Stranieri scelgono sambuca agrigento per comprare case a un euro e vivere il borgo

Stranieri scelgono sambuca agrigento per comprare case a un euro e vivere il borgo

Sambuca, in provincia di Agrigento, rilancia il borgo con case a un euro attirando stranieri come Brigitte da Montreal, favorendo integrazione sociale, ristrutturazioni e nuove opportunità economiche locali.
Stranieri Scelgono Sambuca Agr Stranieri Scelgono Sambuca Agr
Sambuca, in provincia di Agrigento, rilancia il suo centro storico offrendo case a un euro per attrarre nuovi residenti stranieri, favorendo il recupero del borgo, l’integrazione culturale e lo sviluppo economico locale. - Gaeta.it

Negli ultimi dieci anni sambuca, piccolo comune in provincia di agrigento, ha attirato l’attenzione di molti stranieri attratti dall’offerta del comune: case in vendita a un euro. Questa iniziativa nasce con l’idea di rivitalizzare il borgo antico, spesso abbandonato, e offre la possibilità di vivere in un contesto unico, fatto di paesaggi suggestivi e di un’accoglienza locale che sta diventando proverbiale. Tra chi ha scelto di trasferirsi qui c’è anche brigitte, avvocata per i diritti umani originaria di montreal, che racconta la sua esperienza positiva in questa realtà siciliana.

Il progetto di vendita delle case a un euro e l’obiettivo del comune

Il comune di sambuca ha promosso la vendita di abitazioni a prezzi simbolici, appena un euro, per contrastare lo spopolamento e ridare vita al centro storico. Queste case spesso necessitano di ristrutturazione, ma rappresentano un’opportunità interessante per chi desidera mettere radici in un luogo ricco di storia e cultura. L’intento principale è infatti favorire il ritorno di residenti e il rilancio dell’economia locale attraverso nuove famiglie e piccoli imprenditori.

All’offerta hanno risposto persone provenienti da varie parti del mondo, attratte dal potenziale di un borgo dal fascino autentico e dalla tranquillità che offre rispetto alle grandi città. La presenza di stranieri ha contribuito a rinnovare l’aria culturale del paese, portando un mix di tradizioni e nuove iniziative che trasformano sambuca in un luogo dinamico.

Profili dei nuovi residenti e motivazioni della scelta

Tra i nuovi abitanti di sambuca si trova un pubblico variegato: professionisti, artisti, pensionati e lavoratori in cerca di un cambio di vita. Brigitte, avvocata impegnata nella difesa dei diritti umani, ha deciso di trasferirsi qui attratta dall’accoglienza della comunità e dai paesaggi che incorniciano il borgo.

La qualità della vita, unita alla possibilità di praticare una vita più lenta e a contatto con la natura, ha spinto molte persone a scegliere sambuca, anche se a distanza dalla loro terra d’origine. Il costo accessibile delle abitazioni e il progetto che favorisce il recupero del patrimonio immobiliare hanno giocato un ruolo decisivo in questa scelta.

Impatti sul territorio e nuove opportunità per sambuca

L’arrivo di nuovi residenti stranieri ha prodotto effetti tangibili sul tessuto sociale ed economico di sambuca. Le ristrutturazioni delle case acquistate hanno creato lavoro per artigiani e imprese locali. Inoltre, l’incremento della popolazione ha stimolato la nascita di attività commerciali, bar e ristoranti, con alcune aperture dedicate proprio alle tradizioni culturali dei nuovi abitanti.

Cambiamenti sociali e integrazione

Dal punto di vista sociale, l’inserimento di cittadini stranieri ha portato un ampliamento delle relazioni e un confronto con culture diverse. Questo cambiamento contribuisce a far evolvere sambuca da borgo quieto a comunità più aperta e cosmopolita. Le iniziative di accoglienza e integrazione spesso coinvolgono anche associazioni del territorio, lavorando per un inserimento che rispetti le identità di tutti.

Sambuca rappresenta un esempio virtuoso di come un piccolo centro possa reinventarsi, puntando su un patrimonio architettonico da valorizzare e sull’incontro tra persone provenienti da orizzonti diversi, tutte attratte dal fascino unico di una terra siciliana che sa ancora sorprendere.

Change privacy settings
×