figure di rilievo della cultura popolare italiana.

Nino frassica e i los plaggers: un connubio tra musica e ironia

Nino Frassica ha guidato la serata con la sua presenza carismatica e un umorismo che ha conquistato il pubblico fin dai primi minuti. Accompagnato dai Los Plaggers, una formazione di sei musicisti provenienti dalla Sicilia, ha dato vita a un’esibizione che ha superato le due ore di durata e che ha alternato momenti musicali a pezzi ironici, in cui sono emersi riferimenti alla comicità televisiva e al mondo dello spettacolo italiano. I brani proposti spaziavano dalle canzoni popolari alle sigle più celebri della tv, passando per parodie che richiamavano lo stile di Renzo Arbore, figura di rilievo nel panorama dello spettacolo tricolore.

Un pubblico coinvolto e una location suggestiva

L’atmosfera ha coinvolto il pubblico, che ha partecipato attivamente cantando e ridendo, dando vita a uno scambio vicendevole tra la scena e la platea. La scelta della location, un angolo suggestivo della città, ha fatto da cornice ideale a uno spettacolo che si è presentato come un omaggio alla memoria collettiva senza rinunciare alla leggerezza e all’intrattenimento. La band dei Los Plaggers ha mostrato un affiatamento evidente, con arrangiamenti che hanno valorizzato ogni pezzo, offrendo un sottofondo musicale variegato e accattivante.

Il proseguimento della rassegna cantieri dell’immaginario all’aquila

La rassegna promossa dal comune dell’Aquila con la direzione artistica di Leonardo de Amicis non si ferma e offre già un ricco programma per i prossimi giorni. Lunedì 7 luglio, alle ore 19:00, l’auditorium del parco ospiterà una produzione teatrale dal titolo Ali, una storia d’amore e… immondizia. Si tratta di uno spettacolo senza parole, comico e poetico, realizzato da Sara Gagliarducci, nota come Mimì Clown, che utilizza la mimica per trasmettere emozioni e raccontare una storia originale.

Omaggio a franco battiato

La stessa sera, alle 21:30, il concerto sarà dedicato a Franco Battiato, nell’anno in cui ricorrono gli ottanta anni dalla nascita del grande artista. Sul palco saliranno Alice, I Solisti Aquilani e Carlo Guaitoli, che sarà al pianoforte e alla direzione musicale. Il tributo intende richiamare al pubblico la vastità della produzione di Battiato, capace di parlare a più generazioni e di lasciare un segno significativo nella musica italiana ed europea.

Informazioni sul calendario e aggiornamenti della rassegna

Chi desidera seguire i prossimi eventi e restare aggiornato sulle iniziative organizzate nell’ambito dei Cantieri dell’Immaginario può consultare il sito ufficiale www.cantieridellimmaginario.it. Il portale contiene dettagli sul programma completo, orari e location, così da permettere di pianificare la partecipazione agli appuntamenti più interessanti. Inoltre, i canali social della rassegna pubblicano regolarmente comunicazioni, fotografie e video, utile per chi vuole mantenersi informato in tempo reale.

La rassegna conferma così la capacità dell’Aquila di ospitare momenti di cultura e spettacolo che uniscono tradizione e intrattenimento, portando nella città eventi che coinvolgono pubblici di tutte le età. L’offerta artistica presenta nomi riconosciuti e performance diversificate, in spazi urbani che diventano protagonisti accanto agli artisti.

Change privacy settings
×