Studente di prato ferito in incidente durante escursione a andreis in provincia di pordenone

Studente di prato ferito in incidente durante escursione a andreis in provincia di pordenone

Un giovane di 19 anni di Prato cade durante un’escursione ad Andreis, Pordenone; il soccorso alpino di Maniago e Sores Friuli Venezia Giulia intervengono rapidamente per il trasferimento all’ospedale di Udine.
Studente Di Prato Ferito In In Studente Di Prato Ferito In In
Un giovane di 19 anni di Prato è rimasto ferito durante un’escursione ad Andreis (PN), riportando un trauma cranico. Il soccorso alpino e i sanitari regionali sono intervenuti rapidamente, trasferendolo in elicottero all’ospedale di Udine, dove le condizioni risultano non gravi. - Gaeta.it

Un giovane di 19 anni di Prato è rimasto ferito in un incidente durante una camminata mattutina a Andreis, piccolo comune in provincia di Pordenone. Il ragazzo, impegnato in un’attività all’aperto insieme a un gruppo di coetanei, ha subito un trauma cranico dopo una caduta avvenuta vicino al torrente Susaibes. Il soccorso è stato tempestivo e ha coinvolto diverse squadre specializzate.

Intervento delle squadre di soccorso alpino a andreis

Le operazioni di soccorso si sono attivate rapidamente grazie al coinvolgimento del corpo del soccorso alpino della stazione di Maniago. Questi operatori, specializzati negli interventi in montagna, hanno raggiunto il luogo dell’incidente con tempestività nonostante la posizione isolata e difficilmente accessibile. Anche i sanitari provenienti dalla centrale operativa regionale Sores Friuli Venezia Giulia hanno partecipato alle operazioni di assistenza medica sul posto.

Quando i soccorritori hanno raggiunto lo studente, hanno valutato le sue condizioni, stabilizzato il paziente e predisposto il trasferimento urgente verso una struttura ospedaliera. L’intervento ha previsto l’uso dell’elicottero per raggiungere rapidamente l’ospedale di Udine, specializzato in traumi, permettendo di anticipare gli accertamenti medici necessari.

Condizioni dello studente e gestione dell’emergenza sanitaria

Lo studente soccorso ha riportato un trauma cranico, ma le notizie arrivate dall’ospedale di Udine indicano che le sue condizioni non sono gravi. Dopo il trasferimento, i medici hanno eseguito una serie di controlli diagnostici per escludere complicazioni che spesso si possono manifestare con traumi alla testa. La prognosi resta favorevole, anche se il giovane rimane sotto osservazione per monitorare eventuali sviluppi.

Incidente durante escursione sul torrente susaibes

La vicenda si è svolta intorno alle 11 del mattino di un giorno di febbraio 2025 nei pressi del torrente Susaibes, ad Andreis. Il giovane, insieme ad altri ragazzi della stessa età, si trovava in quella zona montuosa per un’escursione organizzata come parte di un progetto educativo promosso dall’Unione europea. Durante il percorso il ragazzo è scivolato cadendo a terra e riportando una ferita alla testa. Le condizioni iniziali del trauma cranico hanno subito attirato l’attenzione immediata degli accompagnatori, che hanno subito chiamato i soccorsi.

Il gruppo è composto da studenti di una scuola di Prato che partecipano a un campo scuola all’aperto, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio e l’esperienza diretta con la natura. Questo tipo di iniziative, pur essendo progettate per essere sicure, non esclude il rischio di incidenti, specie in ambienti montani con terreni disomogenei e condizioni climatiche variabili.

Complessità del soccorso in ambienti montani

Queste situazioni evidenziano l’importanza di una buona preparazione e attrezzatura in escursioni in ambienti naturali. Il tempestivo intervento di personale qualificato ha scongiurato esiti peggiori, e ha permesso una valutazione medica accurata che si è tradotta in un rapido trattamento. Le autorità invitano sempre i partecipanti a gite in montagna a rispettare le norme di sicurezza e a non sottovalutare mai il terreno o le condizioni climatiche.

Il caso dello studente pratese sottolinea anche la complessità e le sfide del soccorso in ambienti montani, spesso difficili da raggiungere. Le risorse messe in campo in queste situazioni dimostrano la capacità di risposta coordinata tra i vari enti sanitari e di emergenza della regione.

Change privacy settings
×