Il film muto “Steamboat Bill jr.”, celebre capolavoro del 1928 diretto da Charles Reisner e interpretato da Buster Keaton, sarà proiettato al teatro duse di bologna il 13 e 14 maggio alle 21. L’evento propone una colonna sonora originale eseguita dal vivo dall’orchestra senzaspine sotto la direzione di timothy brock, uno dei massimi esperti internazionali nella musica per film muti. La pellicola arriva restaurata in alta definizione 4K grazie al lavoro della fondazione cineteca di bologna, della cohen film collection e di modern videofilm.
La trama di steamboat bill jr. e le acrobazie di buster keaton
Il film racconta la storia di un giovane maldestro, Bill jr., che torna nella sua città natale per sostenere il padre, capitano di un vecchio battello a vapore ormai in declino. Il racconto si sviluppa tra le tensioni familiari, una storia d’amore contrastata e una forte rivalità con un moderno battello concorrente. Buster Keaton prende vita con le sue celebri gag e acrobazie, molte delle quali girate senza stuntman, rendendo la pellicola tra le più amate e temerarie del suo repertorio. Lo scontro finale si sviluppa durante un uragano che devasta la città, momento in cui Bill jr. mette in mostra il suo coraggio e la sua determinazione, confermando l’intensità delle scene d’azione.
Il restauro del film in 4k e la cura per il colore
Il film è stato recuperato e restaurato in versione 4K da modern videofilm, con il supporto decisivo della fondazione cineteca di bologna e della cohen film collection. Un intervento fondamentale è stato effettuato presso immagine ritrovata nel 2017, dove una correzione del colore ha permesso di esaltare i contrasti e i dettagli del bianco e nero originale. L’operazione ha restituito alla pellicola la qualità di visione che rispetta l’epoca, mantenendo un equilibrio tra il restauro tecnico e il rispetto della materia filmica originaria. Queste operazioni conservano intatto il fascino del film, portandolo a nuove platee su grande schermo.
Leggi anche:
Timothy brock e la colonna sonora, un abbinamento di alto livello
Timothy Brock, direttore e compositore, ha maturato la fama di uno dei maggiori interpreti e restauratori delle musiche per film muti. “Ha cominciato a scrivere colonne sonore originali già a 23 anni, e il suo catalogo conta oltre 40 lavori di questo tipo.” Brock ha lavorato con la fondazione chaplin e la cineteca di bologna per riportare in vita le musiche dei capolavori di charlie chaplin, esibendosi in concerti in tutto il mondo. Nel suo repertorio ci sono colonne sonore di registi come ernst lubitsch, fritz lang, robert wiene, f.w. murnau e john ford. Brock ha anche curato il restauro delle musiche di film storici come “Nuova Babilonia” di Shostakovich e “Cabiria” di Pizzetti e Mazza. La sua collaborazione con l’orchestra senzaspine al teatro duse aggiunge al film un valore musicale autentico e coinvolgente.
L’importanza della proiezione dal vivo per il cinema muto
La proiezione di “Steamboat Bill jr.” con musica dal vivo rappresenta un’esperienza che restituisce il cinema muto al pubblico moderno. Il lavoro di Brock e dell’orchestra senzaspine sottolinea come la musica sia una componente vitale, necessaria a delineare l’atmosfera e sottolineare le scene di azione, le gag e i momenti drammatici. “Assistere a una colonna sonora eseguita dal vivo permette di cogliere le sfumature originali e di comprendere meglio il ritmo che gli autori intendevano trasmettere.” A bologna, il teatro duse si conferma luogo privilegiato per la valorizzazione di questo tipo di cinema, un ritorno a un passato artistico che affascina ancora oggi spettatori e appassionati.