Starcon italia 2025 a bellaria igea marina con ospiti dal cinema e dal mondo della scienza

Starcon italia 2025 a bellaria igea marina con ospiti dal cinema e dal mondo della scienza

StarCon Italia 2025 si svolge dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina, Rimini, con ospiti come Anthony Rapp, Sophie Aldred e Umberto Guidoni, eventi su fantascienza, fantasy e cultura pop.
Starcon Italia 2025 A Bellaria Starcon Italia 2025 A Bellaria
StarCon Italia 2025, dal 16 al 18 maggio a Bellaria Igea Marina, è una convention dedicata a fantascienza, fantasy e cultura pop, con ospiti internazionali, eventi tematici e attività per appassionati di cinema, tv, letteratura e scienza. - Gaeta.it

StarCon Italia torna nel 2025 con una nuova edizione dedicata a fantascienza, fantasy e cultura pop. L’evento si svolgerà dal 16 al 18 maggio al Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, e riunirà appassionati e figure di rilievo del cinema, della tv, della letteratura e della scienza. Tra le principali attrazioni figurano le tradizionali convention tematiche e ospiti internazionali noti soprattutto nell’universo di Star Trek e Doctor Who.

Luogo e date della manifestazione

La convention quest’anno torna in uno dei luoghi più frequentati della riviera romagnola: Bellaria Igea Marina. Il Palazzo del Turismo sarà il cuore delle tre giornate di StarCon Italia, collocata dal 16 al 18 maggio 2025. Questa location funziona da punto di ritrovo ideale per chi segue da anni i raduni di fantascienza e cultura nerd nel nostro paese.

Bellaria Igea Marina accoglie così migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, attratti dalla varietà di eventi e ospiti presenti. Lo spazio espositivo permette di organizzare incontri, conferenze, mostre e attività interattive che richiamano sempre più interesse. L’evento si conferma quindi uno dei principali appuntamenti primaverili dedicati alla cultura fantastica italiana.

Ospiti dal cinema, dalla tv e dalla scienza

StarCon Italia 2025 vede tra i protagonisti ospiti affermati e molto amati dal grande pubblico. Arriveranno infatti nomi provenienti da produzioni di rilievo nel settore fantascientifico e fantasy. Tra questi c’è Anthony Rapp, conosciuto per aver interpretato il tenente comandante Paul Stamets in Star Trek: Discovery.

La presenza di Sophie Aldred è un altro richiamo forte dell’evento: l’attrice ha prestato volto e voce al personaggio di Ace nella serie Doctor Who. A completare il quadro, ci sarà Nick Owenford, attore e stuntman con esperienza in film e serie come Star Wars: Andor, Animali Fantastici e Wonka.

Sul fronte scientifico spicca la partecipazione dell’astronauta Umberto Guidoni, figura nota in Italia per il suo contributo all’esplorazione spaziale. Il programma prevede anche la partecipazione dello sceneggiatore Pasquale Ruju e dello scrittore Claude Francis Dozière, autore riconosciuto tra gli appassionati di fantascienza contemporanea.

Le diverse anime della convention e le attività in programma

Il corpo centrale della manifestazione comprende varie attività pensate per coprire ogni aspetto della cultura fantascientifica e ludica. Non mancheranno incontri e conferenze su temi legati alla scienza, al cinema, ai giochi da tavolo e al modellismo. Questa varietà permette di coinvolgere un pubblico ampio, dagli studiosi ai semplici appassionati.

Tra gli appuntamenti particolari spicca la Kobayashi Maru Night, un gioco di ruolo ambientato nel mondo di Star Trek che si svolge durante la serata. La sfilata dei costumi, è prevista per il sabato sera ed è un evento molto atteso, dove i partecipanti mettono in mostra vestiti ispirati ai loro personaggi preferiti.

Ritorna la consegna del premio Alberto Lisiero, riconoscimento dedicato alla promozione della cultura fantascientifica nel nostro paese. Per gli appassionati della lingua klingon, ci saranno lezioni di approfondimento, mentre gli amanti del modellismo troveranno esposizioni di fantamodelli e creazioni LEGO.

Anche quest’anno, la manifestazione dedicherà spazio a raccolte fondi per cause specifiche, inserendo così un elemento di impegno sociale nelle attività di StarCon Italia 2025.

Le convention tematiche ospitate

Nell’ambito di StarCon Italia, si svolgeranno alcune convention specializzate che attirano comunità dedicate e fedeli. Tra queste, Sticcon XXXVII rappresenta la tradizionale convention del Star Trek Italian Club Alberto Lisiero, vero punto di riferimento per chi segue Star Trek in Italia.

Regeneration V raccoglie gli appassionati di Doctor Who, offrendo incontri e momenti dedicati alla serie cult britannica e ai suoi fan. Il momento di maggiore interesse per i seguaci è rappresentato dai dibattiti con ospiti e momenti di condivisione.

Un altro evento speciale è Kronos One 2025, l’unica convention italiana dedicata ai klingon, la famosa razza guerriera dell’universo di Star Trek. Questo raduno si concentra sulle tradizioni, la lingua e la cultura klingon, offrendo contenuti e attività specifiche per chi segue questa parte del franchise.

Le tre altre organizzazioni che collaborano all’evento – Italian Klinzha Society, Doctor Who Italian Club, Ultimo Avamposto e Rocca Prop – garantiscono un ampio ventaglio di esperienze e momenti a tema, puntando a mantenere vivo l’interesse e la partecipazione di ogni tipo di pubblico.

StarCon Italia 2025 si prepara così a ospitare un pubblico vario e a offrire occasioni di incontro tra appassionati e professionisti, confermandosi punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni di fantascienza in Italia.

Change privacy settings
×