Studenti di ingegneria a L'Aquila: visita alla ricostruzione post-sisma del 2009

Studenti di ingegneria a L’Aquila: visita alla ricostruzione post-sisma del 2009

Settanta studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università ‘Federico II’ di Napoli visitano L’Aquila per studiare il processo di ricostruzione post-terremoto del 2009, approfondendo tecniche e sfide del settore.
Studenti Di Ingegneria A L27Aqu Studenti Di Ingegneria A L27Aqu
Studenti di ingegneria a L'Aquila: visita alla ricostruzione post-sisma del 2009 - Gaeta.it

Un evento significativo ha coinvolto settanta studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università ‘Federico II’ di Napoli. Accompagnati da docenti esperti, hanno visitato L’Aquila per studiare da vicino il processo di ricostruzione avviato dopo il devastante terremoto del 2009. Questa esperienza ha permesso agli studenti di toccare con mano le opere di rigenerazione dell’area colpita, approfondendo le tematiche e le tecniche utilizzate nei vari cantieri.

Accoglienza e presentazione del progetto di ricostruzione

La visita è stata accolta dagli esperti Raffaello Fico e Salvatore Provenzano, rispettivamente rappresentanti dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere e dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila. L’itinerario proposto ha permesso agli studenti di esplorare le strade della città rinata, sottolineando l’importanza della ricostruzione e il suo impatto sulla comunità locale. Fico e Provenzano hanno illustrato gli obiettivi e i progressi effettuati, evidenziando come le strategie adottate stiano contribuendo al ritorno alla normalità nella vita quotidiana degli abitanti.

La visita al cantiere di via Vittorio Veneto

Il gruppo ha iniziato la giornata con una visita al cantiere di via Vittorio Veneto, un progetto emblematico che si distingue per le tecniche impiegate nel restauro di edifici in cemento armato. Qui gli studenti hanno potuto osservare da vicino le fasi di lavoro e i materiali innovativi utilizzati. La presenza di professionisti del settore ha arricchito l’esperienza, offrendo insights sulle sfide e le soluzioni adottate in contesti di emergenza come quello aquilano. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande e comprendere i dettagli tecnici dei lavori, collegando la teoria appresa durante le lezioni al mondo reale della ricostruzione.

Seminario al Centro Congressi ‘Luigi Zordan’

In seguito, la delegazione si è spostata verso il Centro Congressi ‘Luigi Zordan’ dell’Università dell’Aquila, dove si è tenuto un seminario intitolato “Sisma 2009: la ricostruzione nel Comune dell’Aquila e nei Comuni del Cratere“. Durante l’incontro, il rettore Edoardo Alesse e il professor Pierluigi De Bernardinis hanno aperto i lavori, offrendo una visione generale dei progressi fatti. Diverse tematiche cruciali sono state affrontate, inclusa l’importanza degli Uffici Speciali nella gestione e coordinamento della ricostruzione. I relatori, tra cui i professori Di Ludovico e Verderame, hanno analizzato l’evoluzione della ricostruzione dopo quindici anni dal sisma, ponendo l’accento non solo sull’aspetto urbano ma anche su quello sociale e comunitario.

Riprese dei lavori in corso e considerazioni finali

La giornata si è conclusa con un’altra visita, questa volta in Via Roio, dove gli studenti hanno potuto osservare i lavori di recupero attualmente in corso. Qui, il focus era su interventi specifici di riparazione e consolidamento di strutture in muratura, importantissimi per garantire la sicurezza degli edifici. Al termine della giornata, è emerso un consenso tra i partecipanti sull’importanza di esperienze pratiche come questa, che rappresentano un utile strumento di apprendimento per gli studenti. La possibilità di verificare sul campo le competenze acquisite in aula è stata considerata fondamentale per la formazione di futuri professionisti che contribuiranno alla sicurezza e alla rinascita delle comunità colpite da eventi sismici.

Change privacy settings
×