Stronzate di Capodanno: Polizia di Roma Sequestra Oltre Cinquecento Chili di Botti Illegali

Stronzate di Capodanno: Polizia di Roma Sequestra Oltre Cinquecento Chili di Botti Illegali

La polizia di Roma intensifica i controlli per contrastare la vendita di fuochi d’artificio illegali, sequestrando oltre 500 chili di materiale pirotecnico e arrestando un giovane coinvolto nel traffico.
Stronzate Di Capodanno3A Polizi Stronzate Di Capodanno3A Polizi
Stronzate di Capodanno: Polizia di Roma Sequestra Oltre Cinquecento Chili di Botti Illegali - Gaeta.it

Nell’imminenza del Capodanno, la questione della sicurezza pubblica e della vendita di fuochi d’artificio illegali è tornata al centro dell’attenzione a Roma. Le forze dell’ordine hanno implementato misure rigorose per prevenire incidenti legati a esplosioni non autorizzate. A confermare questo impegno sono stati gli interventi recenti nei quartieri Corviale e La Rustica, dove la polizia ha sequestrato oltre 500 chili di materiale pirotecnico.

Sforzi della polizia e segnalazioni

La polizia di Roma, in preparazione alle festività di fine anno, ha avviato una serie di controlli volti a combattere la diffusione di botti pericolosi. Gli agenti del XI Distretto San Paolo hanno registrato un aumento delle segnalazioni di esplosioni nel corso della giornata. Questi eventi hanno spinto gli agenti a concentrare le loro indagini in aree specifiche, in particolare nel Corviale, dove i residenti hanno riferito di esplosioni frequenti e preoccupanti. L’obiettivo principale era individuare e fermare i trasgressori prima che potessero provocare incidenti o mettere in pericolo la comunità.

Nel corso delle indagini, le forze dell’ordine hanno messo in atto servizi di osservazione per identificare le fonti dei rumori molesti. Questi monitoraggi hanno rivelato un’attività sospetta, culminando in un’operazione che ha portato all’arresto di un giovane mentre scaricava costosi scatoloni da un furgone bianco. Questo intervento ha rappresentato il primo passo per smantellare un’organizzazione che operava nel traffico di botti illegali.

Il blitz della vigilia di Natale

La vigilia di Natale ha visto scattare il primo blitz operativo. Intensa è stata l’attività degli agenti dopo aver sentito l’ennesimo boato provenire dalla zona. La polizia ha intercettato un giovane che, sceso da un furgone bianco, stava trasportando scatole voluminosi verso un’abitazione. Grazie a un’attenta operazione investigativa, gli agenti sono riusciti a risalire all’appartamento del ragazzo.

All’interno dell’abitazione, gli investigatori hanno trovato un totale di 11 scatoloni contenenti fuochi d’artificio, per un peso complessivo di 150 chili. La scoperta ha evidenziato una rete ben organizzata e ha portato a una serie di ulteriori controlli in tutta la zona. Gli agenti, non contenti di quel singolo sequestro, hanno intensificato le ispezioni ai negozi circostanti.

L’intervento al bar: un’altra scoperta significativa

Il giorno successivo al blitz, la polizia ha svolto accertamenti in un bar situato nei pressi del «serpentone», un’area conosciuta per il suo assembramento di locali e attività commerciali. Con l’assistenza di artificieri, unità cinofile e personale della ASL Roma 3, gli agenti hanno perquisito il locale, dove sono stati rinvenuti 20 scatoloni di cartone.

Il contenuto di questi scatoloni è stato a dir poco sorprendente: oltre 350 chili di materiale pirotecnico, senza alcuna autorizzazione da parte delle autorità competenti. Le operazioni si sono concluse con il sequestro del materiale, che è stato messo in sicurezza dagli artificieri incaricati dalla Questura, seguendo le normative stabilite dalla magistratura. Questa azione ha ulteriormente dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire una festività in sicurezza per i cittadini romani, liberando le strade da pericoli potenziali.

Queste operazioni evidenziano la determinazione della polizia di Roma nel fronteggiare il fenomeno dei fuochi d’artificio illegali, a tutela della sicurezza e del benessere della comunità.

Change privacy settings
×