Mattarella e Crosetto alla cerimonia di consegna brevetti allievi piloti a Decimomannu

Mattarella e Crosetto alla cerimonia di consegna brevetti allievi piloti a Decimomannu

La cerimonia a Decimomannu celebra la consegna di brevetti a sedici piloti dell’aeronautica militare italiana, rafforzando il ruolo internazionale della International Flight Training School e la collaborazione con Leonardo.
Mattarella E Crosetto Alla Cer Mattarella E Crosetto Alla Cer
Nel 2025, all’aeroporto militare di Decimomannu, sedici piloti hanno ricevuto i brevetti alla presenza del presidente Mattarella e del ministro Crosetto, segnando un importante traguardo per l’International Flight Training School, centro di formazione aeronautica militare di rilievo internazionale. - Gaeta.it

Il 2025 ha visto un evento significativo per l’aeronautica militare italiana all’aeroporto di Decimomannu, in provincia di Cagliari. Il presidente della repubblica Sergio Mattarella e il ministro della difesa Guido Crosetto hanno partecipato alla cerimonia dedicata alla consegna dei brevetti a sedici piloti, protagonisti del recente corso di addestramento. Questo momento segna non solo un traguardo individuale ma anche il consolidamento di un centro strategico nato per formare aviatori a livello internazionale.

La cerimonia di consegna brevetti a Decimomannu

All’aeroporto militare di Decimomannu, noto per ospitare l’International Flight Training School , si è svolta la cerimonia ufficiale in cui sedici allievi piloti hanno ricevuto il brevetto di pilota militare. Questi giovani aviatori fanno parte di un gruppo più ampio di 67 frequentatori dell’istituto, composto da membri dell’aeronautica militare italiana, altri corpi armati e forze aeree straniere.

Diversi percorsi per i piloti

Non tutti i piloti brevettiati proseguiranno sulla stessa strada: solo alcuni inizieranno il percorso Top Gun nella scuola Ifts di Decimomannu. Gli altri, invece, saranno destinati ad altri rami dell’addestramento militare. Alcuni seguiranno un percorso per elicotteristi a Frosinone, altri invece per reparti di trasporto a Pratica di Mare. Questo segmento finale di formazione permette di assegnare gli allievi alle specializzazioni più adatte, in relazione alle esigenze operative e al profilo personale ottenuto durante i corsi.

International flight training school: il polo di Decimomannu

La Ifts di Decimomannu si è ritagliata uno spazio internazionale nel campo della formazione militare al volo. Aperta nel 2022, nasce da una collaborazione concreta tra aeronautica militare e Leonardo, la grande azienda del settore aerospaziale e difesa. Questo polo ha una forte connotazione internazionale, perché ospita corsi per piloti provenienti da 12 paesi alleati. Il numero di nazioni si sta ampliando con l’avvicinarsi di nuovi partecipanti, tra cui gli Stati Uniti.

Infrastrutture e risultati

Alla base di questo progetto ci sono infrastrutture all’avanguardia e programmi didattici pensati per rispondere alle esigenze della formazione militare moderna. Già 140 piloti sono usciti dall’istituto di Decimomannu, dimostrando la sua capacità di preparare figure pronte per un’attività di combattimento e supporto in territori di operazione. La scuola rappresenta inoltre una risposta concreta alla necessità di garantire una difesa aggiornata ed efficace attraverso la preparazione di piloti capaci in scenari complessi.

Importanza della difesa spiegata da guido crosetto

Durante la cerimonia, il ministro della difesa Guido Crosetto ha sottolineato il legame imprescindibile tra una difesa efficiente e la stabilità nazionale. Ha detto che «non c’è democrazia senza pace e sicurezza», né futuro possibile senza la garanzia di protezione da minacce esterne. A suo parere, la difesa non dovrebbe essere vista semplicemente come un costo, ma come un investimento e un’opportunità per il paese.

Il ministro ha evidenziato il ruolo di aziende come Leonardo e Fincantieri, che nel settore della difesa producono sviluppo tecnologico e occupazione. L’idea è quella di un sistema “difesa” che non resti isolato, ma che diventi parte integrante dello Stato, conciliando funzioni militari con effetti positivi per l’economia e la società. Questo passaggio rafforza l’immagine della difesa come elemento cruciale oltre che per la sicurezza, anche per il progresso in diversi ambiti nazionali.

Contesto nazionale e internazionale della formazione militare aerea

La consegna di brevetti a Decimomannu si colloca in un momento in cui la formazione militare italiana sviluppa collaborazioni importanti con paesi alleati. I corsi organizzati dall’Ifts rappresentano un punto di riferimento per la preparazione di piloti militari da più parti del mondo, grazie anche all’incremento di partecipazioni straniere attese in futuro.

Dimensione internazionale e cooperazione

Sul piano operativo, questa dimensione internazionale permette di promuovere scambi, tecnologie e strategie comuni. I programmi di addestramento tengono conto delle diverse necessità e standard richiesti dalle forze armate di nazioni differenti. In Italia, infatti, la presenza crescente di corsisti stranieri nei centri di addestramento dimostra la capacità del paese di fornire competenze di alto livello, in grado di rafforzare alleanze e cooperazioni sul piano difensivo.

L’evento di Decimomannu assume quindi un valore simbolico e pratico che supera la semplice consegna di brevetti. Segna un passaggio aggiornato della formazione militare italiana in campo aeronautico, proiettato verso una collaborazione più ampia e un’adeguata risposta alle sfide contemporanee che richiedono profili professionali preparati e pronti a intervenire entro standard internazionali.

Change privacy settings
×