Studenti del I.I.S. Volta visitano l'impianto di depurazione ACA: un passo verso la sostenibilità

Studenti del I.I.S. Volta visitano l’impianto di depurazione ACA: un passo verso la sostenibilità

Gli studenti dell’I.I.S. Volta visitano l’impianto di depurazione ACA S.p.a., un’esperienza pratica che collega teoria e realtà, promuovendo la consapevolezza ambientale e l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.
Studenti Del I.i.s. Volta Visi Studenti Del I.i.s. Volta Visi
Studenti del I.I.S. Volta visitano l'impianto di depurazione ACA: un passo verso la sostenibilità - Gaeta.it

La formazione degli studenti va al di là delle aule scolastiche e delle teorie apprese nei libri. Questo concetto è stato particolarmente evidente durante la recente visita delle classi quinte dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’I.I.S. Volta all’impianto di depurazione delle acque reflue gestito da ACA S.p.a., un’occasione unica per rendere tangibile ciò che studiano. L’incontro ha rappresentato un momento didattico fondamentale, collegando in maniera concreta le nozioni teoriche con la realtà operativa.

Un’esperienza formativa diretta

Il tour all’interno dell’impianto ha permesso agli studenti di osservare da vicino le diverse fasi del processo di depurazione delle acque. Sotto la guida esperta del perito industriale C. Surricchio, i ragazzi hanno ricevuto spiegazioni dettagliate sui vari sistemi e tecnologie utilizzati per trattare le acque reflue. La visita non solo ha chiarito i meccanismi tecnici coinvolti, ma ha anche evidenziato l’importanza cruciale di questo servizio nella salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.

La possibilità di apprendere attraverso l’esperienza pratica ha permesso agli alunni di farsi un’idea chiara sulle sfide che il settore idrico affronta quotidianamente. Con la crescente presenza di cambiamenti climatici e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche, è essenziale che le giovani generazioni comprendano l’importanza di tecnologie avanzate e strategie di depurazione per garantire acqua pulita e sicura.

L’impegno di ACA per la sensibilizzazione ambientale

Pierpaolo Canzano, vice presidente di ACA S.p.a., sottolinea come la visita faccia parte di una più ampia iniziativa di sensibilizzazione sulle tematiche idriche. “Non è la prima volta che gli studenti si avvicinano alle varie iniziative della nostra Azienda,” spiega Canzano. Infatti, in corrispondenza della Giornata dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, ACA ha programmato un’iniziativa rivolta alle scuole primarie dei comuni di Pescara, Chieti e Teramo, dove operano. Questi eventi mirano a educare i più giovani sull’importanza di preservare l’acqua, un bene sempre più messo a dura prova.

Canzano evidenzia che tali incontri sono fondamentali per instillare nei ragazzi la consapevolezza necessaria a trattare l’acqua con rispetto. Il messaggio chiave rimane quello di condividere conoscenze pratiche e teoretiche affinché le future generazioni possano affrontare con maggiore responsabilità le sfide legate all’acqua. La cura e la gestione responsabile delle risorse idriche non sono solo importanti oggi, ma sono essenziali per il futuro del nostro pianeta.

L’importanza della formazione ambientale nelle scuole

La visita all’impianto di depurazione non si limita a essere solo un’interessante escursione scolastica, ma si inserisce all’interno di un contesto educativo più ampio. In un mondo dove le crisi ambientali diventano sempre più frequenti, le istituzioni educative hanno la responsabilità di fornire agli studenti gli strumenti e le informazioni necessarie per comprendere l’impatto delle loro azioni quotidiane.

Le scuole possono giocare un ruolo attivo nell’insegnare l’importanza della sostenibilità, non solo attraverso l’insegnamento delle scienze, ma anche incoraggiando iniziative pratiche che coinvolgano i ragazzi in attività come il riciclaggio, la riduzione dei rifiuti e la conservazione delle risorse idriche. Esperienze come quella dei ragazzi dell’I.I.S. Volta possono ispirare una nuova generazione di cittadini consapevoli e attivi, pronti a difendere l’ecosistema e a prendersi cura del nostro pianeta.

In un periodo in cui i cambiamenti climatici sollecitano risposte urgentemente, la sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà aziendali diventa sempre più rilevante. Educare agli aspetti economici e scientifici della gestione delle risorse idriche può fornire un solido fondamento per i leader di domani.

Il percorso formativo degli studenti rappresenta una speranza per un futuro in cui acqua e sostenibilità saranno tratti distintivi delle scelte quotidiane.

Change privacy settings
×