Strada provinciale 4 chiusa tra baldissero torinese e pavarolo per alberi caduti dopo temporali

Strada provinciale 4 chiusa tra baldissero torinese e pavarolo per alberi caduti dopo temporali

I temporali del 23-24 luglio hanno causato la caduta di alberi sulla strada provinciale 4 tra Baldissero Torinese e Pavarolo, provocando la chiusura per motivi di sicurezza fino alla messa in sicurezza dei terreni privati.
Strada Provinciale 4 Chiusa Tr Strada Provinciale 4 Chiusa Tr
Forti temporali tra il 23 e 24 luglio hanno causato la caduta di alberi sulla strada provinciale 4 tra Baldissero Torinese e Pavarolo, provocandone la chiusura per motivi di sicurezza fino alla messa in sicurezza delle piante pericolanti sui terreni privati adiacenti. - Gaeta.it

L’arrivo di forti temporali tra il 23 e il 24 luglio ha causato problemi sulla strada provinciale 4, che collega Baldissero Torinese e Pavarolo. A causa della caduta di alberi lungo un tratto di circa 500 metri, la carreggiata è stata resa impraticabile e la strada è rimasta chiusa al traffico. La situazione di pericolo non si è conclusa con la rimozione dei materiali caduti, per via di alberi ancora a rischio nei terreni vicini.

Temporali e danni alla strada provinciale 4

Il territorio tra Baldissero Torinese e Pavarolo è stato colpito da temporali violenti a partire dal pomeriggio del 23 luglio, con intensificazione durante la notte successiva. Le forti raffiche e le precipitazioni hanno causato la caduta di numerosi alberi proprio nel tratto della strada provinciale 4 tra il chilometro 6 e il 6+500. Questo segmento si trova all’interno dei confini dei due comuni e ha subito danni tali da impedirne il normale transito. La presenza di molti rami e tronchi sulla sede stradale ha messo in pericolo la circolazione dei veicoli, costringendo le autorità a chiudere la strada per motivi di sicurezza.

I danni hanno interessato sia la carreggiata sia le aree immediatamente circostanti. Non solo gli alberi caduti, ma anche altri piante pericolanti in prossimità della strada hanno rappresentato una minaccia concreta. In particolare, alcuni di questi si trovano su terreni privati contigui ed è stata registrata una situazione di rischio a causa della fragilità causata dal maltempo. Le condizioni meteorologiche avverse ancora previste hanno aggravato tali criticità.

Interventi dei vigili del fuoco e stato attuale della chiusura

Nella notte tra il 23 e il 24 luglio, i Vigili del Fuoco sono intervenuti tempestivamente. Hanno rimosso i tronchi e i detriti caduti sulla strada, rendendo il passaggio potenzialmente praticabile. Nonostante questo, la presenza di alberi e rami rimasti instabili nei terreni privati adiacenti ha costretto a mantenere chiusa la strada. La priorità è garantire la sicurezza di chi transita, evitando rischi di ulteriori cadute o incidenti.

La complessità dell’intervento è aumentata dalla proprietà privata di alcuni terreni dove si trovano gli alberi pericolanti. Per questa ragione, l’ente responsabile della gestione della viabilità non può procedere con la rimozione diretta senza il coinvolgimento dei proprietari. Questo aspetto ha prolungato la chiusura della strada oltre le prime ore dopo il maltempo.

Decisione della città metropolitana e condizioni per la riapertura

La Direzione Viabilità 2 della città metropolitana di Torino ha formalizzato la decisione di estendere il divieto di transito lungo la strada provinciale 4 mediante un’ordinanza firmata il 24 luglio in serata. Il documento conferma la chiusura del tratto interessato, chiedendo la rimozione e la messa in sicurezza degli alberi pericolanti prima di poter riaprire la strada al pubblico. Questa misura si è resa necessaria per proteggere gli automobilisti da eventuali incidenti causati dalla caduta di piante già danneggiate dal maltempo.

Gli interventi di messa in sicurezza spettano ai proprietari dei terreni confinanti, dato che gli alberi a rischio si trovano fuori dalla sede stradale pubblica. Solo una volta completati questi lavori, le autorità potrà valutare la situazione e rimuovere la chiusura. Al momento, non è stata indicata una data precisa per la riapertura, che dipenderà dall’effettiva conclusione dei lavori e dall’andamento delle condizioni meteorologiche nei giorni successivi.

Change privacy settings
×