L’evento musicale firmato dalla b-and orchestra ha radunato un pubblico numeroso e appassionato al castello di santa severa, rivelandosi un autentico trionfo di partecipazione e atmosfera. La performance, inserita nel calendario estivo di santa marinella, ha confermato la rilevanza di un progetto artistico capace di fondere talento e coinvolgimento in modo originale. Sullo sfondo dello storico castello affacciato sul mare, la musica ha preso vita, conquistando chi ha assistito e consolidando la fama della compagnia tra gli eventi più attesi della zona.
La serata “orchestra ma non troppo” al castello di santa severa
Venerdì 12 luglio 2025 la b-and orchestra ha calcato il palco del castello di santa severa con lo spettacolo intitolato “orchestra ma non troppo”. L’evento, prodotto da music & art management di santa marinella e diretto dal maestro gianluca cantarini, ha fatto registrare il tutto esaurito, con una partecipazione entusiasta che ha coinvolto oltre 800 spettatori. Il sito storico, immerso in un’atmosfera suggestiva grazie alla vicinanza del mare, ha offerto la cornice perfetta per una serata che si è rivelata intensa dal punto di vista emotivo e musicale.
Origine e spirito della b-and orchestra
Felice napolitano, ideatore del progetto, ha ricordato l’origine dell’orchestra, nata quasi un anno e mezzo prima da un incontro informale tra amici davanti a un piatto di pasta. Quel momento ha segnato l’inizio di una collaborazione basata su amicizia e passione per la musica. La formazione ha saputo trasformare questa energia in un concerto capace di far vibrare il pubblico con brani selezionati e arrangiamenti originali. L’evento ha sottolineato come la b-and orchestra unisca esperienza e freschezza, diffondendo una musica che scorre fluida e coinvolgente.
Leggi anche:
A sorprendere è stato il mix di strumenti classici e sonorità contemporanee, che ha dato vita a un’esibizione mai scontata. Le atmosfere create dal gruppo hanno spaziato tra generi diversi, mantenendo però una coesione narrativa e un equilibrio musicale che ha tenuto attenti gli spettatori dall’inizio alla fine. Il feedback del pubblico è stato unanime, con applausi lunghi e richieste di bis concentrate soprattutto sulle improvvisazioni dei musicisti sul palco.
La musica come protagonista dell’estate 2025 a santa marinella
In parallelo all’esibizione della b-and orchestra, altri appuntamenti caratterizzano l’estate musicale di santa marinella. Il 18 luglio 2025 piazza trieste si è animata con un altro evento targato music & art management. La serata ha visto l’esibizione di dj müsa e huzy sax, due nomi di calibro internazionale in grado di mescolare musica elettronica e performance dal vivo con lo strumento luminoso di huzy sax.
Evento e ospiti speciali
L’evento ha richiamato circa 500 persone, che hanno ballato e apprezzato la combinazione sonora proposta. A rendere speciale la serata è stata la partecipazione di tiziano leonardi, storico componente dei cugini di campagna, che ha aggiunto un tocco di classe e riconoscibilità all’appuntamento. La collaborazione tra artisti e la capacità di proporre serate varie ha contribuito a consolidare santa marinella come punto di riferimento per la musica dal vivo nel territorio del litorale laziale.
La presenza di artisti noti e riconosciuti anche a livello nazionale ha portato interesse e visibilità, spingendo le autorità locali a valorizzare questi eventi come parte integrante dell’offerta culturale estiva. L’intenzione di ripetere appuntamenti simili è emersa chiaramente nei commenti registrati dopo la manifestazione.
Intervento delle autorità e ruolo della music & art management
L’assessore alla cultura di santa marinella, gino vinaccia, e il consigliere delegato al turismo, dottor alessio manuelli, hanno seguito con attenzione gli sviluppi degli eventi curati da music & art management. Entrambi hanno espresso apprezzamento per l’ottima riuscita delle serate, suggerendo l’ipotesi di consolidare questa offerta anche nelle future estati, con particolare riferimento alla notte di san lorenzo, già tradizionalmente sentita sul territorio.
Felice napolitano ha ringraziato pubblicamente l’azienda mp service audio & lights, rappresentata da marco patrizi, per il supporto tecnico ricevuto. La collaborazione con tecnici specializzati ha garantito una qualità del suono e delle luci che hanno amplificato l’esperienza degli spettatori. L’impegno di music & art management si è concentrato nel produrre spettacoli all’altezza delle aspettative, curando ogni dettaglio perché la musica potesse emergere al meglio in ogni contesto.
Il successo delle serate di luglio indica che l’investimento in cultura musicale può generare riscontri concreti in termini di partecipazione e di attenzione rivolta verso il territorio. La programmazione di eventi simili sembra destinata a proseguire, con l’intento di creare un circuito stabile nel tempo e rafforzare il legame tra arte e comunità locale.