Stipendio dei dipendenti di trenord legato alla puntualità dei treni: miglioramenti e nuove strategie nel 2025

Stipendio dei dipendenti di trenord legato alla puntualità dei treni: miglioramenti e nuove strategie nel 2025

Il sistema premi di Trenord, guidato da Andrea Severini, incentiva la puntualità e regolarità dei treni; migliorano i dati 2025 con investimenti su sicurezza, nuovi treni e servizi potenziati per le Olimpiadi Milano Cortina.
Stipendio Dei Dipendenti Di Tr Stipendio Dei Dipendenti Di Tr
Trenord ha introdotto un sistema di premi legato alla puntualità e regolarità del servizio, migliorando le performance e puntando a incrementare i passeggeri e la sicurezza, con progetti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e lavori infrastrutturali in corso. - Gaeta.it

Il sistema di remunerazione dei dipendenti di Trenord, inclusi macchinisti e amministratori, è direttamente connesso alla puntualità dei treni e alla regolarità del servizio. Negli ultimi mesi l’azienda ha registrato progressi significativi su entrambi i fronti. Dal 2025 la puntualità è diventata uno dei parametri principali per il premio di risultato legato agli stipendi. Questo modello vuole incentivare un servizio più affidabile e soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

Come è cambiato il sistema di premi basato sulla puntualità e le soppressioni

A febbraio 2025 Andrea Severini è entrato come amministratore delegato di Trenord. Da maggio ha avviato un cambiamento nel sistema dei premi di risultato per i dipendenti, che ora si basa soprattutto su due indicatori: puntualità durante le ore di punta e regolarità del servizio, ovvero limitazione delle soppressioni. In questi primi sei mesi dell’anno i dati mostrano un miglioramento. Sono circolati circa 380 mila treni trasportando 105 milioni di passeggeri, con un incremento di due milioni rispetto allo stesso periodo del 2024.

Dati sulla puntualità e soppressioni

La puntualità ha raggiunto l’84,5% dei treni, con solo il 3% dei convogli che ha accumulato ritardi superiori ai 15 minuti. Lo scorso anno la percentuale si attestava all’81%. C’è però ancora un gap di due punti percentuali rispetto all’obiettivo previsto nel contratto di servizio firmato con la Regione Lombardia. Le soppressioni si mantengono stabili rispetto al 2024, con il 95,2% dei treni effettivamente circolati. Restano alcune sfide da affrontare, ma il sistema premiale mira a spingere tutti a lavorare per migliorare ulteriormente i risultati.

Andamento dei viaggiatori e obiettivi futuri di trenord su mobilità e sicurezza

Il numero medio di viaggiatori feriali è di 760 mila al giorno, una cifra ancora sotto quella pre pandemia , mentre nei fine settimana si raggiungono circa 350 mila passeggeri. Interessante notare che la domenica superano la media del 2019, attestandosi a 350 mila contro i 290 mila di allora. Il piano di Trenord punta a portare a un milione i viaggiatori quotidiani entro il 2033. Severini insiste sull’importanza di convincere i pendolari a vedere il treno come un mezzo di trasporto affidabile, sicuro e confortevole.

Focus sulla sicurezza

Sul fronte sicurezza, l’azienda ha registrato 2.732 incidenti e alterchi tra passeggeri nei primi sei mesi del 2025, pari a un episodio ogni 38 mila viaggiatori. Per gli operatori, ci sono stati 26 sinistri in totale. A settembre partirà una sperimentazione con bodycam per i controllori che mira a garantire ancora più sicurezza sia a bordo sia nelle stazioni. Intanto, Trenord ha investito nell’arrivo di nuovi treni: 201 unità sono già operative e altre 13 arriveranno entro fine anno.

Lavori e modifiche alla rete ferroviaria con impatti sul servizio passeggeri

Trenord ha comunicato che dal 28 luglio al 24 agosto 2025 il passante ferroviario milanese chiuderà per lavori, interrompendo temporaneamente alcune tratte. In quei giorni la società ha previsto servizi sostitutivi per limitare i disagi, con un potenziamento delle linee a sud di Milano. Tra le novità c’è la nuova linea S19, che collega Albairate a Rogoredo, e il prolungamento della tratta Alessandria-Mortara-Milano fino a Rogoredo. Dal 15 dicembre, inoltre, verrà chiusa la stazione Porta Genova.

Interventi paralleli di Rfi

Parallelamente Rfi eseguirà interventi sulla linea in Liguria, Domodossola e la Valtellina, alcuni dei quali impattano sui collegamenti ferroviari. Trenord ha quindi organizzato alternative per il trasporto, mantenendo una copertura capillare del territorio nonostante le interruzioni temporanee.

Servizi straordinari durante le olimpiadi di milano cortina e collegamenti internazionali

In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Trenord garantirà un servizio potenziato verso la Valtellina. Nei giorni dell’evento, i treni partiranno ogni mezz’ora da Milano a Tirano dalle 4:20 del mattino. Da Tirano partiranno autobus verso Bormio e Livigno, due aree nevralgiche per gli sport invernali.

Sono stati inoltre pianificati nuovi collegamenti ferroviari con la Svizzera, gestiti in collaborazione con TiLo, per facilitare l’arrivo di spettatori provenienti dall’estero. Questi percorsi puntano a sostenere l’aumento della domanda di trasporti e migliorare la mobilità durante il periodo olimpico, preparando il territorio lombardo ad accogliere migliaia di ospiti in più.

Change privacy settings
×